Lighter Inserito: 15 gennaio 2023 Segnala Inserito: 15 gennaio 2023 Buonasera In casa ho un sistema autoclave composto da un serbatoio da 500L e una pompa montati in parallelo alla tubazione proveniente dal contatore dell'acquedotto tramite le intercettazioni opportune. Tramite una valvola di non ritorno, che si chiude quando manca pressione dall'acquedotto, all'apertura di un qualsiasi rubinetto in casa la pompa parte e manda il casa l'acqua presente nella riserva da 500L. Quando è presente pressione dall'acquedotto la pompa non parte quindi in casa arriva direttamente l'acqua dell'acquedotto (senza passare per il serbatoio). L'acqua dell'acquedotto, fortunatamente, durante tutto l'anno è sempre presente. Può capitare che manchi una o due volte all'anno, per poche ore. Il problema è che, quelle rare volte in cui non arriva acqua dall'acquedotto e quindi entra in casa l'acqua stoccata nel serbatoio, questa si riveli inutilizzabile perché sporca, essendo stata ferma nel serbatoio per parecchio tempo. Avevo pensato di mettere al posto della valvola di non ritorno un rubinetto da tenere sempre chiuso, in modo tale che l'acqua vada sempre nel serbatoio e poi di lì sia mandata in casa dalla pompa, in modo tale che ci sia un ricambio continuo nel serbatoio; ciò che mi preoccupa è il consumo elettrico della pompa che si ritroverebbe a funzionare sempre. Come si potrebbe risolvere la situazione in modo "automatico"? p.s. so che basterebbe, di tanto in tanto, chiudere l'acqua dell'acquedotto ed utilizzare quella nel serbatoio, ma sto cercando una soluzione automatica.
Lighter Inserita: 16 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 La foto può aiutare a capire l'impianto che c'è ora
Dumah Brazorf Inserita: 16 gennaio 2023 Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 (modificato) Se ho compreso il verso dell'acqua è da sinistra (acquedotto) a destra (casa). Per il tuo scopo manca una valvola per interrompere il flusso installata a piacere tra le due T. Al limite puoi spostare la valvola più a destra prima della T. Modificato: 16 gennaio 2023 da Dumah Brazorf
Lighter Inserita: 16 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 1 ora fa, Dumah Brazorf ha scritto: Se ho compreso il verso dell'acqua è da sinistra (acquedotto) a destra (casa). Esattamente 1 ora fa, Dumah Brazorf ha scritto: Per il tuo scopo manca una valvola per interrompere il flusso installata a piacere tra le due T. Al limite puoi spostare la valvola più a destra prima della T. Intendi che manca la valvola di non ritorno?
Dumah Brazorf Inserita: 16 gennaio 2023 Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 (modificato) No che centra? La non ritorno è quel cilindro lì in mezzo, color bronzo. 'na roba così. Oppure spostare la prima valvola, quella a sinistra, dopo la prima T. Chiama un idraulico. Modificato: 16 gennaio 2023 da Dumah Brazorf
Lighter Inserita: 16 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 20 ore fa, Lighter ha scritto: Avevo pensato di mettere al posto della valvola di non ritorno un rubinetto da tenere sempre chiuso, in modo tale che l'acqua vada sempre nel serbatoio e poi di lì sia mandata in casa dalla pompa, in modo tale che ci sia un ricambio continuo nel serbatoio; ciò che mi preoccupa è il consumo elettrico della pompa che si ritroverebbe a funzionare sempre. Ok quindi si realizzerebbe la funzione che avevo scritto qui. Che consumo elettrico avrei della pompa? Ciò che mi preoccupava era proprio questo
robertice Inserita: 18 gennaio 2023 Segnala Inserita: 18 gennaio 2023 Il 15/1/2023 alle 19:40 , Lighter ha scritto: Come si potrebbe risolvere la situazione in modo "automatico"? Non devi togliere la valvola di ritegno ma aggiungere subito dopo una saracinesca che ti permetterà di chiudere la diretta senza togliere l'acqua che riempie il serbatoio Ma non è un funzionamento automatico perché sarai tu a chiudere o aprire (comunque va messa) In automatico ce l'hai già se la pompa è comandata da un pressostato perché puoi regolare l'accensione a seconda della pressione di linea Esempio: se hai 3 bar dalla condotta puoi regolare la minima del pressostato a 2,5 così la pompa partirà solo con un calo di pressione o se hai una contemporaneità di utilizzo I consumi non sono eccessivi dipendono dalla pompa che hai
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora