Vai al contenuto
PLC Forum


Scelta automatismo per nuovo cancello


Messaggi consigliati

Inserita:
9 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Le lamiere possono impedire la movimentazione, una volta chiuso le valvole non subiscono alcun danno.

 Ho controllato sull'ordine fatto a suo tempo e gli attuatori sono il modello S800H CBAC 100° 24V, (poi farò la foto anche all'etichetta sugli attuatori), quindi dovrebbero essere quelli con il blocco in chiusura.

Non metto certo in dubbio quanto affermi, non ne ho le competenze, e sicuramente ne sai di più, anche di chi monta questo impianto, però i personaggi di questa ditta sostengono che in caso di forte vento, (e in verità devo dire che in questa zona, ogni tanto, arrivano delle folate violente), anche a cancello chiuso e in battuta, le ante possano oscillare, mettendo sotto stress le valvole degli attuatori.

Ti chiedo quindi se è possibile che il blocco in chiusura non venga settato correttamente, ed eventualmente cosa dovrei controllare. 


  • Risposte 69
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • rrriga

    39

  • Roberto Garoscio

    18

  • ROBY 73

    9

  • nomore

    1

Top Posters In This Topic

Posted Images

Roberto Garoscio
Inserita:
4 ore fa, rrriga ha scritto:

Ho controllato sull'ordine fatto a suo tempo e gli attuatori sono il modello S800H CBAC 100° 24V, (poi farò la foto anche all'etichetta sugli attuatori), quindi dovrebbero essere quelli con il blocco in chiusura.

Esatto, blocco in chiusura e in apertura.

 

4 ore fa, rrriga ha scritto:

ogni tanto, arrivano delle folate violente), anche a cancello chiuso e in battuta, le ante possano oscillare, mettendo sotto stress le valvole degli attuatori.

Le folate di vento mettono a rischio la meccanica del cancello, le valvole di blocco sono delle semplici biglie di acciaio che impediscono il deflusso dell’olio idraulico nei condotti, personalmente ho avuto modo di vedere un attuatore interrato (modello precedente al tuo 760cbac) spaccato letteralmente in due dalla trazione delle ante bloccate chiuse, legate a un camioncino per forzarne l’apertura per attuare un furto in villa, se cedevano le valvole era un danno molto minore.

Roberto Garoscio
Inserita:
4 ore fa, rrriga ha scritto:

Ti chiedo quindi se è possibile che il blocco in chiusura non venga settato correttamente, ed eventualmente cosa dovrei controllare. 

Non esiste settaggio, il blocco è automatico.

Inserita:

La foto dell'etichetta conferma il tipo di attuatore riportato sull'ordine.rps20250116_171053.thumb.jpg.284e6cf34e716aa9e821534727464d35.jpg

 

Questa è la battuta centrale del cancello vista dall'esterno

rps20250116_170546.thumb.jpg.afa76bfb252adefc0d86fad8d1380d33.jpg

 

e vista dall'interno

rps20250116_171016.thumb.jpg.1759d3ccce2cf5951d701afcad023ac6.jpg

Inserita:

Qui si vede il cavo dell'encoder, rotto a causa della piastra di base montata al contrario

rps20250116_171143.thumb.jpg.1855d52d839c83b36acb170a918eb77b.jpg

Inserita:

In ogni caso mi rimane qualche dubbio su come funzionino questi blocchi.

Dico questo perché a causa delle vicissitudini riportate sopra, dalla metà di settembre, il cancello è rimasto con un solo attuatore, sull'anta che si apre per prima, e che avrebbe dovuto mantenere il cancello chiuso.

Invece, a causa di qualche ventata, neppure troppo forte, ritrovai l'anta spostata di circa un palmo di mano, dopodiché ho provveduto a bloccare le ante con una fune e un secchio di sabbia.

Inserita:
16 ore fa, rrriga ha scritto:

Se devo arrangiarmi con una soluzione "raffazzonata", piuttosto, anche se a malincuore, preferisco smontare le lamiere di tamponamento.............

Questa è la battuta centrale del cancello vista dall'esterno.........

.....e vista dall'interno

In effetti per come è messa la battuta non è semplice creare un blocco per una serratura, a meno che non si riesca a tagliarlo a filo pavimento e fissarne uno nuovo con i tasselli.

Se vuoi la FAAC fa queste:

ElettroserraturaFAAC.thumb.jpg.75a9347842dacd650ac11931813b65d7.jpg

 

Altrimenti la BFT fa quelle a caduta di un pistone, vedi anche QUI

 

So benissimo che è un lavoro un più (oltre all'eventuale spesa) e non è proprio l'ideale farlo adesso che è tutto finito, però le lamiere di tamponamento, eventualmente si possono anche "forare" creando un disegno in modo da diminuire la superficie piena

Inserita:
8 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Altrimenti la BFT fa quelle a caduta di un pistone, vedi anche QUI

 

Quelle della BFT le avevo già viste e sarebbe la soluzione che si potrebbe adattare meglio, anche se è più larga di circa 1 cm. del montante centrale.

Il problema è che la serratura dovrebbe essere montata in sporgenza, rispetto alla traversa inferiore, senza il supporto della struttura del cancello, cosa da escludere perché la renderebbe debole e/o instabile.

Oppure la controbocchetta dovrebbe essere rialzata di circa 6-8 cm. rispetto alla pavimentazione, ma anche in questo caso la cosa non mi piace per niente, perché diventerebbe un ostacolo e un inciampo rilevante.

Rimarrebbe l'ipotesi di prolungare il pistone, ma temo di stare dicendo un'eresia.

Roberto Garoscio
Inserita:
20 ore fa, rrriga ha scritto:

In ogni caso mi rimane qualche dubbio su come funzionino questi blocchi.

Ci sono due biglie di acciaio che impediscono all’olio di tornare indietro, lo ho già scritto sopra, se l’anta si è riaperta anche di poco c’è qualcosa che non quadra.🤔

image.thumb.png.418efa746b0674d96bd5b2da0b73863c.png

Inserita:
43 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto:

... c’è qualcosa che non quadra.🤔

 

 

Probabilmente mi sono espresso male, ma è proprio ciò che intendevo.

Il problema rimane sapere cosa è che non va.

Roberto Garoscio
Inserita:
2 ore fa, rrriga ha scritto:

Il problema rimane sapere cosa è che non va.

Potrebbe essere che la leva di sblocco non fosse premuta a fondo corsa.

Inserita:
9 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Potrebbe essere che la leva di sblocco non fosse premuta a fondo corsa.

Se non sbaglio, direi che è la leva riportata a sinistra, nel grafico che hai messo qui sopra, e contrassegnata dal numero 2.

Proverò a controllare che sia nella posizione corretta.

Roberto Garoscio
Inserita:

Esatto, premila a fondo verso destra.

Inserita:

A me pare che sia posizionata correttamente a fondo corsa

rps20250118_122944.thumb.jpg.93127e08f68acfcd53ef30340a17ef8f.jpg

Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)

Se è a fine corsa va bene.

Quelle due macchie sotto sono acqua o olio?

Modificato: da Roberto Garoscio
Inserita:

Ho controllato e si tratta proprio di olio.

Adesso ho pulito sia le gocce che il corpo dell'attuatore, però l'altro attuatore dovrebbero venire a montarlo lunedì 27, quindi l'impianto spero verrà messo in funzione.

Dopodiché terrò sotto controllo gli attuatori, che non abbiano perdite.

Roberto Garoscio
Inserita:
1 ora fa, rrriga ha scritto:

Ho controllato e si tratta proprio di olio

Ecco perché si è aperto.

Inserita:

Adesso si tratta di capire dove è questa perdita.

Spero solo di riuscire a far risolvere tutti i problemi che stanno venendo fuori.

Roberto Garoscio
Inserita:
9 minuti fa, rrriga ha scritto:

Adesso si tratta di capire dove è questa perdita.

Prendi uno specchio e verifica la parte sottostante, verifica anche le connessioni dei tubi che siano serrate.

Inserita:

Grazie mille per i consigli. Appena posso provvedo a fare quello che mi hai suggerito e poi faccio sapere i risultati.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...