luigi69 Inserito: 21 dicembre 2022 Segnala Inserito: 21 dicembre 2022 Buona serata a voi Devo fare alcune prove da un cliente, per la movimentazione di una slitta , sostituendo al volantino "classico" un motore . In magazzino ho un V20 siemens con ingresso Monofase , 1,7 A in uscita , indicato per motori da 0,33 HP Al momento i dati sono molto pochi , ovvero il volantino dovrebbe fare 2 giri al secondo , circa.... Per le prove del caso , pensavo quindi di avere vita facile , comandando l'avanti e l'indietro del motore con i semplici ingressi digitali , e se compro un encoder , con una CPU posso fare un piccolo posizionamento . Variando la frequenza in uscita , posso anche fare le relative prove dal cliente , che si occuperebbe lui di accoppiare fisicamente motore e volantino ( con il vantaggio che essendo il mio inverter ingresso monofase , posso proprio far ele prove anche in officina o ovunque, senza avere un trifase . Ma se parlo di 2 giri al secondo , parlo di un classico vite senza fine / ruota denti elicoidali , per avere in poco spazio un bel rapporto di riduzione . Ma aimè , rischia ( quasi sicuramente) di non essere reversibile , quindi , se il cliente vuole lasciare il volantino ed accoppiare il motore con una cinghia dentata , non potrà piu muoverlo manualmente . Qualcuno ha un suggerimento su un motore da montare per le prove del caso ? Non vorrei avventurarmi con uno stepper perchè dovrei prendere tutto da nuovo , ovvero anche l'azionamento . Un Minimotor di reggio Emilia ? purtroppo , sono cosi piccoli e compatti quanto sono cari... Un azionamento in DC con un piccolo motore in continua ? si , ma dovrei partire da zero cercando un azionamento...volevo usare il mio inverter V20 Sto cercando sia la moglie ubriaca che la botte piena ? Se avete suggerimenti....
Livio Orsini Inserita: 22 dicembre 2022 Segnala Inserita: 22 dicembre 2022 Per prima cosa comincia a cercare un motore con il maggior numero di poli possibile: già con 8 poli scendi a <750 rpm nominali, con un rapporto 4:1 tra le pulegge saresti a <132.5 rpmche sono poco più di 2 giri per secondo. Il resto lo aggiusti con lafreqeunza dell'inverter.
luigi69 Inserita: 22 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2022 Tu Livio dici , almeno così, risulta reversibile , con un trascinamento a cinghia dentata
luigi69 Inserita: 29 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2022 Vi aggiorno in merito alla discussione , e credo di chiuderla qui, perchè a quanto pare, per adesso il cliente non vuole fare le prove.. Mi ero procurato un motoriduttore vite senza fine , giusto da accoppiarlo con un giunto , anche se non è reversibile . La risposta però è stata che tolgono il volantino alla slitta e la muovono velocemente stringendo il perno dentro un mandrino di un avvitatore.....😁 Buon anno nuovo !
Livio Orsini Inserita: 29 dicembre 2022 Segnala Inserita: 29 dicembre 2022 4 ore fa, luigi69 ha scritto: La risposta però è stata che tolgono il volantino alla slitta e la muovono velocemente stringendo il perno dentro un mandrino di un avvitatore.....😁 Spero, per l'operatore, che in caso di blocco l'avvitatore ceda, altrimenti l'operatore rischianuna bella frattura a spirale all'ulna ed al radio. (incidente che, ahimè ho già vasto almeno un paio di volte con l'uso di trapani a mano).
luigi69 Inserita: 4 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2023 Ciao Livio , purtroppo per le prove hanno usato avvitatore, che pero logicamente...ha rovinato alberino originale della slitta... Ma almeno si stanno convincendo che non è la soluzione..... Poi di li in avanti , fatto salvo le elementari norme di sicurezza, ci sono clienti "praticoni" che procedono comunque per loro conto...quindi....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora