san88 Inserito: 14 gennaio 2023 Segnala Inserito: 14 gennaio 2023 Buongiorno a tutti, ho aggiunto una linea dedicata e un mtd da 20 A ,per un piano ad induzione, mi chiedevo se al quadro generale devo sostituire in mtd da 25A con uno da o 32a( fornitura 3 kw) e se è opportuno aggiungere un mt dal contattore enel all' appartamento( tratta delle scale 10 mt circa) Grazie in anticipo
luigi69 Inserita: 14 gennaio 2023 Segnala Inserita: 14 gennaio 2023 purtroppo non è chiaro..ci sono molte incongruenze 1 ora fa, san88 ha scritto: ho aggiunto una linea dedicata e un mtd da 20 A dipende dal piano , 20 A potrebbero essere pochi , sicuramente lo avrai limitato 1 ora fa, san88 ha scritto: mi chiedevo se al quadro generale devo sostituire in mtd da 25A con uno da o 32a( fornitura 3 kw) quadro generale ? andrebbero date maggiori info ma una fornitura da 3 KW eroga circa 16 A per cui non è coordinato nulla al momento... 1 ora fa, san88 ha scritto: e se è opportuno aggiungere un mt dal contattore enel all' appartamento( tratta delle scale 10 mt circa) 10 metri di linea devono essere protetti ma non sappiamo la sezione , che tipo di cavo è stato usato , dove passa... un condominio ? Se puoi fare un paio di schemini proprio buttati li , a biro e fai una foto , o ancora meglio qualche foto della situazione attuale , quadri , partenza contatore
san88 Inserita: 4 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2023 Buongiorno, Il centralino è composto da diff. magnetotermico da 25A 0,03A (generale) 1 mt da 16A , per la cucina (Prese) 1 mt da 16A per le prese 2 mt da 16A bagni 1mt da 10A luci. Da aggiungere 16A ( o 20A) 0,03A per induzione ( piano limitato ), linea dedicata Il differenziale magnetotermico da 25A 0,03 A dovrebbe essere sostituito con uno più grande dopo aver aggiunto anche l'induzione ? Dal contatore Enel ( 3 kw )ci sono 15 metri con cavo sezione 6mm per arrivare al centralino , il contattore Enel è in un armadio di metallo( condominio) e i cavi vanno tutti alle scatole di derivazione ad ogni piano. E' consigliato aggiungere un magnetotermico differenziale selettivo a valle del contatore quindi a monte del centralino? ( tipo 25 o 32 A 0,30A) grazie in anticipo.
san88 Inserita: 4 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2023 Ho sbagliato nello disegno ho messo un diff in cucina , ma è solo mt.
luigi69 Inserita: 6 febbraio 2023 Segnala Inserita: 6 febbraio 2023 Ciao san88 se lo stato attuale è questo , quindi la linea NON è protetta immediatamente a valle del contatore , si si , DEVI Il 4/2/2023 alle 19:19 , san88 ha scritto: E' consigliato aggiungere un magnetotermico differenziale selettivo a valle del contatore quindi a monte del centralino? ( tipo 25 o 32 A 0,30A) grazie in anticipo. dal tuo disegno leggo che nono è presente ma va messo lo 0,3 selettivo affinchè per un guasto , ti scatti solo in casa un differenziale, e il montante sia protetto contro i contatti indiretti , il 32 A ti consente di aumentare la potenza fino a 6 KW e di proteggere dalle sovracorrenti la linea da 6 mm2 . Essendo immediatamente a valle del gruppo di misura, il magnetotermico deve avere potere di interruzzione di 6 KA , non basta il 4,5 ( lo so , costano decisamente di piu ) io però rivedrei completamente il quadro il generale non deve essere obbligatoriamente un magnetotermico differenziale , potresti mettere anche un sezionatore puro , basta che i suoi contatti siano garantiti per 32 A , oltre non interromperà mai , in quanto interverrebbe il magnetotermico zona contatori La linea delle luci da 10 A , la farei proprio a parte, con un magnetotermico differenziale 0,03 4.5 , per avere a se stante il tutto , un semplice AC di qui in poi hai due strade... potresti mettere 2 differenziali PURI , che reggano a monte una corrente di 40 A tipo F ( in genere le taglie sono 25 e 40 , 25 non soddisfa i requisiti perchè a monte hai un 32 ) un differenziale come Cucina , con a valle un piccolo magnetotermico 1 polo + N per 16 A prese varie , ed un 25 per il piano induzione . il secondo differenziale servirà per "servizi", sempre puro , ed a valle avrai tre magnetotermici 1 polo + N per bagno 1, bagno 2, servizi Visto il basso costo , mettere sempre un differenziale F per cucina seguito dai magnetotermici , e per bagno 1, 2 e prese, utilizzare 3 magnotermici differenziali 0,03 16 A 1 polo+N 4,5 oltre al fatto che il mio è un semplice consiglio , bisognerebbe essere sul posto per vedere altre cose , devi tenere conto se aumenterai il contratto ENel , ( segnavi che il piano al momento è limitato ) , e per valutare la divisione di cui ti ho fatto cenno sopra, capire se attaccherai alle prese o al bagno , apparecchi che sommandosi , possono crearti disturbi per gli scatti intempestivi ( lavatrice di ultima generazione con inverter , asciugatrice , eventuali condizionatori ) Tutto da valutare, per il costo e i futuri ampliamenti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora