Livio Orsini Inserita: 29 dicembre 2022 Segnala Inserita: 29 dicembre 2022 Se quel potenziometro è collegato al pin 6 determina la freqeunza portante, mentre se è collegato al pin 1 è solitamente usato come partitore della reazione, ovvero l'azione del potenziometro serva ad aumentare o diminuire la tensione di uscita, visto che questo integrato è un regoatore PWM.
agoman Inserita: 29 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2022 15 ore fa, GianFiu ha scritto: Direi che l'ultimo malfunzionamento rilevato potrebbe dipendere da un surriscaldamento dei mosfet, e quindi dissipatore come consigliato da maxmix. il problema lo fa con una lampada da 60w e a mosfet freddi, con tale potenza i mosfet non scaldano, comunque faccio cosi' metto un segno alla posizione e promo a smuoverlo, per le resistenze mi hanno detto che devono essere tutte e 4 da 1k io cosi' ho fatto. magari non parte perche' quelle due resistenze devono avere un valore piu' basso niente di che' comunque adesso gioco col trimmer e vedo cosa succede.
agoman Inserita: 29 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2022 (modificato) 10 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Se quel potenziometro è collegato al pin 6 determina la freqeunza portante piedino 6 confermo e per la frequenza, provato a variare e la tensione rimane sempre la stessa. variato trimmer appena dalla posizione originale e l'inverter e partito, collegato due lampade da 100watt 🙂 lo avessi fatto prima sto lavoro, adesso lo tarato giusto appena le lampade si accendono lo bloccato. adesso tengo un po acceso tanto ho l'alimentatore la tensione e fissa a 226volt vedo se i mosfet scaldano non dovrebbero, poi provo con un faro da 500w con la batteria della macchina e vediamo come si comporta. la spia led verde funziona perfettamente, diventa rossa quando la tensione scende sotto 11 volt e va in allarme. come mai e successo questo? si e starato il trimmer oppure le resistenze sul gate dovevano essere piu basse di valore. Modificato: 29 dicembre 2022 da agoman
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2022 Segnala Inserita: 30 dicembre 2022 13 ore fa, agoman ha scritto: provato a variare e la tensione rimane sempre la stessa. Certamente, la tensione non deve variare! La tensione di uscita è determinata dalla tensione di riferimento e dal valore del pin 6. I 2 valori devono coincidere se tutto funziona correttamente.
agoman Inserita: 30 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2022 (modificato) funziona alla perfezione missione compiuta. usato batteria 100A ho provato a collegare 500 w faro alogeno ,e poi 800w stufetta 400w +400w va che e una meraviglia. certo con 800w scalda e si aziona la ventola sicuramente non terra' botta molto, ma con 500w l'aletta diventa tiepida usato solo per mezzora non volevo fare arrivare la batteria ko. 🙂 volevo ringraziare per laiuto dato come sempre con voi risolvo le cose, vi auguro un felice anno nuovo ci sentiremo alla prossima avventura grazie ancora. dimenticavo nel pannellino ce scritto che posso sfruttarlo per 1200w ma non e un valore veritiero secondo me, se lo sfrutto gia' a 600 w per me gia' e impiccato. non si puo' stabilire l'effettiva potenza giusto? mosfet 4 da 20A sono 80A sono 960A giusto? e 960A sono il limete max dei mosfet scoppiano se gli do 1200w. e giusto il mio ragionamento? Modificato: 30 dicembre 2022 da agoman
maxmix69 Inserita: 30 dicembre 2022 Segnala Inserita: 30 dicembre 2022 Le resistenze sul gate non potevano fare il difetto che lamentavi, né tantomeno variare leggermente la frequenza dal trimmer poteva risolvere il difetto. O il trimmer serve per un'altra funzione, ad esempio regola la soglia della protezione in corrente (ammesso che ci sia una protezione in corrente...), oppure adesso funziona perché hai modificato qualcos'altro senza accorgertene. Nemmeno il riscaldamento dei mosfet poteva fare quel difetto. comunque sono felice per te che adesso tutto funziona.
agoman Inserita: 30 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2022 49 minuti fa, maxmix69 ha scritto: oppure adesso funziona perché hai modificato qualcos'altro senza accorgertene. no non ho modificato nulla ho spostato leggermente il trimmer e il problema non l'ha piu fatto, e impossibile che modifico senza accorgermene 🙂 ho cambiato solo i componenti bruciati nient'altro. ho il trimmer si e starato oppure qualche altro chi ha messo le mani non ce altra spiegazione.
Livio Orsini Inserita: 31 dicembre 2022 Segnala Inserita: 31 dicembre 2022 7 ore fa, agoman ha scritto: ho il trimmer si e starato oppure qualche altro chi ha messo le mani non ce altra spiegazione. Se quel trimmer è collegato al piedino che hai scritto modifica la frequenza; può essere che modificando leggermente la frequenza base di PWM, si sia risolta una criticità. Se è così non depone molto a favore della qualità dell'apparecchio. 11 ore fa, agoman ha scritto: mosfet 4 da 20A sono 80A sono 960A giusto? Teoricamente sarebbero 960W con 12V nominali. Però la massima potenza che dissipano i mosfet non dipende solo dalla corrente, ma da come avvengono le commutazioni. Se la RDSOn fosse, ad esempio, di 0.47ohm con ID di 20A il mosfet dissiperebbe 188A quando è saturo, ma la vera dissipazione la si ha durante la transizione da interdetto a saturo e viceversa. Se i tempi di commutazione sono elevati il mosfet esce dalla sua area di sicurezza e si rompe quasi all'istante. Comunque quei 1200VA di potenza resa mi sembrano per lo meno ottimistici.
agoman Inserita: 31 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2022 10 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Teoricamente sarebbero 960W giusto 960w no A mi sono sbagliato a scrivere ,comunque non lo utilizzero' mai sopra i 500w quindi per me sarei apposto dato che lo utilizzero' per un illuminazione a led quindi parliamo di potenze basse, un ultima cosa questo tipo di inverter si puo utilizzare per carichi induttivi? vorrei alimentare una piccola pompa sommersa ho va bene solo per carichi resistivi.
Livio Orsini Inserita: 1 gennaio 2023 Segnala Inserita: 1 gennaio 2023 13 ore fa, agoman ha scritto: vorrei alimentare una piccola pompa sommersa Il problema con i motori c. a. è che hanno correnti di spunto che possono arrivare anche a 10 volte il valore della corrente di esercizio. l'assorbimento a questi livelli dura meno di 1", però per l'inverter è un tempo lungo. se la protezione sul limite di corrente funziona bene il motore non parte, se non funziona....i mosfet muoiono.😪
agoman Inserita: 1 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2023 no allora evito 🙂 grazie per le dritte buon anno
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora