Vai al contenuto
PLC Forum


Stabilizzatore in supporto all'inverter F.V. come spegnerlo automaticamente ?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, poiché il mio inverter continuava ad andare in blocco a causa di sovratensione, ho deciso di installargli a valle uno stabilizzatore (o Limitatore di tensione). Per ora funziona è l'inverter non si è più staccato per eccesso di voltaggio ma il punto è un altro.

QUESITO:

Lo stabilizzatore viene alimentato dal contatore ENEL di scambio e una volta abbassata la tensione entra nell'inverter.

Quando alla sera il solare non produce più energia, L'aurora si spegne ma l'alimentatore rimane attaccato.

Come posso fare per spegnere da solo anche lo stabilizzatore insieme all'inverter ? 😵 (VEDI Figura 1)

Avevo Pensato di mettere un Relé trà l'uscita dell'inverter ed lo stabilizzatore, ma non funziona 😪. (VEDI Figrra 2)

Per caso c'è qualche uscita ausiliaria sull'aurora per sfruttare (sempre tramite relé esterno) l'ON/OFF automatico ?

 

Credo sia l'uovo di colombo, ma io non riesco ad arrivarci...     Tante grazie per il supporto !

 

Stabilizzatore.jpg

StabilizzatoreSolare.jpg


Inserita: (modificato)

Un interruttore crepuscolare o uno astronomico che ha gli orari di alba e tramonto in memoria.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

All''interruttore crepuscolare ci avevo già pensato mentre l'astronomico non so nemmeno cos'è e come funziona.

Mi piacerebbe di più riuscire ad intervenire sul circuito dell'aurora nella zona dove il relé interno al mancare della luce (quindi con basso voltaggio) si diseccita e stacca l'inverter stesso.

Sarebbe la soluzione più pulita ed elegante oltre ad avvenire in contemporanea tra i due apparati.

Strano che non sia stata prevista tale opzione.

Sarebbe sufficiente capire in quale zona dell'aurora ci sono i 230V di giorno e di sera non ci sono più ed in quel punto si potrebbe intervenire con un relè NC e NO che a sua volta accende SSR.

Maurizio Colombi
Inserita:

Aurora, come parecchi altri inverter, fornisce un contatto in scambio che commuta quando l'apparecchio è in funzione.

Non ricordo a memoria i numeri, ma è individuabile chiaramente dallo schema della morsettiera di bordo.

Ovviamente andrà interfacciato da un relè.

Inserita:
1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto:

è individuabile chiaramente dallo schema della morsettiera di bordo

È indicato a pagina 68 del manuale.

Se non lo trovi ti passo foto della pagina

Inserita: (modificato)
5 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Ovviamente andrà interfacciato da un relè.

Grazie Maurizio, è sufficiente applicare un SSR diretto o è meglio comandarlo prima tramite Relè Elettromeccanico che piloterà a sua volta un SSR ?

 

 

3 ore fa, michpao ha scritto:

è individuabile chiaramente dallo schema della morsettiera di bordo

Il mio manuale è formato da 9 lingue differenti ed ogni sezione è formata da 1-31 pagine.

Adesso provo a rovistare in rete se trovo qualcosa, altrimenti senza urgenza se mi posti la pagina, cerco di trovare la corrispondenza sul mio manuale.

Grazie sinceramente a tutti per l'interessamento ed il supporto. 

 

😃😄

 

> Manuale Aurora <

Modificato: da ste007
Aggiornamento supplementare
Maurizio Colombi
Inserita:
9 minuti fa, ste007 ha scritto:

o è meglio comandarlo prima tramite Relè Elettromeccanico

Sinceramente ho sempre usato un classico relè tradizionale.

Inserita:
6 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Sinceramente ho sempre usato un classico relè tradizionale.

Scusami non voglio approfittarmene troppo della tua disponibilità, ma il mio impianto è dichiarato per 4,43Kw e per tale potenza me ne servirà uno MINIMO da 20A (anche se preferirei 25A o ancor meglio 32A), dove lo trovo uno elettromeccanico con un amperaggio così elevato ?

Maurizio Colombi
Inserita:
1 ora fa, ste007 ha scritto:

dove lo trovo uno elettromeccanico con un amperaggio così elevato ?

Ci sono teleruttori che sopportano benissimo dei carichi ben più pesanti.

