Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto fotovoltaico. Effettivo risparmio ?!?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

sarei interessato ad installare un impianto fotovoltaico per la mia abitazione. Vorrei sapere dopo quanti anni si inizia a risparmiare a fronte dell'esborso economico effettuato per realizzare l'impianto.

Se comunico qualche date potreste aiutarmi ?!?

 

Grazie.


  • Risposte 66
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • spiker

    28

  • reka

    17

  • Alessio Menditto

    9

  • ilsolitario

    4

Inserita:

dipende da moltissime cose, da quanto produci e da come consumi.

adesso quanto spendi di bollette elettriche? col fotovoltaico potresti cambiare abitudini? ecc ecc

 

online si dovrebbero trovare le tabelle per ipotizzare la produszione media a seconda della posizione geografica e dalla posizione dei pannelli.

poi devi ipotizzare quanto autoconsumo potresti avere.. sempre se non decidi di spendere di più e mettere anche le batterie.

 

insomma non è facile.

 

senza incentivi si ripaga ma chiaramente deventa molto più lunga..

Inserita:

Grazie per la gentile risposta.

Qualche informazione: Casa singola che consuma come tre o quattro case. Consumo annuo siamo intorno ai 5800KW.

Attualmente ho una tariffa monoraria con contratto da 4,5KW. Riesco a farcela economicamente perchè adesso ho il prezzo bloccato, ma tra poco scadrà, triplicando così già l'oneroso importo, e devo trovare obbligatoriamente un'alternativa per mantenere le abitudini ma spendere di meno. Non ci sono ore in cui consumo di più o di meno. Avendo una monoraria c'è sempre qualcosa in funzione. Quando la lavatrice, quando l'asciugatrice, quando tutte e due insieme, in più lavastoviglie... Non ci sono riguardi nè nel quanto nè nel quando si consuma. Ahimè.

 

Posizione casa: siamo al 44 parallelo. Tetto inclinato direi tra i 30-40 gradi completamente esposto a sud.

Incentivi penso di il 50% devo informarmi se riesco il 65%.

 

Le batterie di accumulo convengono ?!?

 

Nella situazione sopra descritta conviene imopegnarsi economicamente nel montaggio del fotovoltaico ?!? Dopo quanto tempo si avrebbe un rientro della spesa, considerando anche il deterioramento dei pannelli negli anni.

 

E l'effettivo risparmio in bolletta quanto sarà ?!?

 

Grazie.

Inserita:

sì a spanne conviene e a spanne, non sapendo le ore in cui consumi lo avrai entro 6/7 anni!

Per le batterie devi valutare quanta enrgia consumi in assenza di sole, ovvero quando il fotovoltaico non produce più. Per fare questo ti conviene mettere prima il fotovoltaico e magari l'anno prossimo dopo una intera stagione sapendo quanto e quando consumi valutare le batterie!

Per farti un esempio pratico io sono su i tuoi stessi consumi ma avendo la PDC che mi consuma molto di giorno ho fatto un rapido calcolo e: 

1) in inverno non riesco a caricare batterie

2) in estate non mi serve a nulla avere accumulo per non consumarlo nella stessa giornata

allo stato attuale non mi convengono le batterie, il prossimo anno se riesco cambio il sistema di cottura e metto le batterie che in estate e nelle mezze stagioni mi faranno cucinare anche gratis!

 

Inserita:

Una caldaia a pompa di calore che consumi ha circa ?!?

Alessio Menditto
Inserita:

Dipende che temperatura di mandata hai, se hai un impianto a pavimento 40 potrebbero andare bene, se hai i termosifoni devi avere una temperatura che una pdc non ti può dare.

Inserita:
5 ore fa, spiker ha scritto:

Una caldaia a pompa di calore che consumi ha circa ?!?

fai il rapporto con i tuoi attuali consumi per riscaldamento e acqua calda sanitaria

sempre se stai parlando di un impianto già esistente che vai a modificare

Inserita:
12 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Dipende che temperatura di mandata hai, se hai un impianto a pavimento 40 potrebbero andare bene, se hai i termosifoni devi avere una temperatura che una pdc non ti può dare.

 

Giusto. Non avevo specificato. Ho dei termosifoni in ghisa anni 70. Temperatura mandata caldaia circa 60 gradi con queste temperature di oggi.

 

10 ore fa, click0 ha scritto:

fai il rapporto con i tuoi attuali consumi per riscaldamento e acqua calda sanitaria

sempre se stai parlando di un impianto già esistente che vai a modificare

Ma non ho idea di quanti KW possa consumare al giorno. L'impianto è esistente. I consumi intendi i metri cubi di metano che consumo annualmente ?!? Dipende dalle temperature esterne. Come consumi annuali di metano anche qui siamo molto elevati tra i 2100 ed i 2200 metri cubi annui. La caldaia attuale non è a condensazione e fa ovviamente sia riscaldamento che sanitario. Come faccio a sapere quanti KW consumerà la caldaia a pompa di calore ?!?

Inserita:

al volo:

volendo si può fare, il consumo di gas giornaliero si trasforma in kWh  (nel caso del metano moltiplichi per quasi 10000 ogni mc)  poi calcoli il rendimento della caldaia e sai quanti kWh ti servono.

se ti viene 10kWh/giorno con una pompa di calore potrebbero essere 4kWh elettrici. 

poi ti calcoli la convenienza usando i tuoi prezzi di metano e corrente.

 

chiaramente se ci oensi davvero devi rifare i conti meglio e con dati veri.

Inserita:

ma a oggi i tuoi consumi elettrici sono già elevati, calcola che io con la pompa di calore e moltissimi elettrodomestici ad oggi consumo 6000 kWh, ed il fotovoltaico da 6 kW aiuta ma non basta!

Quindi se vai a mettere una pompa di calore devi mettere almeno il doppio di fotovoltaico perchè con quei consumi il tuo FV ti aiuta molto in estate ma in inverno saranno salassi!

 

IO direi che dovresti farti fare una analisi energetica da un termotecnico in modo da avere chiaro se ti conviene investire in Pompa + grande Fv oppure se ti potrebbe convenire isolamento + piccolo FV!

Inserita:
1 ora fa, reka ha scritto:

al volo:

volendo si può fare, il consumo di gas giornaliero si trasforma in kWh  (nel caso del metano moltiplichi per quasi 10000 ogni mc)  poi calcoli il rendimento della caldaia e sai quanti kWh ti servono.

se ti viene 10kWh/giorno con una pompa di calore potrebbero essere 4kWh elettrici. 

poi ti calcoli la convenienza usando i tuoi prezzi di metano e corrente.

 

chiaramente se ci oensi davvero devi rifare i conti meglio e con dati veri.

 

Secondo il tuo calcolo dovrebbero essere 60KWh al giorno. Il rendimento della caldaia come lo calcolo ?!? Consumo circa 6 metri cubi di metano al giorno.

 

 

51 minuti fa, omaccio ha scritto:

ma a oggi i tuoi consumi elettrici sono già elevati, calcola che io con la pompa di calore e moltissimi elettrodomestici ad oggi consumo 6000 kWh, ed il fotovoltaico da 6 kW aiuta ma non basta!

Quindi se vai a mettere una pompa di calore devi mettere almeno il doppio di fotovoltaico perchè con quei consumi il tuo FV ti aiuta molto in estate ma in inverno saranno salassi!

 

IO direi che dovresti farti fare una analisi energetica da un termotecnico in modo da avere chiaro se ti conviene investire in Pompa + grande Fv oppure se ti potrebbe convenire isolamento + piccolo FV!

 

isolamento in che senso ?!?

Simone Baldini
Inserita:

Prima di investire su una pompa di calore bisona pensare all'isolamento dell'edificio se fattibile. Con impianti vecchi e strutture non isolate le pompe di calore non vanno bene.

L'impianto fotovoltaico si ammortizzava in 10 anni, oggi anche 5 anni se non meno dati i costi attuali dell'energia elettrica.

 

Inserita:

Isolamento è quasi del tutto completo a parte un paio di infissi. Cappotti esterni non ne posso fare. Potrei coibentare ad esempio il pavimento della soffitta per impedire la dispersione del calore verso quest'ultima. Altri interventi per efficientamento energetico a parte aver cambiato per l'appunto quasi tutti gli infissi finestre porte e portoni con quelli di ultima generazione non ne posso fare o quanto meno non me ne vengono in mente altri.

 

Esatto il mio problema è proprio il costo dell'energia. Che tra l'altro non sappiano se e quando abbasserà.

Alessio Menditto
Inserita:
3 ore fa, spiker ha scritto:

Temperatura mandata caldaia circa 60 gradi con queste temperature di oggi.

Mah non so se ci arriva a 60 gradi.

Inserita:
1 minuto fa, Alessio Menditto ha scritto:

Mah non so se ci arriva a 60 gradi.

 

Giusto. Ho controllato come l'ho impostata. Ho messo acqua sanitaria 38 gradi riscaldamento 50.

Simone Baldini
Inserita:

Il prezzo PUN oggi è 0.177 a livelli settembre/ottobre 2021. Ben lontano dal picco di agosto 2022 a 0.543.

Questo però non garantisce che non ci sia un'altra impennata.

 

Alessio Menditto
Inserita:

Eh ma tu devi mettere un generatore che si adatta ai termosifoni in ghisa, se tu avessi un pavimento radiante dove la mandata è attorno ai 40 gradi, rientra nel range della Pompa di calore, ma con termosifoni lavora al limite fisico del gas.

Inserita:

ad oggi ho questi dati del  PUN

PUN: 169,15 €/MWh (17/1/23)

PUN media mensile: 173,81 €/MWh (gennaio 2023)

 

Il problema è che ora i contratti sono tutti con indice pun + qualche centesimo, in rari casi solo indice pun, e non c'è modo di trovare un contratto a prezzo fisso.

Ma non è rischio effettuare un contratto del genere di questi tempi ?!?

Inserita:

è un rischio anche per chi vende farti il fisso.. salvo fare un fisso fuori di testa.

 

Simone Baldini
Inserita:

E' normale che il prezzo sia legato al mercato. Rischioso dipende cosa intendi.

 

Inserita:
1 ora fa, spiker ha scritto:

Un fisso a 0,262 come lo vedete ?!?

secondo me troppo alto

Inserita:

0.26 solo di vendita è molto alto, a sto punto meglio legarsi al pun e uscirne quando il mercato si stabilizza.

Inserita:

Questo è quello che mi propone alla scadenza del prezzo, molto vantaggioso, che ho attualmente bloccato fino a marzo.

 

prezzo  della  componente     energia  pari  a 0,262  euro/kWh    (IVA  e imposte     escluse)     valido  tutte  le
ore  del  giorno  e  della  notte;  tale  prezzo  è perdite     di  rete  incluse    applicate     come  definite,
pubblicate, e aggiornate da ARERA e attualmente pari a 10,2%;
• corrispettivo     di  commercializzazione     e  vendita     (poi  anche  CCV  Luce)  pari  a     144
euro/pod/anno    (IVA  e  imposte     escluse)     da  corrispondere     su  base  mensile.     Tale  voce  sostituisce
l’analogo corrispettivo prezzo commercializzazione vendita (poi anche PCV ARERA).

 

Posso trovare di meglio ?!?

Inserita:

A proposito ieri mi è stato consigliato, sempre tornando al discorso della caldaia a pompa di calore, che poi ho capito essere ibirida ovvero si pompa di calore ma anche metano, per quando è in difficoltà, di cambiare tutti i termosifoni in ghisa (anni 70) con termosifoni di alluminio per avere una tamperatura di mandata più bassa così da poter sfruttare al meglio la pompa di calore. Che ne dite ?!?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...