MrC Inserito: 10 novembre 2003 Segnala Inserito: 10 novembre 2003 PLC OMRON CPM1 :esite la possibilità di conoscere la frequenza di 1 segnale ad onda quadra che entra nel canale veloce ?Grazie
Gianmario Pedrani Inserita: 10 novembre 2003 Segnala Inserita: 10 novembre 2003 Non conosco i plc omrom ma penso che se hai un conteggio veloce la puoi ricavare dividendo il valore che hai letto per i secondi ottieni la frecuenza ciaooooo
omar Inserita: 10 novembre 2003 Segnala Inserita: 10 novembre 2003 Ecco un post in cui posso dare un risposta un poco OT:Giusta la risposta di Pedrani, però io vi chiedo usate mai l'oscilloscopio? Lo chiedo perchè per me l'oscilloscopio a memoria digitale è diventato un tool di debug standard (quante volte ho potuto dimostare che la risposta del mio applicativo era costante mentre la risposta meccanica di un'attuatore no oppure verificare la freq. di un encoder, la trama di una trasmissione seriale) per cui a volte mi trovo un poco a disagio visto che la stragrande maggioranza degli sviluppatori di codice PLC non l'hanno nemmeno come strumento in ufficio.Saluti
sdrule Inserita: 10 novembre 2003 Segnala Inserita: 10 novembre 2003 (modificato) Giusto quello che dice Gianmario ed aggiungerei che ti converrebbe, se possibile per Omron, impostare la scansione del PLC in modalità a tempo fisso in modo da non utilizzare temporizzatori. Inoltre è meglio inserire il calcolo della frequenza nelle primissime righe di programma per evitare le variazioni dei tempi di esecuzione dovute al variare delle condizioni logiche del programma. Tuttavia verifica prima se il canale di conteggio non fornisse già una word con calcolata la frequenza in real time.Per Omar: ben detto ma... in che slot l' infilo l'oscilloscopio nel PLC?! Modificato: 10 novembre 2003 da sdrule
dago_ Inserita: 10 novembre 2003 Segnala Inserita: 10 novembre 2003 però io vi chiedo usate mai l'oscilloscopio?Rispondo: NO ! ...non l'hanno nemmeno come strumento in ufficioCe l'ho dal 1986 ma... mai usato, non sono capace !!!
omar Inserita: 10 novembre 2003 Segnala Inserita: 10 novembre 2003 Ce l'ho dal 1986 ma... mai usato, non sono capace !!!Allora spiegatemi come fate a dimostrare al solito cliente meccanico la ripetibilità del vostro software davanti ad una casistica del tipo:FTC che rileva la presenza del materiale su delle cinghie e aziona un pistone che solleva il materiale, il cliente contesta che il materiale si posiziona sul sollevatore a casaccio (non si possono fermare le cinghie se no cala la produttività della linea, è chiaro che il tutto sta insieme con lo sputo) e afferma che la colpa è del plc che non è preciso ad attivare il pistone. Dopo aver cercato di spiegargli che data la velocità delle cinghie (alta!!) e la sua richiesta di non fermare le cinghie (se no poi si produce meno!!) la variabilità di risposta del pistone diventa rilevante (temp.esterna, eventuale condensa nel circuito etc etc) come gli dimostrate che il vostro plc attiva sempre il pistone con lo stesso ritardo (poniamo 2ms perchè stiamo usando un ingresso interupt e una uscita di comando statica)?Attendo risposte perchè come avevo già accennato mi sembra di essere tra i pochi che gli tocca di usare l'oscilloscopio per il debug quindi o solo a me capitano certi peones di "meccanici" oppure voi sapete come tacitarli(cosa gli dite ?)saluti
dago_ Inserita: 10 novembre 2003 Segnala Inserita: 10 novembre 2003 del PLC in modalità a tempo fisso in modo da non utilizzare temporizzatoriSi potrebbe provare anche con un Interrupt a Tempo.Impostando DM0010 = #1000 e DM0011 = #0010 puoi analizzare con precisione il segnale dell'encoder ogni secondo.
Gianmario Pedrani Inserita: 10 novembre 2003 Segnala Inserita: 10 novembre 2003 Io l'oscilloscopio lo uso , non sono un maestro malo so usare ciaooooooooo
MrC Inserita: 10 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2003 Ho gia provato con un siemens s7 200 a contare gli impulsi che ricevo in un secondo , ma non riesco ad ottenere un valore stabile nonostante l'utilizzo di interrupt a tempo ...Penso che l'errore sia dovuto al non trascurabile tempo di esecuzione delle istruzioni di azzeramento del contatore , perciò cercavo un plc con questa funzionalità integrata (e possibilmente ben funzionante )Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora