Vai al contenuto
PLC Forum


Frigo Congelatore MIELE KFN 12823 SD-1 Frigo raffredda poco


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho un frigo congelatore Miele Mod. KFN 12823 SD-1 la parte surgelatore funziona bene ma la parte frigo nonostante lo abbia messo al massimo (1) non mi sembra che raffreddi molto, tenendo conto che questa estate lo tenevo a (3). Prima era semplice controllare il regolatore della temperatura ma ora sono solo schede elettroniche, un consiglio. Grazie


Inserita:

Controlla la sonda di temperatura, dovrebbe darti valore di 4,7kOhm.

Inserita:

Essendo un no frost , prima fase , scongelamento forzato, arresto del frigo per 48 ore, tenendo entrambe le porte aperte  , altrimenti eventuali accumuli di ghiaccio non si sciolgono . Dopodiché lo si riavvia e si segue che succede .

Se si ripresenta il problema si deve smontare ed indagare  sui vari componenti che fanno immettere aria fredda giù .

Inserita:
3 ore fa, michpao ha scritto:

Controlla la sonda di temperatura, dovrebbe darti valore di 4,7kOhm.

Ma dove la trovo

 

3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Essendo un no frost , prima fase , scongelamento forzato, arresto del frigo per 48 ore, tenendo entrambe le porte aperte  , altrimenti eventuali accumuli di ghiaccio non si sciolgono . Dopodiché lo si riavvia e si segue che succede .

Se si ripresenta il problema si deve smontare ed indagare  sui vari componenti che fanno immettere aria fredda giù .

Scusa lo scongelamento totale cosa dovrebbe produrre.

Inserita:

La liberazione di tutti i condotti, compreso quello di scolo dell'acqua di sbrinamento.

Inserita:
1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto:

La liberazione di tutti i condotti, compreso quello di scolo dell'acqua di sbrinamento.

Scusa  la mia poca conoscenza ma oltre a quello dello scolo quali altri ci sono. Grazie

Inserita:

Quello che porta l'aria del congelatore al frigo , compreso l'evaporatore . 

Ma stai provvedendo a spegnerlo ?

Inserita:
9 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Quello che porta l'aria del congelatore al frigo , compreso l'evaporatore . 

Ma stai provvedendo a spegnerlo ?

Per quello devo aspettare mia moglie per i surgelati. Grazie

Inserita:

Questa mattina ho spento il frigorifero, bastano 48 ore.

Inserita:

Tienilo con le porte aperte. , Dovrebbe bastare.

Inserita:

Scusate la mia ignoranza ma non si dovrebbe vedere un pò di acqua che scende, perchè è asciuttissimo.

Inserita:

Nel raccoglitore posto nel vano motore ?

Inserita:
1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Nel raccoglitore posto nel vano motore ?

Ribadisco la mia ignoranza ma nel raccoglitore vano motore non va l'acqua che proviene dal tubicino collegato al raccoglitore che si trova al centro del frigo e scarica le goccioline che si formano nel frigo.

Inserita:
1 minuto fa, plozio ha scritto:

ma nel raccoglitore vano motore non va l'acqua che proviene dal tubicino collegato al raccoglitore

scusa ma è una affermazione o una domanda?

Inserita:
26 minuti fa, fisica ha scritto:

scusa ma è una affermazione o una domanda?

La mia è solo una domanda per capire.

 

Il 22/1/2023 alle 22:52 , Stefano Dalmo ha scritto:

Quello che porta l'aria del congelatore al frigo , compreso l'evaporatore . 

Ma stai provvedendo a spegnerlo ?

Non trovando acqua nel frigo dovuta allo scongelamento del condotto che porta l'aria del congelatore al frigo mi domandavo dove andasse a finire, ora grazie al Sig Stefano ho scoperto che anche questa va nel raccoglitore del vano motore, come quella di scolo dell'acqua di sbrinamento.

Inserita:

Ieri sera ho smontato il pannello interno del surgelatore e sulla serpenti non vi erano tracce di ghiaccio, ho riattivato il frigo ma la parte superiore persisteva a non partire, nel pomeriggio sono andato in un centro di assistenza che ripara elettrodomesti e mi ha riferito che loro non possono riparare i Miele perchè la casa costruttrice non fornisce loro i ricambi e pertanto mi devo rivolgere ad un centro assistenza autorizzato. Sono andato a casa e ho smontato il pannellino dove c'è il sensore, poi ho smontato il blocco luci e ventola e li sotto c'è un forellino che mi avevano detto al centro assistenza, con una spilletta ho pulito i buchino, rimontato tutto ho acceso il frigo e questi si è messo a funzionare, fino ad arrivare ad una temperatura di 5°. per una maggiore conferma ho riaperto la porta per fa diminuire la temperatura interna e vedere se riattaccava ma questo non è successo in pratica non rifunziona più. 

Inserita:

Se alle parole associ delle foto , magari si capisce di più cosa vedi e cosa controlli , altrimenti mi risulta troppo difficile seguirti .

Inserita:

Ecco !  Qui in questo caso stiamo parlando di un combinato no frost  -statico .

Il congelatore è no frost , mentre il frigo è statico , e il gas gli affluisce dalla valvola ad impulsi posta nel vano motore ,. Comandata dalla scheda  attraverso il sensore posto nel vano frigo , sulla parete di sinistra .

Questo frigo raffredda attraverso l'evaporatore Posto sulla parete frontale  , ed è schiumato , cioè nascosto .

Quindi tu dovresti vedere che la parete formi della brina ghiacciata . La vedi che si forma e poi si sbrina?

 

Inserita:

No la parte frigo non forma nulla fatta eccezione di ieri sera che per un pò ha funzionato e poi ha smesso.

Inserita:

Quindi se metti la mano sulla parete frontale non c'è  gelo ?

Se il motore è in moto  prova a fare questa prova.

Spegni il congelatore e attacca solo il frigo .vedi che succede. Se manca gas nel circuito ,  dovrebbe funzionare , fai sapere.

Inserita: (modificato)
14 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Quindi se metti la mano sulla parete frontale non c'è  gelo ?

Se il motore è in moto  prova a fare questa prova.

Spegni il congelatore e attacca solo il frigo .vedi che succede. Se manca gas nel circuito ,  dovrebbe funzionare , fai sapere.

Sinceramente non ho idea di come si spegne il congelatore e tenere acceso il frigo, dal pannello0 superiore se tengo premuto il tasto per lo spegnimento del surgelatore mi chiude anche il frigo se chiudo il frigo mi chiude anche il surgelatore.

Modificato: da plozio
Inserita:

Con un pò di pazienza e il libretto di uso e manutenzione  ho capito che se accendo con il tasto di destra si attiva la funzione gelo e frigo  mentre se successivamente spingo il tasto on-off di sinistra spengo solo il frigo ma la possibilità di mantenere acceso la sezione frigo e spegnere quella gelo non mi sembra possibile. Il libretto spiega che è fatto per chi va in vacanza e vuole sbrinare la sezione frigo e mantenere il congelatore.

Inserita:

Fai una cosa , spegni il lato frigo  , aspetta che si fermi il motore  ,il che significa che il congelatore in quel momento non richiederà afflusso di gas e  dopo  5 minuti avvia il lato frigo .

Vedi  se riparte il motore  , se la parete frontale si ghiaccia , vedi meglio appoggiando la mano.

Inserita:
3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Fai una cosa , spegni il lato frigo  , aspetta che si fermi il motore  ,il che significa che il congelatore in quel momento non richiederà afflusso di gas e  dopo  5 minuti avvia il lato frigo .

Vedi  se riparte il motore  , se la parete frontale si ghiaccia , vedi meglio appoggiando la mano.

Eseguita la procedura ma la parte frigo non fredda.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...