Vai al contenuto
PLC Forum


Sganciatore A Lancio Di Corrente ... - nei box e nelle cantine a livello -1


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno carissimi ,

ho un quesito pratico da porvi: dopo aver "riorganizzato" il mio quadro bdin , ho notato che il magnetot differenziale box+cantina che ho sostituito, era equipaggiato con sganciatore a lancio di corrente (l'obsoleto e80t2) ......... ora mi domando: dato che io non sono a conoscenza di nessun punto remoto di controllo di questo sganciatore, mi viene il dubbio che l'impianto dei box interrati sia "sorvegliato" da un pozzetto di sentina , con galleggiante che attiva gli sganciatori di tutti i box-cantine in caso di allagamento.

Premetto che trattasi di una mia ipotesi , pero' mi piacerebbe sapere se in effetti é così : in questo modo chiederei anche all'amministratore di far provvedere ad un test di verifica del dispositivo di sentina .............. pero' mi domando : ha senso questo accorgimento in presenza di linea protetta da differenziale ???? ......... varrebbe dunque la pena ripristinare la funzione dello sganciatore a lancio di corrente con il comando remoto della sentina di allagamento ???

Grazie e ciao ;)


Inserita:

fossi in te' metterei un sensore di allagamento collegato all'allalrme.

ti allerterebbe prima di avere guai seri.

immagina l'allagamento e il buio totale.

oltre che potenziale pericolo , la cosa non avrebbe senso.

ivano65

Inserita:

Concordo. Dovrebbe essere installato un'impianto autonomo con sensori antiallagamento per tutti i box e le parti comuni del piano 0.

Inserita:

ok, quindi secondo voi esiste una norma ben precisa da rispettare per quanto concerne lo sgancio delle linee private soggette a possibili allagamenti ??? ............ nel dubbio chiedero' all'amministratore del condominio dell'esistenza del suddetto impianto di sentina che comanda lo sgancio su tutti i centralini privati per staccare box e cantine .......... a me, piu' che altro, interesserebbe sapere se c'e' una norma obbligatoria a cui dovrei attenermi ........... ma secondo voi , una protezione differenziale quanto é efficace in caso di allagamento, con immersione delle prese elettriche, in assenza di un dispositivo automatico che sgancia prima dell'imminente immersione delle prese ????

ciao ;)

Inserita:

IMHO lo sgancio e' per i box, immagino coperti e >9

Dovrebbe esserci un pulsante all'ingresso dell'area box, e serve per togliere tensione in caso di incendio (e' una prescrizione per i VVFF)

Inserita:

le prese o altro protette col 30ma vengono IMMEDIATAMENTE disalimentate se immerse ( o anche semplicemente bagnate) nell'acqua.

da qui l'inutilita' del sensore che stacchi mediante lancio di corrente.

se c'e' concreto pericolo di allagamento dovresti installare una apposita pompa e non far rimanere tutto al buio.

ivano65

Inserita:
IMHO lo sgancio e' per i box, immagino coperti e >9

Dovrebbe esserci un pulsante all'ingresso dell'area box, e serve per togliere tensione in caso di incendio (e' una prescrizione per i VVFF)

ecco, direi che questa é piu' credibile .......... come al solito le cose semplici sono quelle giuste: confermo che i box sono coperti e in numero maggiore di 9, da qualche parte deve esserci la scatola col fungo per i VVFF .

"ivano65"+-->
CITAZIONE("ivano65")

e con questa abbiamo la quadra .......... una conferma in piu' sul fatto che fossi fuori strada .......... bene , non mi resta che ripristinare la funzione con un piu' aggiornato f80t2 ;)

Ciao e grazie ancora

Inserita:

Forse è sufficente il buon senso di chi ha fatto - progettato l'impianto nel mettere le prese, comandi, ecc, ad un'altezza adeguata. Magari con impianto a vista in tubi e scatole del giusto grado Ip.

Plafoniere (ormai sempre tubi al neon) stagni e, il quadro comando-protezione in altro ambiente, magari al piano terra, anch'esso di grado adeguato.

Inserita:
ecco, direi che questa é piu' credibile

Concordo. L'uso di sganciatori a lancio di corrente richiede l'aggiunta di un circuito che segnali l'efficienza del sistema, sul catalogo BTicino sono citati i riferimenti normativi, ed è riportato lo schema del circuito di segnalazione con spia luminosa (di solito si usa la spia integrata in certi modelli di pulsanti).

Ciao :)

Inserita:
è riportato lo schema del circuito di segnalazione con spia luminosa (di solito si usa la spia integrata in certi modelli di pulsanti).
Immagino che nel caso di ElettroAlex la cosa sia un po' piu' complicata, perche' di bobine ce ne sono una per ogni box.

Inserita: (modificato)

Infatti, in casi come il suo è più facile inserire dei contattori sulle varie linee, alimentati da un interruttore comune accoppiato a bobina di sgancio. Il circuito di segnalazione si realizza facilmente, trattandosi di una sola bobina, e nel complesso si ottiene un sistema più affidabile. Unico svantaggio: l'assorbimento delle varie bobine (alimentate comunque dal contatore condominiale ;) )

Ciao :)

Modificato: da LB81
Inserita:

certo, il caso é complicato per modo di dire .............. l'impianto risale a 15 anni fa : il fungo di sgancio dei megnetot differenziali delle singole utenze interrate e coperte di box e cantina é situato proprio all'inizio della rampa di discesa nei box: é una scatola chiusa protetta da cristallo da rompere in caso di guasto (non é mai stato provato): quello che mi preme é ripristinare come da norma di origine (per non incappare in gatte da pelare in caso di sinistro) la funzione nel quadro din e quindi installerò un magnetotermico differenziale G8813A/10AC con abbinato lo sganciatore a lancio di corrente F80T2 per un totale di 3 din da 17mm ............ di segnalazioni non vi é traccia, e quindi poco mi interessa di aggiungere una funzione non prevista ;)

ciao

Carlo Albinoni
Inserita:
le prese o altro protette col 30ma vengono IMMEDIATAMENTE disalimentate se immerse ( o anche semplicemente bagnate) nell'acqua

Quasi certamente accade così. Ma non ne sarei sicuro al 100%. Non è comunque questa la funzione del differenziale.

E poi si pone un altro quesito. Dove sono questi interruttori? potrebbero essere affiancati alla presa stessa, quindi.....

Inserita:
di segnalazioni non vi é traccia, e quindi poco mi interessa di aggiungere una funzione non prevista wink.gif

Il circuito di segnalazione doveva essere previsto da chi ha realizzato l'impianto, in ogni caso non devi aggiugerlo tu perchè si tratta di un impianto condominiale, da parte tua devi solo installare lo sganciatore e collegarlo come era stato fatto in origine.

Ciao :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...