Alessandro_95 Inserito: 15 gennaio 2023 Segnala Inserito: 15 gennaio 2023 buongiorno a tutti, sono Alessandro e sono nuovo in questo forum. sono alla ricerca di un chiarimento/aiuto su un vecchio plc siemens s5. mi sono imbattuto in un plc montato su un rack 6ES5130-3KB52 che monta la CPU 6ES5921-1AA21 con EPROM cio che mi piacerebbe sapere, è se c'è un metodo per poter recuperare il programma scritto nella EPROM e utilizzarlo in un plc che monta una cpu s5-95U. grazie in anticipo per eventuali risposte. Alessandro
luigi69 Inserita: 15 gennaio 2023 Segnala Inserita: 15 gennaio 2023 Alcune precisazioni hai a disposizione il software S5 e relativo cavo ? è fondamentale Poi , vado a memoria . la 921 era un "pura" CPU dei sistemi avanzati dell's5 , mentre le 95 , potentissima per come era fatta e per il periodo in cui era uscita, aveva on board alcuni in /out sia digitali che analogici . Quindi , gli indirizzamenti interni , sia della memoria che proprio ingressi uscite , sono completamente diversi , nono è possibile prendere il programma di una e scaricarlo sull'altra Ricordo la pazienza e la disponibilità del mio "papà" informatico , Ivan : ad un colloquio gli chiesero..ma lei lo sa usare il sistema S100 ? ( la CPU 95, la 102, 103 , eccecc ) e lui rispose...se mi da una 95 , gliela faccio volare ! credo intendesse che era in grado di tirargliela dietro sena problemi
Alessandro_95 Inserita: 15 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2023 buonasera Luigi69, grazie per la cortese risposta. si, dispongo di sw step 5 e relativo cavo. con la cpu 95 in realtà volevo solamente provare ad inserire la EPROM per poi fare un upload del programma(senza commenti, ovviamente). da neofita del mondo plc e programmazione, in realtà il mio intento era quello di riuscire ad aprire il programma in step 5 e poi convertirlo per usarlo con cpu s7, intervenendo dove necessario per adeguare I/O e riscrivendo tutti i commenti, avendo il programma stampato su cartaceo, con i relativi commenti. non conoscendo ancora fino in fondo cosa si può e cosa non si può fare tra le diverse serie di plc, spero di non aver detto troppe cavolate... grazie Alessandro
Adelino Rossi Inserita: 16 gennaio 2023 Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 Quote dispongo di sw step 5 e relativo cavo. con la cpu 95 in realtà volevo solamente provare ad inserire la EPROM per poi fare un upload del programma(senza commenti, ovviamente). Non è chiaro cosa possiedi e cosa vuoi fare, il sistema s5-130, se ricordo bene è simile al fratello maggiore s5-150, e hanno una tipologia di eprom diversa dalle 95U e hanno diverso pure il cavo di collegamento s5, il 130 dovrebbe avere un connettore a 25pin mentre il 95u ha un connettore a 15 poli. Per quanto riguarda il programma poi, poichè i sistemi 130 erano-sono installati su impianti complessi il software indipendentemente dal accettare il trasferimento plc-plc non è sicuramente compatibile per la diversità di istruzioni specialmente gli indirizzamenti e le funzioni in awl. Il programma, se hai un lettore di eprom sicuramente lo recuperi, se è integro, oppure lo puoi scaricare direttamente da 130 se è funzionante. permettimi un pensiero, se sei un neofita della programmazione ritengo impossibile che tu riesca a interpretare due linguaggi diversi s5-s7 per la re implementazione del software. Se hai un plc 130 significa che è collegato ad un grosso e complesso impianto - macchina e con un software piuttosto pesante e magari con delle funzioni di libreria speciali e protette. Non si tratta di qualche decina di contatti in kop. Ovviamente opinioni personali.
drn5 Inserita: 16 gennaio 2023 Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 Anche un BRAVO professionista con il codice del S5 (commentato) , lo schema elettrico della macchina ( importantissimo per capire l'utilizzo del I/O ) , si troverebbe di fronte un gran bel lavoraccio. Poi nella vita si può tentare di fare tutto......
max.bocca Inserita: 16 gennaio 2023 Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 Avendo il cartaceo commentato, io partirei da quello a studiare l'aggiornamento.
Livio Orsini Inserita: 16 gennaio 2023 Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 ma sono due CPU copletamente differenti, oltre a tutto se ricordo bene la 921 era molto più potente del 95
luigi69 Inserita: 16 gennaio 2023 Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 Alessandro , dicci di quale grandeza si tratta.. ovvero , il programma gestisce quanti in/out ? a grandi linee...che processo è ? solo logica o cicli di regolazione ? con il 1200 , salvo il fatot di ricablare completamente il quadro , fai piu in fretta a riscrivere da capo , piuttosto che convertire . Ma attenzione..non è una passeggiata
Alessandro_95 Inserita: 16 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 Di nuovo grazie a tutti per la vostra pazienza e per il vostro tempo. la situazione è questa: apparecchiatura e impianto usati di una linea di trafilatura sono da installare. Per quello che ne so era funzionante. È stato però aggiunto un pezzo, che necessita implementazione del programma. La sostituzione del plc presente, con un più recente s7 molto probabilmente, è scontata. Mi hanno incaricato di verificare la possibilità di recuperare il programma per tentare di convertirlo, affinché possa Essere sistemato e non riscritto in toto. La configurazione attuale del plc è di 7 schede da 32 ingressi e 6 schede da 32 uscite. A disposizione ho i sw s5 e s7 con relative interfacce, una EEPROM e la EPROM originariamente presente nel s5-130.
max.bocca Inserita: 16 gennaio 2023 Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 Quindi io scarterei il 1200.... Visto la quantità di I/O.
rguaresc Inserita: 16 gennaio 2023 Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 La cpu 921 non ha la porta di programmazione, questa era in una scheda separata tipo 6ES5511-ecc con connettore a 25 poli e non compatibile col cavo a 15 poli. Se questa scheda è presente potresti organizzarti per adattare il tuo cavo da 15, non è semplicemente uno spostamento di pin. I programmi in step 5 non contengono la configurazione della CPU, ma il tipo di memoria conta. La cpu 95U accetta Memory submodule (EPROM) 8 Kbytes 6ES5 375-1LA15 Memory submodule (EPROM) 16 Kbytes 6ES5 375-1LA21 Memory submodule (EPROM) 32 Kbytes 6ES5 375-1LA41 Sono ammesse solo queste eprom di tipo 375 Solo se hai il programma in una di queste vale la pena di innestarla. Il sw step 5 può leggere solo dalla RAM, per cui la cpu deve riuscire a caricare il programma.
luigi69 Inserita: 16 gennaio 2023 Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 6 ore fa, Alessandro_95 ha scritto: Per quello che ne so era funzionante. tutti dicono cosi , ovvero , tutti i clienti giurano e spergiurano che prima funzionava occhio che ti prendi non una patata bollente, di più ! 6 ore fa, Alessandro_95 ha scritto: Mi hanno incaricato di verificare la possibilità di recuperare il programma per tentare di convertirlo, affinché possa Essere sistemato e non riscritto in toto ma..mi permetto di essere fortemente dubbioso.... spesso , ricominciando da capo , si fa prima... 5 ore fa, max.bocca ha scritto: Quindi io scarterei il 1200.... Visto la quantità di I/O. esatto , bisognerà passare al 1500 , non una passeggiata
Alessandro_95 Inserita: 16 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 in questi giorni proverò a guardarci un po' meglio e riporterò poi eventuali risultati. nuovamente grazie a tutti. Alessandro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora