Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio su come rendere asciugamani morbidi


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, come da titolo, vorrei consigli su come fare per avere asciugamani morbidi, non dico come appena usciti dall'asciugatrice (che non ho), ma almeno che non siano di carta vetrata, ahimè! Io utilizzo la centifuga al massimo (1000 giri) e ammorbidente nelle dosi indicate sulla confezione.  Ho inoltre in casa, acido citrico monoidrato. Potrei usare quello al posto dell'ammorbidente? 


Inserita:

ciao lascia stare acidi vari

fai un buon lavaggio a 75/80 gradi con un buon detersivo in polvere, usa un ammorbidente di qualità (ad esempio rampi, nuncas o sutter professional) ma sopratutto scuotili energicamente più volte durante l'asciugatura

Per terminare passali con il getto di vapore del ferro da stiro senza pressarli

Otterrai un buon risultato

Inserita:
6 ore fa, Valentinap ha scritto:

vorrei consigli su come fare per avere asciugamani morbidi, non dico come appena usciti dall'asciugatrice (che non ho)

E perché non acquistarla!?

 

Quando i capi passano nell’asciugatrice non serve terminare il lavaggio con l’ammorbidente.

 

Un cliente, che lavora in azienda produttrice di asciugamani, mi ha confidato che gli ammorbidenti a lungo andare rendono gli asciugamani idrorepellenti (se è vero, significa che dopo diversi lavaggi, non assorbiranno più come prima).

Inserita:
31 minuti fa, michpao ha scritto:

mi ha confidato che gli ammorbidenti a lungo andare rendono gli asciugamani idrorepellenti

Sto iniziando a pensarlo anch'io da quando, dopo aver asciugato un po' di ammorbidente finito dove non doveva col panno che uso di solito per asciugare il coperchio della mia carica dall'alto, questo faceva fatica ad assorbire l'acqua. Però, ad essere sincero, dopo averlo usato in maniera "impropria" non l'avevo risciacquato

Inserita:

Però l'ammorbidente neutralizza i residui di detersivo...

Inserita: (modificato)

Non metterli ad asciugare alla luce diretta del sole. Meglio ancora mettere lo stendino all'interno se puoi.

Stendendo fuori, i risultati cambiano in funzione del tasso d'umidità dell'aria, vento, e naturalmente l'esposizione diretta al sole

Modificato: da bakasana
Inserita:
19 minuti fa, bakasana ha scritto:

Meglio ancora mettere lo stendino all'interno se puoi

Due vantaggi vengono dall'uso della asciugatrice, la morbidezza della biancheria, che anche senza ammorbidente non sembra di cartone, e il miglior e salubre clima interno dell'abitazione se si era abituati a stendere dentro.

Intanto compra un igrometro anche da 10 euro, e verifica quale sia l'umidità della casa, prima di stendere dentro.

La verifica strumentale è sempre utile.

Inserita:

Ho sempre steso fuori, sia nello stendino, che nei fili che ho in terrazza. Oggi ho steso ed asciugato 2 lavate, grazie ad un bel vento di maestrale.  Volevo solo sapere se c'era qualche trucchetto che potevo utilizzare per avere più morbidezza nei panni. Al momento escludo l'acquisto di una asciugatrice. 

Inserita:

Hai provato ad aumentare il dosaggio dell'ammorbidente? Sennò prova ad usare, come già ti hanno suggerito,  prodotti di alto livello come Rampi che trovi in molte lavanderie o prova con Miele.

del_user_293417
Inserita: (modificato)

Se hai l'acqua dura, espressa in gradi francesi, difficilmente otterrai asciugamani morbidi.

L'acido citrico, o peggio ancora l'aceto,  non servono a nulla in quanto malgrado ci sia la credenza (errata) che vadano usati al posto dell'ammorbidente, in realtà non ammorbidiscono un tubo, servono solo a neutralizzare l'alcalinità dei detersivi ed a "passivare" i tessuti, cioè a riportarli ad un pH il più vicino possibile a quello della pelle.

 

Per cui, asciugatrice a parte visto che non la possiedi, io ho risolto montando tra il rubinetto di mandata dell'acqua ed il tubo di carico un filtro di polifosfati. E' un cono di plastica rigida con dentro dei granuli tipo sale grosso. Li trovi su Amazon o in qualsiasi negozio tipo Brico, Leroy Merlin, ecc... ecc.... per una decina di euro.

 

Con questa acqua filtrata con i polifosfati in realtà la durezza, che è poi la causa degli asciugamani cartonati,  non cambia di una virgola, cioè la quantità di calcio e magnesio rimane perfettamente uguale a se stessa con una differenza importante e cioè che i polifosfati legano questi ioni e li tengono da parte.

 

I risultati si tradurranno in una migliore performance di lavaggio e biancheria più morbida.  E comunque sì, gli ammorbidenti blasonati o meno,  a lungo andare rendono gli asciugamani idrorepellenti.

Modificato: da Allo92
Inserita:
Quote

Oggi ho steso ed asciugato 2 lavate, grazie ad un bel vento di maestrale

Io se stendo fuori gli asciugamani di spugna quando c'é vento si asciugano in pochissimo tempo, ma diventano di carta vetrata 😄

Inserita:

probabilmente hai l'acqua dura prova un anticalcare da aggiungere al detersivo

 

Inserita:
Quote

probabilmente hai l'acqua dura prova un anticalcare da aggiungere al detersivo

Verissimo!

 

Inserita:
Il 10/1/2023 alle 20:20 , michpao ha scritto:

ammorbidenti a lungo andare rendono gli asciugamani idrorepellenti

vorrei capire che ammorbidenti usa, purtroppo è mancata da poco una parente anziana che abusava di ammorbidenti da data immemore, tuttora i set del matrimonio del 1960 sono frugati, usati tutti i giorni e asciugano perfettamente, secondo la teoria proposta potrei usarli come tela cerata per la legna. idem la sua Miele accaricadallalto "ereditata" non ha accumuli di ammorbidente o morchie da nessuna parte... non è che stiamo a fare sanguinose crociate come i Cristiani? 

 

Il 12/1/2023 alle 20:52 , Erikle ha scritto:

prova un anticalcare

dato che i detersivi hanno già percarbossilati o sequestranti non sarebbe solo da regolare la dose in base alla durezza dell'acqua? 

Inserita:

Da me l'acqua è estremamente calcarea, l'effetto cartone si sente, ma gli asciugamani assorbono sempre, pur usando l'ammorbidente.

Inserita:

Io uso il Lenor concentrato e il Coccolino rosa, quello nel bottiglione da 3 litri. In effetti da me, l'acqua è abbastanza dura. Sarà questo forse,  a contribuire alla poca morbidezza degli asciugamani.  Che comunque fanno il loro lavoro da 20 anni. Assorbono ancora bene.  

Inserita:

a prescindere dalla marca o prodotto, se si segue il dosaggio corretto non vedo come possa danneggiare visto che è un componente necessario al lavaggio per neutralizzare i residui. 
Come tutte le cose, non bisogna abusarne. 

del_user_293417
Inserita: (modificato)
Il 16/1/2023 alle 10:04 , perryfranz18 ha scritto:

vorrei capire che ammorbidenti usa, purtroppo è mancata da poco una parente anziana che abusava di ammorbidenti da data immemore, tuttora i set del matrimonio del 1960 sono frugati, usati tutti i giorni e asciugano perfettamente, secondo la teoria proposta potrei usarli come tela cerata per la legna. idem la sua Miele accaricadallalto "ereditata" non ha accumuli di ammorbidente o morchie da nessuna parte... non è che stiamo a fare sanguinose crociate come i Cristiani? 

 

dato che i detersivi hanno già percarbossilati o sequestranti non sarebbe solo da regolare la dose in base alla durezza dell'acqua? 

Non è una questione di marca di ammorbidente ma, più strettamente parlando, è "chimica", nel senso che la base degli ammorbidenti è di esterquat ovvero agenti condizionanti di origine vegetale con alte prestazioni condizionanti e districanti (si usa anche nei balsami per capelli). 

Un esempio di questi esterquat è il DIHYDROGENATED PALMOYLETHYL presente in molti ammorbidenti, in parole povere "olio di palma" che sempre olio è!

 

Succede quindi che gli asciugamani hanno il compito si assorbire l’acqua e gli ammorbidenti creano un "ambiente" idropellente seppur in minima parte non proprio idoneo per i capi in spugna, si riduce... anzi, per meglio dire, si rischia di ridurre/inibire l’effetto spugna.

 

Questo non significa non usarli sugli asciugamani, e nemmeno volevo dire che diventano poi "teli cerati", ma secondo me è meglio utilizzarli ogni 2 o 3 lavaggi ed alternare gli ammorbidenti con risciacquo "acido" tipo acido citrico che andrà a contrastare l'alcalinità dei detersivi, eliminando ogni residuo, e  creando un valore di pH dei tessuti molto simile alla valore della pelle. 

Modificato: da Allo92
Inserita:

comunque, l'asciugatura in asciugatrice rimane sempre la soluzione migliore

La spugna mantiene sempre la sua igroscopicità, ossia la capacità di assorbire acqua, senza alcun agente chimico e senza danneggiare il tessuto

Inserita:
Il 16/1/2023 alle 10:04 , perryfranz18 ha scritto:

 

 

dato che i detersivi hanno già percarbossilati o sequestranti non sarebbe solo da regolare la dose in base alla durezza dell'acqua? 

si ma molti magari io per primo vanno sulle dosi minime di detersivo perchè i panni si sono da lavare ma non sono sporchi più di tanto

io comunque ho l'addolcitore

Inserita:
23 ore fa, Allo92 ha scritto:

"acido" tipo acido citrico che andrà a contrastare l'alcalinità dei detersivi, eliminando ogni residuo, e  creando un valore di pH dei tessuti molto simile alla valore della pelle. 

Troppo casino, tutto questo non accade se viene usato tutto bene. Se non dosi bene anche la soluzione "acida" rischi di avere gli stessi problemi di una soluzione basica sulla pelle (e non è che l'acido citrico solo perchè famoso fa meno male, sempre acido è), inoltre se inizi a parlare di Acidi e Basi ad un/unaa casalinga/o che già per miracolo non mischia candeggina e ammoniaca, rischi solo di creare confusione oltre che istigarli a fare miscele poco sicure se non si sa che si fa. 
Come ogni etichetta con gli ingredienti, lo trovi in 5-15% del prodotto, quindi nei 15ml che si usano sono quanità irrisorie rispetto a quello di cui si parla, considerando che si disperde in oltre 5L di acqua almeno. Come per qualsiasi sostanza, non è in se la sostanza ma la dose che fa la differenza. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...