Inserita:
1 ora fa, ste007 ha scritto:

senza urgenza se mi posti la pagina

 

6D69C14E-9F8F-48CE-9E30-F0A79113E6A1.jpeg

Inserita:

@ Dumah Brazorf: perchè dici così, invece penso sia proprio ciò che fa al mio caso.

Ho appena provato con il tester la continuità. Mentre l'inverter era acceso i 2 pin C e NC erano chiusi, quando si è spento l'aurora si sono aperti.

Basta applicare un Relè a quei due contatti per far accendere lo stab. quando Aurora è acceso e quando si spegne anche lo stab. si spegne. E' perfetto !!!!!!!

 

Le uniche due mie paure (forse causate da un eccesso di prudenza) sono (1) la corrente massima che il contatto riesce a reggere.

(2)  far passare la fase del 220V tra "C e NC" e questa cosa è un pò inquietante 🥶😱

Ho letto da qualche parte (non ricordo dove) che quei contatti sopportano al massimo 1A 220V.

Quanto corrente assorbirà indicativamente una bobina alimentata a 220V (elettrocalamita) di un relé tipo finder serie 56.32 o similari ?

 

Dover applicare una tensione a quei due contatti mi rende molto nervoso e spaventato 🐑😢... sai che la sfortuna è sempre dietro l'angolo.....

Maurizio Colombi
Inserita:
21 minuti fa, ste007 ha scritto:

Dover applicare una tensione a quei due contatti mi rende molto nervoso e spaventato 

Il primo utilizzo di quel contatto per scopi esterni all'inverter, sta lavorando da poco meno di una decina d'anni per comandare un octal a tensione di rete.

Inserita:
2 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

sta lavorando da poco meno di una decina d'anni per comandare un octal a tensione di rete.

Maurizio..., potresti gentilmente spiegare ad un neofita come me ed in parole semplici il significato di octal e la frase quotata ? Perdonami ma non riesco a comprenderne ciò che intendi anche perché io non sono un tecnico professionista. Capisco qualcosa, ma non a livello elevato. In sostanza è possibile sì oppure no adoperare quei due contatti applicando la fase del 220V per alimentare a sua volta un relé secondario ? oppure non è l'uso appropriato ? Ti prego di scusarmi se fatico a capire... !

Inserita:

"Attiva il relè solo quando l'inverter è connesso alla rete" a me fa pensare che al mattino non si attiverà mai.

Poi potrebbe essere stato scritto male eh.

Inserita:
22 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto:

"Attiva il relè solo quando l'inverter è connesso alla rete"

Scusa ma quando l'inverter si accende e inizia a produrre, non si collega da solo alla rete ?

Nel momento in cui arriva abbastanza luce da iniziare la produzione, si accende ed anche il Relè e quindi a sua volta fa partire lo stab.

Io la interpreto così a meno che tu non intenda dire:

Se il relè è spento come fa l'inverter ad accedere alla rete e quindi far accendere il relè di partenza dello stab ? (Scusa il giro di parole)

Forse intendi dire questo ?

Forse hai ragione, se stacco il contatore enel l'inverter da VAC assente pur rimanendo acceso...🤔

Potresti aver detto una cosa molto sensata a cui non pensavo...

Si tratta di provare domani

Maurizio Colombi
Inserita:
15 minuti fa, ste007 ha scritto:

Se il relè è spento come fa l'inverter ad accedere alla rete e quindi far accendere il relè di partenza dello stab ?

Questo sinceramente non lo so ed effettivamente potrebbe essere come ipotizzato.

L'applicazione che stiamo realizzando parecchie volte su inverter Aurora, riguarda un altro problema che non ha nulla a che vedere con la presenza o meno della parte in alternata.

In ogni modo partendo da inverter fermo per assenza CC, si arriva alla presenza della luce ed alla conseguente ripartenza dell'inverter che fa i dovuto controlli riso, VAC, frequenza ecc. fino ad andare in produzione. In questo momento si scambia il contatto della morsettiera allarmi.

 

1 ora fa, ste007 ha scritto:

il significato di octal

È un tipo di relè zoccolato un po' sorpassato, ci sono gli octal con 8 piedini e due contatti in scambio e gli undecal con 11 piedini e tre contatti in scambio.

Visto che il primo inserimento è stata una mezza emergenza e l'impianto è disperso da Dio e dagli uomini, avevamo uno di quei relè di recupero e l'abbiamo messo provvisoriamente, tanto provvisoriamente che sono quasi dieci anni che è così.

 

1 ora fa, ste007 ha scritto:

è possibile sì oppure no adoperare quei due contatti applicando la fase del 220V per alimentare a sua volta un relé secondario ?

Ripeto, certo che si!

La tensione di rete è a disposizione "aggratis", una tensione diversa dovresti crearla con un trasformatore che potrebbe non trovare posto nelle vicinanze.

Ma ci sono relè a 230, a 110, a 48, a 24, a 12... sia in alternata che in continua ed ognuno fa come meglio crede.

Inserita:
19 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto:

"Attiva il relè solo quando l'inverter è connesso alla rete" a me fa pensare che al mattino non si attiverà mai.

👍 💪 Hai ragione al 100%, Non parte. Il relé dell'aurora si accende SOLAMENTE quando la linea di rete è connessa, quindi NISBA, addio sogni di gloria !!!

 

NON vedo soluzioni alternative, dovrò rassegnarmi all'uso di un crepuscolare 😪... Triste, mi ero illuso di poter adoperare quel contatto !

Però non vorrei cedere, ma quando i pannelli iniziano a produrre di mattina presto, l'inverter si alimenta, non si potrebbe trovare un punto d'aggancio per aggiungere il mio relé in quella zona ? Se all'alba parte da solo, ci dovrà pur essere qualcosa che dice all'aurora di avviarsi, il problema è capire da dove prende l'input. 😕

 

Inserita: (modificato)

Sconsiglio perchè nei primi minuti al mattino e gli ultimi la sera ci sarà un certo pendolamento acceso/spento. E poi mettere le mani nell'inverter ti giochi la garanzia.

Secondo me è meglio spendere qualcosa in più di corrente tenendo il trafo acceso mezzora prima la mattina e mezzora in più la sera.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

Macina e rimacina penso ci sia una soluzione sfruttando proprio quel contatto.

Cerco di spiegare nel miglior modo che riesco. Sono necessari 2 Relè e non più 1. Li chiamiamo Relè A e relè B

Il relè A quando è spento, fornisce contatto diretto tra Rete ed Inverter senza passare dallo stabilizzatore il quale risulta ancora momentaneamente è spento.

Quando l'inverter si accenderà troverà la tensione di rete disponibile e riuscirà a partire grazie al Relè A che stà bypassando lo stab.

Ora che tutto l'impianto è in funzione, i 2 pin C e NC dell'aurora si riescono a chiudere e a questo punto interviene il Relé B (posizionato tra quei 2 pin) il quale provvederà ad alimentare due fonti in due passaggi.

 

1° passaggio fornisce alimentazione allo stabilizzatore così si accende.

2° passaggio quando lo stab è acceso, sarà lui stesso tramite l'uscita a fornire tensione al Relé A il quale accendendosi staccherà i contatti diretti per posizionarsi su Ingresso linea Stab.

 

Credo possa funzionare ...........

Quando ho un attimo di tempo butto giù uno schemino poi lo posto...

 

🙃🤩🤪 🙃🤩🤪 🙃🤩🤪

 

 

 

 

 

  • 2 weeks later...
Inserita:

SCHEMA - SPIEGAZIONE e CONSIDERAZIONI:

 

Se l'inverter è spento, anche il Relè esterno risulta OFF tenendo il contatto chiuso tra Contatore <> Inverter sulla 1° Via (COM > NC).
Quando sarà giorno, l'inverter troverà la linea Enel e di conseguenza si accenderà.
Una volta acceso, chiuderà i contatti del suo relè interno.
I contatti chiusi forniranno tensione al nostro relè esterno sulla 1° Via (COM > NO) il quale a sua volta passerà tensione all'ingresso dello stabilizzatore.
Ora il relè resta acceso e sulla 2° Via (COM > NO) metterà in comunicazione Contatore <> Stabilizzatore.

L'unico dubbio è il passaggio in quella frazione di secondo che il relè passa da COM > NC a COM > NO.
Potrebbe l'inverter in quel decimo di secondo riconoscere come un interruzione di linea e andare in blocco ?

Oppure è talmente poco il tempo che non se ne accorgerebbe nemmeno ?

Questo non lo so.

AccensioneAutomaticaStabilizzatore.JPG

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...