zumzum Inserito: 8 marzo 2005 Segnala Inserito: 8 marzo 2005 :ph34r: Buon giorno,sto cercando il modo migliore per monitorare alcune DB e I/O di una Cpu Siemens S7-300 tramite un applicativo che andrò a realizzare in Visual Basic 6. Ho provato a cercare dei software Siemens tipo Prodave e le Softnet ma non ne sono venuto fuori. Non posso usare 'cose' super costose tipo Win CC. La Cpu in oggetto ha una rete Profibus DP ma preferirei collegarmi in MPI (porta di programmazione). Cosa mi suggerite? Mi conviene andare in RS232 o Profibus? Per testare il progetto ho a disposizione un portatile con la schedina di programmazione CP 5512 ma se in futuro il progetto dovrà girare su un Pc da tavolo cosa mi consigliate di usare a livello di hardware a costi decenti? Dimenticavo: non ho grossi problemi di scansione, mi basta nell'ordine dei 1-2 sec.Grazie mille
Livio Orsini Inserita: 8 marzo 2005 Segnala Inserita: 8 marzo 2005 Dipende dalle prestazioni che vuoi ottenere e da quanto vuoi spendere. Se l'applicazione è unica, non vuoi spendere troppo e non hai troppi dati da scambiare, l soluzione più sempliece è aggiungere una porta seriale al tuo sistema S7-300, scrvere un paio di FC di colloquio per la seriale e poi il tuoi applicativo in VB. Altrimenti devi rassegnarti ad acquistare i drivers software della Siemens o di una terza parte certificata, e la vorare in profibus, meglio, o MPI.
Luca Bettinelli Inserita: 8 marzo 2005 Segnala Inserita: 8 marzo 2005 Noi abbiamo optato per la scheda seriale, come dice Livio.
zumzum Inserita: 9 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2005 Grazie mille per i suggerimenti, proverò con la seriale come dite voi...Sapete mica dove posso trovare qualche esempio per cominciare?AH, che ne dite delle librerie della sintesi? potrebbero fare al caso mio, ma non ho capito se sono a pagamento...Grazie ancora
Werner Inserita: 9 marzo 2005 Segnala Inserita: 9 marzo 2005 Quanto costa la porta seriale?Che modello usate?
cigo Inserita: 9 marzo 2005 Segnala Inserita: 9 marzo 2005 Se ti interessa puoi acquistare delle schede della Applicom o altri che inserisci nel Pc e puoi associare la variabile che ti interessa. Queste schede sono OPC SERVER e hanno i protocolli più diffusi già stracollaudati e già compatibili per MPI.Quindi puoi associare la tua variabile a un record Opc. Sono le stesse schede che utilizzano anche certi produttori di software per supervisione.Così vai tranquillo senza spendere capitali, naturalmente non sono gratis.Ciao
walterword Inserita: 9 marzo 2005 Segnala Inserita: 9 marzo 2005 (modificato) con quello che spendi per la scheda seriale , e il tempo a farti il protocollo negli Fcinstalli simatic net , compri una licenza per il protocollo desiderato (qualche centinaio di euro)e sviluppi la tua comunicazione su opc server una volta per tutte, e non te ne pentirai Per VB , visto che e' sempre il piu prediletto , esiste un ocx , oppure puoi utilizzare la dll del opc server e ce l'hai una volta per tutte , scrivi e leggi tutte le variabile che vuoi senzapagare piu tag, variabili in quantita , sviluppare protocolli con l'obsoleta seriale che ormai sta semrpe piu scomaprendo Pensa al futuro fratello e molla le cose obsolete e vecchie .Spendi meno col mio metodo ed hai uno strumento per sempre e per tutti i dati che vuoi , perche come ben saprai si inizia un software prevedendo 50 variabili e poi diventano 1000ciao waltercon opc server metti una scheda nel pc cp5611 , la piu scarsa, ed hai MPI , profibus ed ethernet se invece come ti chiedevano devi fare un alvoro una volta sola e per pochi dati allora.......fatti pagare bene Modificato: 9 marzo 2005 da walterword
zumzum Inserita: 30 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2005 X Walterwordvisto che devo usare Vb in definitiva qual'è la scelta che mi proponi? MPI?A che OCX o DLL fai riferimento?Grazie
bimota Inserita: 12 aprile 2005 Segnala Inserita: 12 aprile 2005 buongiorno,ce un tool si chiama LUCA, che ti permette di usare VB (DLL o ocx),C++ o Delphi per comunicare col plc via MPI o EThernet (Fetch/Write, S7 Connection)Descirzione trovi qui: http://www.langner.com/english/php/nav_2/n..._2_2_1_b1_e.htmo in italianohttp://www.langner.com/italian/php/nav_2/n...2_2_1_b1_it.htm
Livio Orsini Inserita: 12 aprile 2005 Segnala Inserita: 12 aprile 2005 ..ce un tool si chiama LUCA,....Hai dato un'occhio ai prezzi? Bisogna impegnare >2000€ solo per iniziare
zumzum Inserita: 12 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2005 Grazie a tutti, ma mi sono procurato PRODAVE e sto incominciando a manettare in VB e mi sembra una gran cosa, facile ed intuitiva...Quando raggiungo qualcosa di concreto vi faccio sapere.Grazie
fabmatt Inserita: 13 aprile 2005 Segnala Inserita: 13 aprile 2005 Secondo me hai fatto la casa giusta. Anche io utilizzo prodave, leggo variabili da 5 s7-300 e due s7-200. Memorizzo i dati che mi occorrono (sono molti) su file e poi li gestistop con Access o Excel. L'unica cosa che non sono riuscito ancora a realizzare è quella di leggere un numero reale in un DB, ma per il resto funziona perfettamente. Saluti e buon lavoro.
Mario Lavezzi Inserita: 18 aprile 2005 Segnala Inserita: 18 aprile 2005 Perche' non aggiungi la nuova scheda Ethernet "Lead" della Siemens al tuo S7, che costa poco ed in piu' si puo' collegare ad una normalissima porta Eth del Pc, assieme alla scheda si puo' installare un Opc Server nel Pc ed utilizzarlo senza licenza come demo ( ammesso da mamma "Siemens" a patto di un noioso messaggio in Tdk ). Da qui' in poi un modo di possibilita'........ la piu' semplice utilizzare l'Opc browser della mamma
Indelicato Inserita: 27 aprile 2005 Segnala Inserita: 27 aprile 2005 Perchè non usi la scheda Ethernet senza nessuna licenza ti puoi collegare al pc e con un semplice programma in VB ( lo trovi sul sito siemens o sul manuale nei telegrammi) come esempio da manuale von winsock leggi e scrivi sul plc quello che vuoi Marcher Dati Input
nanniportiere Inserita: 29 marzo 2006 Segnala Inserita: 29 marzo 2006 Salve a tutti .Io sto sviluppando un progetto in cui un'applicativo in VB6 deve leggere dati da un DB su S7 .I due sistemi sono collegati tramite Ethernet , e mi è stato consigliato di usare Softnet-S7 .Per questo progetto necessito di certe velocità nel refresh dei dati .Sapete dirmi qual'è il tempo minimo di refresh a cui posso arrivare nel leggere e scrivere nel DB su S7 ?
tavazzi Inserita: 29 marzo 2006 Segnala Inserita: 29 marzo 2006 80 mSec in queste condizioni : CPU 3152DP, CP343 Lean, protocollo Fetch/Write, Delphi, un programma ancora non molto carico ma gia' utilizzabile, 105 words lette e altrettante scritte e molto olio di gomito. Ciao, Sergio
Beatrice_Ru Inserita: 31 marzo 2006 Segnala Inserita: 31 marzo 2006 Acquistando il Pacchetto RsView Machine Edition della Rockwellè possibile avere anche in allegato il CD della KepWare ilKepServer con il quale è possibile senza alcuna licenzacollegarsi a più di 80 PLC diversi. (Perciò da ora in avanti posso semprecollegarmi con più di 80 PLC diversi senza pagare ultriori licenze)Ho utilizzato il KepServer in Ambiente Delphi e PLC GE90/30 con successo.Ho visto che esiste una versione demo nel sito della KepWare.Io ho fatto delle prove con il 90/30 della GE in Ethernet è funziona benissimo senza limiti. penso di usarlo anche con il Siemens S7-300.
Akira Inserita: 3 aprile 2006 Segnala Inserita: 3 aprile 2006 _INDELICATO_ dice: Perchè non usi la scheda Ethernet senza nessuna licenza ti puoi collegare al pc e con un semplice programma in VB ( lo trovi sul sito siemens o sul manuale nei telegrammi) come esempio da manuale von winsock leggi e scrivi sul plc quello che vuoi Marcher Dati InputInteresserebbe anche a me questa possibilità.Vorrei provare ad interconnettere un pc con scheda di rete classica ethernet ad un plc s7-300 (e anche 400). Come si potrebbe fare secondo quanto dici? Dove posso trovare quel programmino VB di esempio? Posteresti eventualmente il link? Se ci sono altre indicazioni o altre note tecniche sarebbero di grande aiuto.Io in passato per interfacciare questi sistemi ho usato un modulo MPI della SINTESI che non mi ha mai dato problemi oppure un adattatore ethernet/MPI della Hilscher o Helmoltz.Ho usato anche soluzioni puramente siemens come il prodave oppure Softnet con il suo OPC.ma quella possibilità suggerita da INDELICATO potrebbe essere "stuzzicante"Grazie e ciao!.
Savino Inserita: 3 aprile 2006 Segnala Inserita: 3 aprile 2006 Vorrei provare ad interconnettere un pc con scheda di rete classica ethernet ad un plc s7-300 (e anche 400).Ok Akira, ma ti ci vuole un CP.. dal lato PLC e quindi apposito SW di configurazione network e via dicendo..Poi, come protocollo ti ci va un OPC.....
gualtiero.calabrese Inserita: 3 aprile 2006 Segnala Inserita: 3 aprile 2006 Per ZUMZUMmi occupo di applicativi VB6,se ti serve una mano chiedi pure.Ciao
Mauro Rubinetti Inserita: 5 aprile 2006 Segnala Inserita: 5 aprile 2006 Tra le molte idee mi permetto di suggerirne ancora una, si tratta delle librerie free (License: GNU Library or Lesser General Public License (LGPL) ) LIBNODAVE.Personalmente le utilizzo con Delphi ormai da tempo ma se provi qui:Download LIBNODAVE ci sono per vari linguaggi tra cui VB compresi esempi.L'unica cosa è che se non ricordo male, queste librerie non funzionano con la CP5611 e CP5612.Funzionano con ethernet e con l'nterfaccia seriale.Buon lavoro
roby1980 Inserita: 13 luglio 2008 Segnala Inserita: 13 luglio 2008 dopo anni che mi trovo come esterno a lavorare in manutenzione vorrei mettermi per i fatti miei....visto che il mio datore di lavoro da quanto ho capito rinuncia a questo cantiere,Volevo un aiuto da parte vostra.-come fare la parte burocratica?-che mi serve?.quali certficazioni posso ' ereditare dalla mia veccha ditta'- quali spese per iniziare?-che tipo? ( s.n.c. o s.r.l o altro)Grazie dell'aiuto...mi aspetto almeno un indirizzamento...ciao.
Elvezio Franco Inserita: 14 luglio 2008 Segnala Inserita: 14 luglio 2008 visto che il mio datore di lavoro da quanto ho capito rinuncia a questo cantiere,Cioe'???Visto l'evolversi delle varie leggi credo che la cosa migliore sia di rivolgersi ad una associazione di artigiani C.N.A. per esempio.Li' potrai sapere tutto cio' che ti serve per aprire l'attivita',come anche se il tempo che hai trascorso come dipendente e' sufficente per poterlo fare.Altrimenti puoi rivolgerti ad un commercialista di fiducia,il quale puo' provvedere in egual modo al disbrigo delle pratiche.
THEPROFESSOR Inserita: 14 luglio 2008 Segnala Inserita: 14 luglio 2008 -come fare la parte burocratica?-che mi serve?un buon commercialista; purtroppo io devo sconsigliarti le CNA e quant'altro assomigli a questo tipo di organizzazioni; trova un libero professionista;- quali spese per iniziare?la lista della spesa la hai già in mente? per il tuo lavoro basta un cacciavite o ti serve un furgone stipato di Hilti e magari pure un magazzino? tra le 2 opzioni direi che ci ballano svariate migliaia di Euro oltre a tutte le valutazioni circa le tue prospettive lavorative del caso; un business plan è eccessivo ma una idea con solide basi e punti fermi, si.quali certficazioni posso ' ereditare dalla mia veccha ditta'con il numero di P.IVA della ditta per cui lavori (o delle ditte per cui hai lavorato) vai in Camera di Commercio e richiedi una VISURA CAMERALE: se ci sono abilitazioni particolari, lì compaiono sicuramente; se esistono e se le tue mansioni sono state inerenti alle abilitazioni e se il tempo trascorso in tali mansioni è sufficiente, forse puoi ambire ad ereditarle -che tipo? ( s.n.c. o s.r.l o altro)le Società si fanno almeno in 2; tu il secondo lo hai già identificato; (esistono anche le Srl e le Spa uninominali ma non mi sembra il tuo caso); è più probabile che tu sia un futuro artigiano
imp.electr. Inserita: 14 luglio 2008 Segnala Inserita: 14 luglio 2008 ciao roby1980Ti ho inviato qualcosa che puo esserti utile in privato, fammi sapereciao
Messaggi consigliati