itony Inserito: 30 dicembre 2022 Segnala Inserito: 30 dicembre 2022 Buongiorno. Ho un vecchio impianto 10100 con smartlan/si ed accesso tramite app p2p. Hanno installato la fibra e sostituito il router. Sul nuovo router ho abilitato nuovamente il portforwarding che avevo sul vecchio (ip smartlan, dns inim, apertura porta 5004), ma non mi funziona più dall'esterno. In locale l'app mi funziona. Il router è uno zyxel wind3 hub. Qualcuno che ha soluzioni in merito?
Panter Inserita: 31 dicembre 2022 Segnala Inserita: 31 dicembre 2022 La soluzione migliore è utilizzare il Cloud Inim dato che la fibra per privati è incompatibile con il P2P. La mancanza di IP pubblici ha costretto i Provider ad utilizzare reti private e l'indirizzo disponibile è solo quello del Provider. Puoi provare a chiedere al tuo Provider se è in grado di risolvere assegnandoti un IP pubblico (ma è poco credibile). Chiaramente in locale e tramite wifi il P2P funziona perché è il router che indirizza direttamente alla Lan del sistema inim, permettendo così di avere, trasmite smartphone, una tastiera mobile nell'ambito del range wifi. .
itony Inserita: 2 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2023 Grazie Mario. Non sapevo proprio questa cosa che il p2p non funziona più con la fibra e meno male che ho chiesto perché stavo impazzendo a fare prove. Il cloud purtroppo su quell'impianto non posso utilizzarlo perché antecedente al 2014.
automan73 Inserita: 2 gennaio 2023 Segnala Inserita: 2 gennaio 2023 Ciao @itony, oltre ad abilitare il port forwarding non ho capito se hai provato ad utilizzare anche il servizio ddns (dns dinamico) sul tuo router. In caso non lo avessi fatto dovresti registrare un account ddns (alcuni brand di router tramite offrono l'iscrizione gratuita al servizio tramite specifiche convenzioni) ed inserirlo correttamente nell'apposita sezione del router: poi sull'app inim p2p crei una nuova centrale con gli stessi parametri della tua smartlan con la sola differenza che al posto del suo IP statico inserirai l'indirizzo ddns precedentemente registrato. Sulla mia 1050L con smartlan/g e router dlink DVA-5592 su fibra fttc wind3 funziona senza problemi.
itony Inserita: 3 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2023 11 ore fa, automan73 ha scritto: Ciao @itony, oltre ad abilitare il port forwarding non ho capito se hai provato ad utilizzare anche il servizio ddns (dns dinamico) sul tuo router. In caso non lo avessi fatto dovresti registrare un account ddns (alcuni brand di router tramite offrono l'iscrizione gratuita al servizio tramite specifiche convenzioni) ed inserirlo correttamente nell'apposita sezione del router: poi sull'app inim p2p crei una nuova centrale con gli stessi parametri della tua smartlan con la sola differenza che al posto del suo IP statico inserirai l'indirizzo ddns precedentemente registrato. Sulla mia 1050L con smartlan/g e router dlink DVA-5592 su fibra fttc wind3 funziona senza problemi. Ho usato il ddns dinamico fornito da inim e che ho inserito nei parametri smartlan e nella pagina dns del router
automan73 Inserita: 3 gennaio 2023 Segnala Inserita: 3 gennaio 2023 (modificato) Io non ho mai usato il ddns di Inim, nel mio router DVA-5592 attualmente utilizzo il servizio ddns gratuito che fornisce Dlink per quel prodotto tramite il provider no-ip.com ma ho anche utilizzato con successo il servizio gratuito fornito direttamente dal provider no-ip.com che però nella versione gratuita è soggetto ad un fastidioso rinnovo mensile. Non so se Zyxel per il suo router wind3 hub ha stretto una convenzione con qualche provider per offrire ai suoi clienti un servizio DDNS gratuito. Dopo aver effettuato la registrazione al servizio ddns, nel router ho inserito le relative credenziali nell'apposita pagina, tra le eccezioni DHCP ho inserito l'ip statico della smartlan per essere sicuro che ad ogni riavvio del router il DHCP non assegnasse un IP diverso alla smartlan ed infine nella pagina di port mapping ho effettuato il port forwarding della porta TCP 5004. Riguardo la smartlan/g, nei parametri di connessione ho lasciato la 5004 come porta di comunicazione, ho inserito l'IP di rete interna del router sia come gateway che come dns, poi ho anche eliminato i riferimenti di accesso al servizio dns dinamico in modo da lasciare la gestione del servizio ddns al solo router. Spero che le info ti siano utili. Modificato: 3 gennaio 2023 da automan73
Panter Inserita: 6 gennaio 2023 Segnala Inserita: 6 gennaio 2023 Il DDNS risolve il problema dello IP Dinamico, e il ddns Inim risolve perfettamente ammesso che il router accetti "altri" ddns, ma se l'IP non è Pubblico non riuscirai ad aprire le porte di connessione.di una rete Privata del Provider; quindi @itony ti consiglio di sentire il tuo Provider senza perdere tempo. Con il Cloud Inim risolvi tranquillamente con l'App Inim Home. L'App Inim Home p2p risolve fornendo una tastiera mobile nel raggio d'azione del wifi del router o solo quando si ha un IP Pubblico e il Provider permetta l'apertura delle Porte di comunicazione (non serve a niente impostare il Port forwarding al router se il Provider non lo permette).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora