Vai al contenuto
PLC Forum


Scelta automatismo per nuovo cancello


Messaggi consigliati

Inserita:

Ti ringrazio per il tuo parere e inserisco qui di seguito lo schema della pavimentazione della rampa, dove si vedono la posizione delle cassette degli attuatori, i pozzetti di derivazione, i faretti incassati nella pavimentazione, la canaletta e la caditoia alla base della rampa per la raccolta delle acquePavimentazionerampa.thumb.jpg.939d312d6c71740c3d30671238f0f03e.jpg

  • 3 months later...

  • Risposte 69
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • rrriga

    39

  • Roberto Garoscio

    18

  • ROBY 73

    9

  • luigi69

    1

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:

Nei giorni scorsi abbiamo finalmente fatto il montaggio dei cancelli, (poi verranno nuovamente smontati per essere mandati alla verniciatura a polvere).

Questo è lo stato attuale dei lavori

rps20230908_200203.thumb.jpg.dc12c8b385469c61629f5444ff75e884.jpg

Adesso cominciano a sorgere i primi problemi con la predisposizione dell'impianto di automazione.

Secondo le indicazioni che mi hanno dato, ho provveduto a convogliare tutti i corrugati in due pozzetti posti in prossimità delle cassette che alloggiano i motori. Da uno di questi pozzetti i corrugati vanno al vano della centralina.

Il.problema che è sorto è il percorso che devo fare per poter installare l,'antenna della ricevente XF che è questa

rps20230909_192648.thumb.jpg.1194e31ca6c33af824a9ce64ceabba2f.jpg

Mi hanno detto che è sconsigliabile allungare il cavo coassiale, per evitare la perdita di qualità del segnale, però  ho.una lunghezza di circa 9 metri per arrivare dalla centralina al punto dove installare l'antenna.

Vi chiedo quindi se effettivamente non esiste la possibilità di allungare il cavo coassiale RG58, neppure se viene sostituito per intero e di qualità migliore.

Inserita:

Ciao e bentornato,

  Il 09/09/2023 alle 18:44 , rrriga ha scritto:

Questo è lo stato attuale dei lavori

Expand  

Mi sembra bene

 

 

  Il 09/09/2023 alle 18:44 , rrriga ha scritto:

Mi hanno detto che è sconsigliabile allungare il cavo coassiale, 

Vi chiedo quindi se effettivamente non esiste la possibilità di allungare il cavo coassiale RG58, neppure se viene sostituito per intero e di qualità migliore.

Expand  

Per allungare si può allungare, oppure sostituire totalmente saldando l'anima del cavo nuovamente nell'antenna, ma considera che come ti hanno già detto, più corto è e meglio è.

Ma visto che sei ancora in "fase grezza" con la muratura, a parte l'eventuale fatto estetico, cosa ti impedisce di fare una scanalatura in parete e fissare l'antenna subito sopra la centrale o nelle immediate vicinanze?

Inserita:

La nicchia della centrale l'ho già rifinita e doverci rimettere le mani è una rottura.

Questa è la nicchia

rps20230910_083126.thumb.jpg.23ee28152aedd717d000859930d0ba8c.jpg

 

Peraltro volevo montare l'antenna sul fianco del pilastro, in prossimità del lampeggiante, in modo che rimanga in una posizione poco soggetta a eventuali danneggiamenti.

L'antenna la volevo mettere qui.

rps20230910_083218.thumb.jpg.3f6a5dbc1546f84c60b9c817e837a060.jpg

Inserita:

io per il mio portone ho comprato un cavo nuovo più lungo perchè l'originale non bastava.

problemi non ne ho ma non è che mi serva far aprire da lontanissimo, però è da cambiare senza fare giunte.

 

vedo campo aperto li attorno, se non hai problemi potresti provare se ti soddisfa prima di rifinire tutto.

 

però nella tua situazione avrei cercato un posizionamento adatto al cavo originale

Inserita:

Grazie mille dei consigli.

Ho misurato il cavo originale e ha una lunghezza di 3 metri. A malincuore farò una nuova traccia e cercherò di portare un altro corrugato nella centrale.

Maurizio Colombi
Inserita:

Per l'amor del cielo, addolcisci quella traccia con curva a 89 gradi!

Non si può vedere.

Inserita:

La traccia è stata fatta con la mola, ma in profondità è stata ritoccata con martello e scalpello e il tubo corrugato fa delle curve dolci.

Inserita:
  Il 10/09/2023 alle 16:44 , rrriga ha scritto:

........Alla fine mi ci sono messo e questo è il risultato

Expand  

Ottimo direi 👍

  • 11 months later...
Inserita:

Finalmente, dopo un'eternità, si può dire che i lavori sono sostanzialmente terminati.

Adesso la ditta che ha montato l'automazione mi deve fornire ancora la documentazione dell'impianto e poi provvederò al saldo.

Ascolto ben volentieri le vostre opinioni in merito.

Questi sono i motori montati

rps20240811_172112.thumb.jpg.c0d5f8638b1e44094ad6d62c229cfd47.jpg

 

rps20240811_172031.thumb.jpg.e7e1895c4d6b6a5d339bdf479b3d66b6.jpg

 

Questa è  la centralina

rps20240811_172550.thumb.jpg.70ec179eeecb578f02b1c82226b9ffdf.jpg

 

rps20240811_172633.thumb.jpg.87757948ddea7bf5d0a454930b93995a.jpg

 

Le fotocellule con la finitura in acciaio inox

rps20240811_173106.thumb.jpg.8abdfd507b7a309515c03b2045ca14aa.jpg

 

rps20240811_173145.thumb.jpg.472e847b89b6338fb30c45f0be6fc388.jpg

 

Vista d'insieme, davanti

rps20240811_173456.thumb.jpg.17b530f533e91822d212eda57fcb52e9.jpg

 

e dietro

 

rps20240811_173518.thumb.jpg.c047dcab83442c3f9f54d7d0bb920298.jpg

Inserita:

Ciao e ben ritrovato rrriga,

  Il 11/08/2024 alle 15:36 , rrriga ha scritto:

si può dire che i lavori sono sostanzialmente terminati........

Expand  

E nel complesso mi sembra un bel lavoro, anche se mi sembra che manchino le funi anticaduta e i bordi sensibili sulle ante

Inserita:
  Il 11/08/2024 alle 19:10 , ROBY 73 ha scritto:

Ciao e ben ritrovato rrriga,

E nel complesso mi sembra un bel lavoro, anche se mi sembra che manchino le funi anticaduta e i bordi sensibili sulle ante

Expand  

Ti ringrazio per avermi dato un riscontro. Nessuno, e intendo sia il fabbro che la ditta che ha montato l'automazione, mi hanno parlato di funi anticaduta e di bordi sensibili sulle ante. Il fabbro ci può anche stare, perché poi mi sono reso conto che ha lavorato in modo un po' sommario e infatti alla fine ci ho pure discusso, invece la ditta che ha montato l'automazione, si sono dimostrati, almeno per quello che posso dire io, professionali.

  • 1 month later...
Inserita:

Sicuramente sarò sfortunato io...però tanto per la cronaca...impianto montato a fine luglio, mercoledì scorso e quindi dopo appena un mese e mezzo, motore di un'anta che non funziona.

Oggi è intervenuta la ditta, che tra l'altro devo ancora finire di pagare, e il responso è stato che probabilmente c'è una valvola non funzionante.

Hanno smontato il motore e lo manderanno a riparare, mi sa che prima di 15 giorni non se ne riparla.

Un difetto può sempre accadere, ma insomma dalla serie S800H della Faac mi aspettavo una affidabilità diversa.

Inserita:
  Il 13/09/2024 alle 12:05 , rrriga ha scritto:

Sicuramente sarò sfortunato io...però tanto per la cronaca...impianto montato a fine luglio, mercoledì scorso e quindi dopo appena un mese e mezzo, motore di un'anta che non funziona.

Oggi è intervenuta la ditta, che tra l'altro devo ancora finire di pagare, e il responso è stato che probabilmente c'è una valvola non funzionante.

Expand  

Accidenti, questa sì che è sfiga, no non ci voleva proprio, mi dispiace.

 

  Il 13/09/2024 alle 12:05 , rrriga ha scritto:

Un difetto può sempre accadere, ma insomma dalla serie S800H della Faac mi aspettavo una affidabilità diversa.

Expand  

Ti capisco, sicuramente la cosa "secca leggermente tanto", anche visto il costo degli attuatori.

 

Facci sapere come va a finire, ciao

  • 4 months later...
Inserita:

Dopo tanto tempo, riprendo questa discussione per aggiornarvi sullo stato delle cose, anche se potranno apparire inverosimili.

A circa metà settembre del 2024, come avevo scritto, si è rotto un motore, montato nuovo a fine del mese di luglio.

Il motore è stato mandato in riparazione e dopo numerose telefonate, sono venuti per rimontarlo alla fine di ottobre 2024, senonché invece di essere stato riparato e controllato a dovere, in questa occasione l'eprom non funzionava e quindi non hanno fatto nulla e si sono riportati via nuovamente il motore in questione.

Ieri si sono finalmente ripresentati, e non ci crederete, ma quando sono arrivati ad infilare il motore nella cassa interrata, non ci entrava perché la piastra di base era stata montata all'incontrario.

Ovviamente appena me ne sono accorto, mi ha assalito il dubbio che il cavo dell'eprom fosse stato danneggiato e infatti appena smontata la piastra e bastato appena toccare il cavo perché si dividesse in due parti.

Mi sono veramente incaz...to e il motore l'ho trattenuto io, visto  che non sono capaci di ripararlo, a questo punto ne pretendo uno  nuovo e questo rotto glielo restituisco quando portano quello nuovo.

 

Roberto Garoscio
Inserita:

Forse intendi encoder e non eprom.

Inserita:
  Il 14/01/2025 alle 18:08 , Roberto Garoscio ha scritto:

Forse intendi encoder e non eprom.

Expand  

Si, scusate, hai ragione Roberto intendevo encoder, con l'arrabbiatura che ho non so più neppure ciò che scrivo, anche perchè pure il fabbro ci ha messo la sua parte e quindi vi devo chiedere un consiglio per l'eventuale installazione di una serratura verticale. 

Inserita:

 

 

 

  Il 14/01/2025 alle 15:55 , rrriga ha scritto:

Dopo tanto tempo, riprendo questa discussione per aggiornarvi sullo stato delle cose.........

Expand  

Ribadisco il concetto:

  Il 13/09/2024 alle 21:19 , ROBY 73 ha scritto:

Accidenti, questa sì che è sfiga,

Expand  

Capisco perfettamente la tua "arrabbiatura".

 

  Il 14/01/2025 alle 19:15 , rrriga ha scritto:

........e quindi vi devo chiedere un consiglio per l'eventuale installazione di una serratura verticale. 

Expand  

Intendi sulla prima anta in apertura?

Inserita:
  Il 14/01/2025 alle 20:59 , ROBY 73 ha scritto:

Intendi sulla prima anta in apertura?

Expand  

Si, l"ipotesi di installare la serratura, si è  posta perchè il cancello si trova all'altezza dell"incrocio di due strade, in una zona aperta e soggetta a forte vento.

La ditta che ha installato la motorizzazione afferma che per non sforzare le valvole dei motori, che con il tempo sarebbero soggette a rottura, occorre mettere una elettroserratura e qui si apre un altro capitolo di questa storia.

Infatti il fabbro in un primo tempo aveva realizzato il cancello con il montante centrale, che in basso finiva alla pari con le traverse inferiori (spero di riuscire a spiegarmi, poi magari, appena ne ho la possibilità metto delle foto), dopodiché quando sono venuti a montare la pavimentazione, ci siamo accorti che la battuta centrale del cancello era troppo alta e rimaneva fuori dalla pavimentazione, quindi hanno dovuto abbassare la battuta centrale e prolungare il montante del cancello.

La prolunga però è stata fatta saldando un piatto dalla parte esterna del cancello, mentre io avevo chiesto che fossero prolungati anche i tubolari e la parte interna.

Nonostante le mie insistenze per sistemare questa ed altre cose, hanno preferito rinunciare a 1200 euro, piuttosto che aggiustare ciò che dovevano.

Adesso ho il cancello già verniciato a polvere e quindi sono da escludere saldature e la struttura del cancello, dalla parte interna, è a circa 6-8 cm. dalla pavimentazione, questo è un problema per l'eventuale fissaggio della serratura verticale, perché il perno non arriverebbe a terra.

 

Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)

Se i motori sono con blocco in chiusura la serratura è inutile.

Se è una zona ventosa perché hanno messo le lamiere e perché chiuse e non traforate?

Modificato: da Roberto Garoscio
Inserita:
  Il 15/01/2025 alle 08:54 , Roberto Garoscio ha scritto:

Se i motori sono con blocco in chiusura la serratura è inutile.

Se è una zona ventosa perché hanno messo le lamiere e perché chiuse e non traforate?

Expand  

Non so cosa intendi per blocco in chiusura, ma i motori sono gli S800H, che se non sbaglio, hanno gli arresti meccanici integrati, di serie.

Per quanto riguarda le lamiere, come si vede dalle foto che ho messo in precedenza, è stato lasciato uno spazio vuoto nella parte bassa e a metà del cancello, si pensava che questo fosse sufficiente, ma probabilmente sono stato consigliato male.  

Inserita:
  Il 15/01/2025 alle 11:27 , rrriga ha scritto:

Non so cosa intendi per blocco in chiusura, ma i motori sono gli S800H, che se non sbaglio, hanno gli arresti meccanici integrati, di serie.

Expand  

Ora non conosco i motori FAAC come @Roberto Garoscio, ma esistono varie versioni di S800H, con blocco idraulico in apertura / chiusura (S880H ENC CBAC cod. 108720) o senza blocco idraulico (S800H ENC SBW cod. 108724), e oltre a queste con apertura fino a 100°, ci sono anche quelle fino a 180°, ma non credo sia il tuo caso, casomai riapri le casse e vedi sull'etichetta i codici precisi e posta le foto, da quelle che avevi già fatto, non si riesci a vedere bene

 

  Il 15/01/2025 alle 11:27 , rrriga ha scritto:

Per quanto riguarda le lamiere, come si vede dalle foto che ho messo in precedenza, è stato lasciato uno spazio vuoto nella parte bassa e a metà del cancello, si pensava che questo fosse sufficiente, ma probabilmente sono stato consigliato male.  

Expand  

Posso dirti che anche in questo caso hanno sbagliato in pieno i calcoli, basti vedere la superficie pannellata; quindi, chiusa e quella con lo spazio vuoto che è sì e no meno della metà; quindi, non so davvero come pensassero fosse sufficiente 🤔

 

  Il 15/01/2025 alle 05:04 , rrriga ha scritto:

La ditta che ha installato la motorizzazione afferma che per non sforzare le valvole dei motori, che con il tempo sarebbero soggette a rottura, occorre mettere una elettroserratura e qui si apre un altro capitolo di questa storia..........

Expand  

Purtroppo se non ci sono altre soluzioni "semplici", bisognerà trovare un accrocco, magari posta una foto ravvicinata del punto di battuta delle ante

Inserita:
  Il 15/01/2025 alle 21:44 , ROBY 73 ha scritto:

Purtroppo se non ci sono altre soluzioni "semplici", bisognerà trovare un accrocco, magari posta una foto ravvicinata del punto di battuta delle ante

Expand  

 

Se devo arrangiarmi con una soluzione "raffazzonata", piuttosto, anche se a malincuore, preferisco smontare le lamiere di tamponamento.

 

In ogni caso stasera cerco di fare qualche foto.

 

Un piccolo aggiornamento, pare che la ditta abbia ordinato il motore nuovo e vengano a montarlo a breve.

Roberto Garoscio
Inserita:

Le lamiere possono impedire la movimentazione, una volta chiuso le valvole non subiscono alcun danno.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...