Vai al contenuto
PLC Forum


frigo ad incasso compressore 50hz su 60hz


Messaggi consigliati

Inserito:

buona sera a tutti  grazie sempre a tutti di questo favoloso forum per aiuto....voleco un info sempre per cortesia  su impianto dove lavoro ho la frequenza di 60hz .. mi e arrivato un frigo ad incasso quelli casalinghi  ma il compressore ermetico e di 50hz ..colevo sapere se puo' funzionare oppure alla lunga avro' problemi con compressore ...grazie mille


Inserita:

La vedo dura, specie se c'è l'elettronica di mezzo

Inserita:
27 minuti fa, UABC80 ha scritto:

La vedo dura, specie se c'è l'elettronica di mezzo

 

in verita' non ce nulla di elettronica anzi e quelli xon all interno twrmostato a rotellina quindi nessuna elettronica solo termostato si chiude e avviq comprwssore ermetico ....senza ventole ecc ecc ..

Alessio Menditto
Inserita:

In teoria gira più veloce, d’altronde è la logica dell’ inverter, al contrario, che fa variare la frequenza e quindi la velocità e quindi la potenza.

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Si , ma il 20% in più è na bella botta . 

Io direi di non azzardare .

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:
13 ore fa, UABC80 ha scritto:

 

buongiorno comunque ho visto che ci sono anche altri frigo che sono a 50hz e lavorano a 60hz e lavorano pure bene 

Alessio Menditto
Inserita:

Come scrisse Livio, la velocità aumenta, quindi aumenta la portata Kg/ora di refrigerante e quindi la potenza, che ovviamente per la legge di equilibrio si scarica sul condensatore che diventa più caldo.

Bisogna vedere se dopo il condensatore non sia “piccolo”, se è piccolo torna gas caldo che alla lunga intacca l’olio e gli isolamenti del compressore, ma bisogna fare calcoli precisi, sicuramente non lavora alle condizioni di progetto.

Inserita:

se la tensione è la stessa e se è un compressore tradizionale e cosìì tutto il frigo funziona di sicuro

 

Tutto il frigo nel senso che alcuni anche se non sono inverter hanno comunque una scheda elettronica di controllo e regolazione allora si apre un mondo su come sia stata fatta se invece ha il temostato elettromeccanico a lui dei 50 o 60 Hz non gli frega nulla

 

il fatto è che di solito dove hanno la 60 Hz hanno anche tensioni diverse

Inserita:
Il 7/1/2023 alle 18:13 , UABC80 ha scritto:

 

 ERIKE grazie si e un frigo domestico senza elettronica  ha la classica rotellina termostato elettromeccanico...quindi puo' andare sulla frequenza 60 hz

Inserita:
Il 8/1/2023 alle 09:14 , Alessio Menditto ha scritto:

la velocità aumenta, quindi aumenta la portata Kg/ora di refrigerante e quindi la potenza

Che la velocità aumenti è un dato, visto che la frequenza è il 20% più alta. Ma la potenza non è detto che cresca, perchè la reattanza (e non solo quella) aumenta, e servirebbe una tensione più elevata. Potrebbe essere che serva un condensatore diverso.

Alessio Menditto
Inserita:

Potenza refrigerante intendo, se gira più veloce sposta il 20% in più di refrigerante, si scalda anche di più ed entrambi i calori elettrico/refrigerante se li accolla il condensatore, il condensatore dietro il frigo quello che dissipa il calore.

Inserita:
10 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

o quello che dissipa il calore

sisi, io invece parlavo del capacitore! Potrebbe faticare a partire.

12 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Potenza refrigerante intendo

e io di quella elettrica! 🤣

Alessio Menditto
Inserita:

Sono omonimi !

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...