Vai al contenuto
PLC Forum


Equivalenza integrato L1149 816C W


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, ho un guasto ad una scheda di alimentazione ed ho verificato che si è rotto un chip modello L1149 816C W  (dalle foto può vedere quello danneggiato - scolorito - e quelli buoni testati con multimetro). Su internet non ho trovato alcuna informazione riguardo questo integrato: qualcuno sa aiutarmi a capire a cosa serve e dove posso trovarne uno uguale o equivalente ? Grazie. Nello

Buono.jpeg

Danneggiato.jpeg


Inserita:

E' un piuttosto comune optoaccoppiatore LTV816 della LiteOn. Trovi il datasheet qui

Ce l'hanno sia Mouse che Digikey. Forse anche su Ebay

Inserita:

Grazie mille.

Su quale scheda potrei trovarne uno da estrarre secondo te ? 

Inserita:

Un altro alimentatore switching. Sono usati nell'anello di controllo della tensione di uscita.

Inserita: (modificato)

Grazie per l'aiuto.
Componente ordinato, arrivato,  sostituito...
Solo che l'intervento non è stato risolutivo.
Vi spiego: la scheda di alimentazione appartiene al famigerato Bimby TM31 ed il motivo dell'intervento è l'errore 32.
Leggendo qua e la su Internet, mi sono reso conto che quest'errore non è specifico di un componente sulla scheda, ma indica un generico problema di alimentazione.
Dopo una prima verifica, il primo componente guasto trovato era appunto il PC816, sostituito.
Adesso la situazione è cambiata: all'accensione prima andava immediatamente in errore. Adesso (dopo la sostituzione del PC816), il motorino del frullatore inizia a girare piano e dopo qualche secondo va in errore.
Lo spiego a parole mie: come se adesso riuscisse ad attingere potenza dal circuito (inizia a girare), ma non con potenza sufficiente.
Inutile dire che ho controllato numerosi componenti (soprattutto quelli indicati su internet come i più plausibili colpevoli), ma sembrano funzionare.
Secondo voi, cosa potrebbe essere a non fornire corrente a sufficienza ? Cosa controllare ?
Vi allego qualche foto fronte/retro della scheda.
Grazie in anticipo.

Immagine1

Immagine2

Immagine3

Immagine4

 

 

 

 

Modificato: da 3dfx4ever
Inserita:

La foto del lato inferiore della scheda l'hai scattata mentre stavi ancora sostituendo l'optoisolatore? Che lì manca stagno...

Inserita: (modificato)

Ehm... veramente ritenevo di aver completato... Pensi che così possa creare problemi ?

Si vede molto che sono alle prime armi, vero ?😊

 

Aspettate però: forse ho trovato un secondo responsabile.
Visto in maniera ravvicinata sembrerebbe danneggiato ed in effetti non risponde a nessuna sollecitazione con il multimetro...
Potrebbe essere questo ? Come posso testarlo per avere certezza?

Immagine5

 

 

 

Modificato: da 3dfx4ever
Inserita:

Se intendi il grosso elettrolitico meglio che tu lo sostituisca direttamente, a meno di disporre di un buon capacimetro in grado di misurare, oltre alla capacità, anche la ESR delcondensatore.

Inserita:
10 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto:

La foto del lato inferiore della scheda l'hai scattata mentre stavi ancora sostituendo l'optoisolatore? Che lì manca stagno...

Ehm... veramente ritenevo di aver completato... Pensi che così possa creare problemi ?

 

2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Se intendi il grosso elettrolitico meglio che tu lo sostituisca direttamente, a meno di disporre di un buon capacimetro in grado di misurare, oltre alla capacità, anche la ESR delcondensatore.

Ma anche a te sembra danneggiato sul lato? Per poterlo cambiare, devo trovarlo identico o mi posso attenere solo ad alcune specifiche ?

 

Grazie.

Inserita:

Lascia stare il condensatore sul primario, è raro che si rompa e quando capita è evidente.

Metti stagno su quell'opto. Flussante non ce l'hai? Lo stagno che usi non ne contiene?

Inserita:
30 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Lascia stare il condensatore sul primario, è raro che si rompa e quando capita è evidente.

Metti stagno su quell'opto. Flussante non ce l'hai? Lo stagno che usi non ne contiene?

 

La difficoltà che ho trovato è che la punta del saldatore non raggiunge la temperatura, e lo stagno si attacca a partire da 0,5cm dalla punta...

Quindi non riesco ad essere preciso nel posizionarlo... Eppure la punta è nuova, appena aperta...

Ma credi che il malfunzionamento possa dipendere dalla saldatura non eseguita bene ?

Inserita: (modificato)

Aggiornamento: ho rifatto la saldatura ed un altro paio di prove a ricollegare e riaccendere il Bimby ed il PC816 è come andato in corto (ed il motorino del frullatore nuovamente non si avvia). Dopo aver staccato la scheda, passati 30min, ho riprovato ed ora risponde nuovamente al multimetro...

Questa la foto della nuova saldatura.

 

Da cosa può dipendere tutto ciò ? Come dovrei procedere ?

Grazie.

 

WhatsApp Image 2022-12-26 at 19.58.37.jpeg

Modificato: da 3dfx4ever

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...