chopin_ita Inserito: 18 gennaio 2023 Segnala Inserito: 18 gennaio 2023 Ciao ho già una pinza HT che misura correnti DC e AC ma non misura l'energia. Ho visto che HT ha a catalogo altri modelli che misurano anche l'energia, ovvero si pinza il cavo e poi prendi la tensione con i puntali. Purtroppo il costo è assai elevato. Avreste consigli su una pinza che misura anche l'energia "low cost"... la uso davvero poco. Grazie.
reka Inserita: 18 gennaio 2023 Segnala Inserita: 18 gennaio 2023 dipende cosa intendi con "low cost" , ci sono marchi venduti da RS, conrad o simili che costamo molto meno di HT e compagnia bella.. ma non te li regalano comunque
mrgianfranco Inserita: 18 gennaio 2023 Segnala Inserita: 18 gennaio 2023 Se è cosa che utilizzi poco e comunque ti serve una misura abbastanza corretta procurati un cosphimetro di quelli analogici un pò vecchiotti che li trovi a poco (non sempre) e vai di calcolatrice!
chopin_ita Inserita: 18 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2023 3 minuti fa, mrgianfranco ha scritto: Se è cosa che utilizzi poco e comunque ti serve una misura abbastanza corretta procurati un cosphimetro di quelli analogici un pò vecchiotti che li trovi a poco (non sempre) e vai di calcolatrice! ... che è la cosa che faccio oggi. Mi sarei volentieri "regalato" qualcosa di più pratico, spendendo pochino... anche cineseria.
Adelino Rossi Inserita: 18 gennaio 2023 Segnala Inserita: 18 gennaio 2023 Dovresti chiarire di che potenze massime parli.
chopin_ita Inserita: 18 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2023 4 minuti fa, Adelino Rossi ha scritto: Dovresti chiarire di che potenze massime parli. Potenze "minime"... quelle in uso negli impianti domestici, per intenderci.
chopin_ita Inserita: 19 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2023 Alla fine, dopo tempo speso per cercare... non trovo l'ideale e i arrangio: uno strumento da pannello che inserisco in un contenitore e un clamp esterno
ilsolitario Inserita: 19 gennaio 2023 Segnala Inserita: 19 gennaio 2023 Magari cercando nel solito sito asiatico e avendo pazienza qualcosa ogni tanto esce.. Considera che una pinza con misura corrente di spunto, potenza ecc parti tranquillamente da 400 euro in su..
Darlington Inserita: 19 gennaio 2023 Segnala Inserita: 19 gennaio 2023 1 ora fa, chopin_ita ha scritto: Alla fine, dopo tempo speso per cercare... non trovo l'ideale e i arrangio: uno strumento da pannello che inserisco in un contenitore e un clamp esterno Forse è la soluzione migliore, se non hai già guardato ti suggerirei di vedere se uni-t fa qualcosa di simile, hanno moltissimi strumenti e non è escluso che facciano anche una pinza amperometrica come la cerchi tu
chopin_ita Inserita: 19 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2023 Si ho guardato anche UNI-T... il problema, mi sono accorto, che tutti gli strumenti di questo tipo sono orientati a potenze elevate e verso il basso quindi hanno precisione scarsa o addirittura sono inusabili perchè la lettura minima sono 5A o al meglio sono 2A e.... me ne faccio poco. Ho ordinato il materiale, domani arriva e vediamo che cosa riesco a mettere insieme. Grazie.
chopin_ita Inserita: 22 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2023 Guardando le specifiche di tutte le pinze capaci di misurare anche la potenza, trovo una caratteristica comune: sebbene tali pinze siano in grado di effettuare misure di correnti più o meno "basse"... tutte quando si parla di potenza hanno un limite minimo sulla misura della corrente che può variare da 2A per i modelli più costosi sino a 5A per quelli più economici. Ovvero... leggendo contemporaneamente tensione, corrente e sfasamento ne fanno il prodotto e calcolano la potenza, ma solo se la corrente letta è maggiore di 2A... 3A... 5A... Perchè?
DavideDaSerra Inserita: 31 gennaio 2023 Segnala Inserita: 31 gennaio 2023 Aumenta il numero di "attraversamenti" della corrente sulla pinza. Se fai 10 "giri" attorno alla pinza la corrente di 2A è letta come 20A, quindi anche con una pinza a bassa sensibilità riesci a leggere valori bassi.... solo dovrai opportunamente dividere il valore misurato e la precisione diventa di 200mA. Sulla pinza leggi 22A, in realtà sono 2,2A. Se la pinza è abbastanza grande non avrai problemi a realizzarti la spira a 10 passaggi.
chopin_ita Inserita: 8 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2023 Il 31/1/2023 alle 23:32 , DavideDaSerra ha scritto: Aumenta il numero di "attraversamenti" della corrente sulla pinza. No, non mi sono spiegato. Voglio dire: prendiamo una pinza che misuri anche la potenza. Bene. questa "pinza misura potenza" oltre a misurare la corrente come tutte le pinze... oltre a misurare la tensione come tutte le pinze... misura allo stesso tempo lo sfasamento tensione-corrente e poi calcola la potenza con operazione matematica. Fin qua, niente di nuovo. Ora... se una certa pinza è in grado di misurare che so io... 100 mA... per esempio perchè in modalità misura di potenza la STESSA IDENTICA pinza non fornisce valori se la corrente non è almeno che so io... 5A ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora