andyp Inserito: 7 gennaio 2023 Segnala Inserito: 7 gennaio 2023 (modificato) Buonasera a tutti, Ho un dubbio atroce! Misuro la resistenza di terra con strumento HT, consapevole di non aver ancora allacciato la messa a terra dell appartamento in questione, alla messa a terra condominiale e la misura va incredibilmente a buon fine (una resistenza di circa 1.5 ohm). Cerca e ricerca e alla fine scopro che la messa a terra della caldaia a gas mi da continuità con i tubi dell acqua e del gas sotto la caldaia stessa. Pertanto quei tubi mi funzionano da vero e proprio dispersore! Lasciando la messa a terra della caldaia staccata, la misura non va ovviamente a buon fine. È normale ci sia continuità tra la messa a terra della caldaia e tubi dell acqua? La logica mi suggerisce di NO. La caldaia tra l altro è anche piuttosto recente e sulla morsettiera non mi sembra ci siano falsi contatti.. Grazie! Modificato: 7 gennaio 2023 da andyp
ivano65 Inserita: 7 gennaio 2023 Segnala Inserita: 7 gennaio 2023 se le tubazioni dela gas e dell'acqua sono metallici e' normale che siano in continuita' con la caldaia e impianto elettrico E IN OGNI caso devono essere equipotenziali con esso. la terra condominiale deve essere collegata al pian terreno ai tubi , propio per evitare che siano loro che conducono la corrente dispersa a terra. poi bisogna vedere se l'impianto condominiale ha un dispersore o se sia un filo non collegato al nulla. soprattutto devi misurare la continuita' tra il tuo impianto di terra e il collettore di terra posto generalmente al piano terra nel vano contatori. queste sono verifiche che devi fare .
ROBY 73 Inserita: 7 gennaio 2023 Segnala Inserita: 7 gennaio 2023 Ciao andyp, 17 minuti fa, andyp ha scritto: ...........La logica mi suggerisce di NO. Ed in teoria ti suggerisce giusto. Probabilmente qualcuno nel condominio ha già collegato il filo di terra sul tubo dell'acqua di carico che sarà sì univoco per ogni appartamento, ma poi va in comune per tutti gli appartamenti una volta che arriva ai contatori dell'acqua. Bisognerebbe appunto togliere il tubo di ingresso dell'acqua sanitaria nella caldaia e ricontrollare la misura di terra
andyp Inserita: 7 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2023 Il dispersore di terra condominiale c'è ed è funzionante. Infatti se mi allaccio alla terra condominiale e misuro la resistenza di terra (lasciando scollegata la messa a terra della caldaia), mi da circa 12 ohm. Se collego la spina della caldaia alla presa e ripeto la misura, il valore di resistenza di terra scende a 1.5 ohm
andyp Inserita: 7 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2023 13 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Ciao andyp, Ed in teoria ti suggerisce giusto. Probabilmente qualcuno nel condominio ha già collegato il filo di terra sul tubo dell'acqua di carico che sarà sì univoco per ogni appartamento, ma poi va in comune per tutti gli appartamenti una volta che arriva ai contatori dell'acqua. Bisognerebbe appunto togliere il tubo di ingresso dell'acqua sanitaria nella caldaia e ricontrollare la misura di terra Non credo. Perche il valore di 1.5 ohm me lo da lasciando la messa a terra condominiale staccata dall impianto di casa. Pertanto è una condizione che si verifica nella caldaia in questione...
