Vai al contenuto
PLC Forum


Nuovo impianto elettrico


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti ragazzi, ho un’appartamentino, di circa 50mq, ingresso cucina soggiorno, camera da letto, corridoio e bagno e poi un terrazzino di circa 25mq, da trasformare a casa vacanze e in fase di ristrutturazione. L’impianto elettrico in parte è stato rifatto, in parte perché dato che sarà tutto elettrico, riscaldamento/raffreddamento con condizionatori e termo arredo in bagno, piano a induzione in cucina, sono state fatte le nuove tracce dove occorreva. Il contatore sarà di 4,5 kw e sarà installato un impianto fotovoltaico senza accumulo di 4kw. L’elettricista ha progettato il seguente impianto: dal contatore enel arrivano cavi da 6mmq, magnetotermico principale 2p c25, segue magnetotermico differenziale c20 per linea prese, mt. d. c10 per linea luci. sotto mtd prese ci sono, tutti mt c16 per piano induzione cavo 4mm diretto, prese cucina 4 mm fino alla derivazione( frigo forno e lavatrice sono comandati da bipolari), prese interne, prese terrazzino,condizionatori, scaldabagno e termo arredo, poi sotto mtd luci ci sono 2 mt c6 per luce interna luce esterna. Credete possa andar bene così? ha senso mettere un mtd dedicato per la linea condizionatori ? il piano induzione sarà regolato per fermarsi a 16a. Grazie a tutti e vi auguro una buona giornata . Riccardo 


Inserita:

sarebbe più chiaro uno schema per capire anche come sono collegati tra di loro..

Inserita:

non ho uno schema, dal principale ci sono i cavi da 6mm che vanno a mtd prese e 2,5mm a mtd luci, da mtd prese cavi da 4mm collegati con un mammut( è meglio mettere una morsettiera di fase e neutro?) poi per i singoli mt c16 cavi 4mm, per i singoli mt c6 cavo 2,5. L impianto non è stato ancora realizzato, prima di dare l’ok volevo dei consigli se potesse andar bene o meno o modificato, considerate che ancora la casa è in fase “cantiere” quindi è ancora possibile fare modifiche. Grazie sempre 

Inserita:

ma puoi fare una descrizione schematica tu direttamente nel messaggio, più che altro sarebbe utile conoscere anche il tipo di differenziali che mettono..

Inserita: (modificato)

i differenziali sono della schneider, non sono diff puro, curva c 30ma

provo a fare un disegno e allegare l’immagine 

questo 25a sarà l interruttore generale 

image.jpg

Modificato: da richi07
Inserita:

Un solo Differenziale per 5 M. T. FM rischia di costituire un "collo di bottiglia". 

- Se il C25 è Generale di Quadro, attualmente si preferisce mettere a valle di esso 5 MTD,

ottimizzando la continuità del Servizio ed eventuale ricerca guasti. 

-

Buona giornata ! 

Inserita:

credo anch'io che sia meglio aumentare i differenziali per le prese o usare tutti MTD, quello che non capisco perchè non usare  puri al posto del MTD da 20A e da 10

 

io metterei almeno tre puri se vuoi mantenere la configurazione  C25-->diff-->magnetotermici.

 

oppure C25 più tutti MTD.

 

altra cosa che non dici è il tipo di differenziale, io eviterei di usare tutti tipo AC.

 

 

Inserita:

grazie a entrambi, riferirò vediamo cosa mi propone, scusa la mia ignoranza cosa vuol dire differenziale ac? 

cosa cambia tra differenziale puro e mtd? 

a questo punto il quadro previsto e 24 moduli, basteranno? 

Inserita:

il differenziale puro è quello che fa solo da differenziale e non integra il magnetotermico.

 

i differenziali sono di vari tipi, AC, A, A ad alta immunità, F e B.

 

con gli apparecchi moderni gli AC sono un po' limitati nel discriminare alcuni tipi di correnti, a seconda dei casi è meglio A o F, F è stato introdotto per essere utilizzato in presenza di inverter ad esempio..

 

24 moduli se non devi metterci altra roba bastano, ma sei un po' al limite.

Inserita:

al massimo pensavo di mettere delle prese in terrazzo, ma penso si possano collegare al mt delle prese della casa o volendo metterne unì dedicato, anche perché la casa è piccolina, quindi finisce così.

a pensarci i condizionatori installati sono ad inverter, che magnetotermico ci vorrebbe? 

Inserita:

dipende da quanto vuoi spendere:

 

un bel quadro sarebbe SPD -C25 GENERALE -7 MTD per le linee,  sono 18 moduli, rimane spazio ma al limite.

 

oppure:  SPD -generale- 2 o 3 puri - 7MT  ,   da 15 a 17 moduli. 

 

gli SPD ormai dovrebbero essere previsti sempre, chiaro che devi avere la messa a terra buona e li vicino.

 

il 24 moduli va bene ma se penserai di ampliare con un trasformatore, delle suonerie, o qualche monitor energia allora diventa striminzito..  

Inserita:

per i condizionatori e gli elettrodomestici moderni ormai sarebbe meglio stare direttamente su differenziali tipo F che cominciano ad essere diffusi.

AC giusto per le luci e al massimo le prese esterne 

 

il generale in foto è 4500A, va bene solo se il contatore sarà più lontano di 3 metri come linea.. sennò ne serve uno da 6000A 

Inserita:

cosa intendi per SPD? il contatore è, all’ingresso del condominio, è un terzo piano quindi considera una decina di metri qualcosa di più, la terra arriva insieme ai cavi di fase è neutro al quadro di casa, non se se la terra va bene che viaggia nello stesso corrugato, ma l’ho trovata così, non potrei rompere mezzo palazzo. Quando parli trasformatori suoneria ecc da aggiungere al quadro, sono cose essenziali da mettere ? sarà sempre una casa vacanza quindi non mi interessano chissà quali cose, basta che sia funzionale e non possa avere rischi per chi ci transita, mal che vada potrei far predisporre un ulteriore quadro nel terrazzo se volessi mettere altre cose fuori, che ne pensi?  ti ringrazio ancora per le tue risposte, sei gentilissimo

Inserita:

no no, va bene anche così, non tenevo conto del fatto della casa vacanza. Se non lascerai nulla acceso durante le assenze potresti anche fare una versione più economica del quadro

 

gli SPD sono gli scaricatori di tensione che dovrebbero protegger in caso di fulmini.

 

 

Inserita: (modificato)

si solitamente stacco tutto quando non c’è nessuno in casa, più che altro nei periodi dove c’è meno turismo. per più economica intendi mettere meno interruttori? 

come mai usi il condizionale con gli scaricatori? non sono così affidabili? 

Modificato: da richi07
Inserita:

perchè proteggono ma non ti assicuro al 100% che comunque qualche danno avvenga lo stesso, io a casa mia li ho messi 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...