Vai al contenuto
PLC Forum


Bypassare o meno induttore


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

qui il link del datasheet: http://www.shinray.com.cn/uploads/soft/180323/1-1P323160T0.pdf

in questo datasheet ( a pagina 7 e 8 ) trovate lo schema del circuito in questione ed i relativi valori.

 

In particolare, vorrei sapere: l'induttore L1 (3,3 mH) se lo bypassassi con un jumper od eventualmente con un induttore da 1mH cosa accadrebbe? Ci sarebbero problemi a livello di prestazioni in uscita, oppure è solo una questione di filtro EMI?

E' una scheda di un forno a microonde..

Grazie mille di cuore in anticipo.


Inserita:
10 minuti fa, dxtech ha scritto:

se lo bypassassi con un jumper od eventualmente con un induttore da 1mH

 

Succede che, oltre a "sparare" disturbi in rete, hai un maggior ripple a 50Hz, ripple che ti ritrovi poi sulla continua, visot che il chopper lo campiona molto freqeuntemente, ed i filtri sul secondario a 50Hz filtrano poco.

Già è unalimentatore molto povero, se lo impoverisci ulteriormente... Se è solo per fare delle prove durante una ricerca guasti può anche andare, non in funzionamento normale.

Inserita:

Ok Livio: grazie mille per la risposta 😀

E, sempre riguardo a ciò...come vedi, ci sono 2 condensatori (1 prima e 1 dopo l'induttanza) entrambi di capacità 4,7 uF.. In questo caso come capacità di filtro si guarda 4,7 o 9,4 uF?

Logica mi fa pensare si guardi 4,7uF avanti e 4,7 uF indietro (cioè 1,278 kHZ di filtraggio in ingresso e 1,278kHZ in uscita dall'alimentatore verso la rete).

Correggimi se sbaglio..

Inserita:

Come hai calcolato la freqeunza di taglio? Mi sembra un po' alta (a naso senza far con ti). Tieni presente inoltre che le impedenze di sorgente e di carico influenzano notevolmente questa frequenza.

Inserita:
Il 16/1/2023 alle 08:31 , Livio Orsini ha scritto:

Come hai calcolato la freqeunza di taglio? Mi sembra un po' alta (a naso senza far con ti). Tieni presente inoltre che le impedenze di sorgente e di carico influenzano notevolmente questa frequenza.

L'ho calcolata con un tool chiamato "Calcoli Elettrici" @Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...