Maurizio Colombi Inserita: 7 gennaio 2023 Segnala Inserita: 7 gennaio 2023 Ragazzo, ma stiamo scherzando? La tubazione del gas e le tubazioni dell'acqua sono meccanicamente ed elettricamente connesse alla caldaia, vorrei vedere il contrario e, a meno che la caldaia non fluttui nel vuoto assoluto, che il liquido che gira nell'impianto sia olio dielettrico e che le tubazioni siamo in teflon, la caldaia sarà perfettamente a terra. Il morsetto di terra serve proprio a scongiurare che le tubazioni facciamo il servizio del conduttore di terra soddisfando le farneticazioni degli idraulici sulla teoria delle correnti vaganti. P.S. il distributore del gas, che la da più lunga di alcuni pseudo colleghi, si para il fondoschiena posizionando un giunto dielettrico appena prima del suo gruppo di misura. A volte tra la pratica e la grammatica c'è un abisso...
andyp Inserita: 7 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2023 Grazie x le risposte.. La cosa che non comprendo però è che.. se c'è continuità tra il morsetto di terra della caldaia e i tubi di acqua e gas, come possono tali tubi non diventare dei veri e propri dispersori? In effetti anche la misura dello strumento lo conferma.
andyp Inserita: 7 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2023 (modificato) Ricapitolando riporto le misure: Impianto di casa staccato dalla messa a terra condomiale e caldaia collegata : 1.5 ohm di resistenza di terra Impianto di casa allacciato alla messa a terra condominiale ma caldaia esclusa dall impianto elettrico: 12 ohm di resistenza di terra Impianto di casa allacciato alla messa a terra condominiale e caldaia collegata : circa 1.5 ohm di resistenza di terra Modificato: 7 gennaio 2023 da andyp
ilsolitario Inserita: 7 gennaio 2023 Segnala Inserita: 7 gennaio 2023 Ma questi tubi sono metallici o in multistrato? Come effettui la misura?
andyp Inserita: 7 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2023 (modificato) Lo strumento è un HT combi 421 e la misura la effettui direttamente inserendo la shuko nella presa e impostando la misura che vuoi fare, quale resistenza di terra, tempo di intervento dei differenziali.... Modificato: 7 gennaio 2023 da andyp
del_user_271852 Inserita: 7 gennaio 2023 Segnala Inserita: 7 gennaio 2023 (modificato) Ciao a tutti, 55 minuti fa, andyp ha scritto: tra il morsetto di terra della caldaia e i tubi di acqua e gas, come possono tali tubi non diventare dei veri e propri dispersori Ciao a tutti, di fatti è per questo motivo che devi necessariamente collegare il cavo giallo verde del cavo di alimentazione della caldaia all'impianto condominiale del dispersore di terra, poi se vuoi controllare il cavo condominiale, con autorizzazione dell'amministratore, dovrai verificare che il cavo sia di sezione adeguata, che non esistano giunzioni sul cavo, ma solo derivazioni prive di interruzioni, e soprattutto che sia collegato al dispersore, come già spiegato da altri in precedenza, una tubazione metallica è un conduttore elettrico ovviamente non adatto allo scopo di dispersione ma resta pur sempre un metallo, ed anche in caso di di tubazioni non metalliche in cui circola acqua con piccole quantità di sali disciolti di provenienza naturale o per potabilizzazione può comportarsi come un conduttore metallico. Il tuo pensiero non dovrebbe essere che ci sia conducibilità sulle tubazioni, ma semmai che non ci sia un potenziale elettrico! A presto Agos Modificato: 7 gennaio 2023 da agos1969
andyp Inserita: 7 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2023 Quindi in sintesi (scusate la ripetitività), è pressochè normale trovare continuità tra messa a terra della caldaia e i vari tubi (acqua fredda, acqua calda e gas)?
Maurizio Colombi Inserita: 7 gennaio 2023 Segnala Inserita: 7 gennaio 2023 11 minuti fa, andyp ha scritto: è pressochè normale trovare continuità tra messa a terra della caldaia e i vari tubi ( ...sarebbe preoccupante il contrario.
andyp Inserita: 7 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2023 Ero convinto ci fosse una sorta di isolamento tra i vari componenti elettrici di una caldaia, tipo pompa, elettrovalvola ecc e i tubi dell acqua! Ma porca miseria... ho perso una scommessa oltre che quella che era una certezza 😨
Maurizio Colombi Inserita: 7 gennaio 2023 Segnala Inserita: 7 gennaio 2023 17 minuti fa, andyp ha scritto: Ero convinto ci fosse una sorta di isolamento tra i vari componenti elettrici di una caldaia, tipo pompa, elettrovalvola ecc e i tubi dell acqua! Pensaci bene! L'isolamento elettrico tra i vari componenti e la terra c'è eccome, è tra la terra e le tubazioni che è inutile che ci sia.
andyp Inserita: 8 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2023 Si sono con te... la cosa che mi sfugge è che se per caso in un elettrodomestico X, una fase entrasse direttamente in contatto con la messa a terra, a sua volta non andrebbero in tensione anche i tubi e l acqua al loro interno? Poi è altrettanto vero che questa tensione si disperderebbe anche verso la palina di terra, su questo sono d accordo, ma comunque il rischio c'è. Sarà che una volta mi successe (mi sembra postai anche l esperienza) che in un locale commerciale a causa di una dispersione verso terra, i tubi dell acqua sotto al lavandino fumavano e friggevano letteralmente! In quel caso però la messa a terra dell impianto era collegata direttamente sui tubi dell'acqua che funzionavano proprio da dispersore! Pessima esperienza vedere i tubi dell acqua che friggono, m è venuta la pelle d oca!
Maurizio Colombi Inserita: 8 gennaio 2023 Segnala Inserita: 8 gennaio 2023 7 ore fa, andyp ha scritto: vedere i tubi dell acqua che friggono, Per veder friggere i tubi dell'acqua ci sarà stata una dispersione da far volare fuori le talpe dalla terra senza un differenziale e con una cabina di 300 anni fa. 7 ore fa, andyp ha scritto: se per caso in un elettrodomestico X, una fase entrasse direttamente in contatto con la messa a terra, Seguendo il tuo ragionamento non dovresti andare a cercare i termosifoni o i tubi dell'acqua, appena tocchi l'elettrodomestico ti metti a friggere come i tubi dell'acqua, o salti fuori dalla terra come le talpe, sempre considerando che dovresti avere una impianto senza un differenziale e con una cabina di 300 anni fa. 7 ore fa, andyp ha scritto: Poi è altrettanto vero che questa tensione si disperderebbe anche verso la palina di terra Soprattutto! La corrente elettrica non è furba per nulla, è una scansafatiche e soprattutto svogliata. Per quale dannato motivo la corrente elettrica dovrebbe scegliere di starsene li ferma ad aspettare che la "sciura Luisa" vada a toccare il termosifone con trenta mani di vernice per attraversare il suo corpo isolato da terra (che non è nemmeno una terra buona), capacitivo, con un'altissima resistenza e magari anche un po' grassoccio... quando può andarsene tranquillamente verso il dispersore che ha una resistenza bassissima, che è in un terreno buonissimo e che "soprattutto" va verso il basso? Allora diamo corda alle ipotesi strampalate all'idraulico che si riempie la bocca con "le correnti vaganti" perchè l'ha sentito dire da un altro idraulico che non sapeva nemmeno cosa stesse dicendo... Bisogna sempre tenere presente che stiamo parlando di impianti con un differenziale e non collegati una cabina di 300 anni fa.
del_user_271852 Inserita: 8 gennaio 2023 Segnala Inserita: 8 gennaio 2023 1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto: Per Beh penso che meglio di così non si poteva chiarire! 1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto: sciura Luisa" Ma a questo punto faccio io una domanda, ma sciura Maria che fine ha fatto?
Maurizio Colombi Inserita: 8 gennaio 2023 Segnala Inserita: 8 gennaio 2023 45 minuti fa, agos1969 ha scritto: sciura Maria che fine ha fatto? ... ha avuto una sciatica, è stata in giro tutta la notte tra il 5 e il 6 a cavallo di una scopa... 🤭
andyp Inserita: 8 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2023 1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto: Per veder friggere i tubi dell'acqua ci sarà stata una dispersione da far volare fuori le talpe dalla terra senza un differenziale e con una cabina di 300 anni fa. La cabina non lo so, l unico differenziale era decrepito e non ti si "filava" proprio! Per la dispersione era praticamente diretta sulla messa a terra. 1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto: La corrente elettrica non è furba per nulla, è una scansafatiche e soprattutto svogliata. Sono d accordo! La cosa che mi mette il dubbio è che la palina presenta una resistenza di terra maggiore rispetto ai tubi della caldaia ( 12 ohm contro 1.5ohm...parliamo di differenze minime lo so ma comunque c'è). Quindi a sto punto perche, data la sua svogliatezza, dovrebbe preferire la palina? Non voglio sembrare il sig.Furio di Magda.. ma se anziche la donnona grassoccia ci fosse un bambino di 3 anni e per giunta coi piedi bagnati a entrare in contatto coi tubi dell acqua? La resistenza corporea non sarebbe affatto la medesima. D accordissimo sul differenziale. Grazie ragazzi
andyp Inserita: 8 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2023 Se considero la condizione piu sfavorevole... (e qui chiedo aiuto se esagero con le paranoie), Bimbo sotto la doccia, fase e terra di un elettrodomestico X che si toccano, con conseguente entrata in tensione dei tubi. Il differenziale interviene ok, ma per 38ms (ipotizzo un tempo di intervento) che succede al bimbo sotto la doccia? Non prendetemi in giro il mio dubbio è reale😄😄
del_user_271852 Inserita: 8 gennaio 2023 Segnala Inserita: 8 gennaio 2023 30 minuti fa, andyp ha scritto: Se .... Se... Nel tuo appartamento installi un dispositivo di sicurezza quale l'interruttore differenziale, e mensilmente fai la prova di TEST, ed hai verificato che l'impianto di messa a terra condominiale Sia efficente, credo a questo punto potrai dormire sonni tranquilli, se si presente una dispersione su un elettrodomestico, e nella fattispecie sulla caldaia, non avrai i riscaldamenti e ne acqua calda ma sicuramente non c'è il rischio che toccando il termosifone si possa rischiare di essere attraversati dalla corrente!!! 56 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: ha..... 😀 Auguri di pronta guarigione alla Sciura!
Michele V Inserita: 8 gennaio 2023 Segnala Inserita: 8 gennaio 2023 4 ore fa, andyp ha scritto: la palina presenta una resistenza di terra maggiore rispetto ai tubi della caldaia Sicuro? Hai provato a misurare la resistenza di terra con caldaia staccata e fio di terra collegato all'impianto condominiale?
andyp Inserita: 8 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2023 (modificato) Sicurissimo. Ho descritto le misure in precedenza Ricapitolando riporto le misure: Impianto di casa staccato dalla messa a terra condomiale e caldaia collegata : 1.5 ohm di resistenza di terra Impianto di casa allacciato alla messa a terra condominiale ma caldaia esclusa dall impianto elettrico: 12 ohm di resistenza di terra Impianto di casa allacciato alla messa a terra condominiale e caldaia collegata : circa 1.5 ohm di resistenza di terra Modificato: 8 gennaio 2023 da andyp
ivano65 Inserita: 8 gennaio 2023 Segnala Inserita: 8 gennaio 2023 la resistenza di 1.5 ohm e' data dalla RT dei tubi dell'acqua prima del contatore idrico. comunque vedo che nonostante in diversi ti abbiamo detto la stessa cosa ( leggi il mio post precedente e quello di colombi) hai TROPPI dubbi a riguardo. che preparazione hai a proposito? sembra strano che un elettricista abbia dubbi come quelli che continui ad esporre
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora