texas Inserito: 18 agosto 2008 Segnala Inserito: 18 agosto 2008 Ciao a tutti,devo realizzare il progetto di un nuovo impianto elettrico per un appartamento.Essendo la prima volta che mi capita di farlo, ,Vi chiedo:1. a parte il Tysistem la normativa che devo utilizzate;2. la legge da utilizzare è la 37/08;3. tutti i consiglio possibili che potete/volete darmi.Grazie a tutti per il tempo che mi dedicherete.
arrr Inserita: 18 agosto 2008 Segnala Inserita: 18 agosto 2008 non ne sono sicurissimo,ma per appartamenti inferiori a 400mq non bisogna stendere il progettocomunque è la prima volta che ti capita per lavoro o perchà ci vuoi provare pur non essendo qualificato?
Carlo Albinoni Inserita: 18 agosto 2008 Segnala Inserita: 18 agosto 2008 non ne sono sicurissimo,ma per appartamenti inferiori a 400mq non bisogna stendere il progettoLa legge richiede il progetto in ogni caso.
texas Inserita: 18 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2008 è la prima volta che mi capita per lavoro.......dovrei essere ingegnere......
Pierluigi Borga Inserita: 18 agosto 2008 Segnala Inserita: 18 agosto 2008 dovrei essere ingegnere......Complimenti vivissimi per il titolo, la modestia e l'umiltà.....!!!!
luigi69 Inserita: 18 agosto 2008 Segnala Inserita: 18 agosto 2008 :ph34r:è la prima volta che mi capita per lavoro.......dovrei essere ingegnere...... Con tutto rispetto , texas , per non brancolare nel buio,, spererei l'alloggio fosse inferiore a 400 m2, e come suggerito da Carlo...il progetto ci va ma lo farei fare all'installatoreChe cosa vuole dire.. a parte il Tysistem cosa intendi ?....... quale normativa..... La CEI 64-8 per esempio, però la cosa è talmente generica che non si puo fare a distanzatutti i consigli vorrebbe dire........pagine e paginemagari appoggiati aqualcuno che ne ha gia fatti, oppure inizia dal principio, e cioè dalla fornitura ENEL....un appartamento OKprima casa in città caldissima ? magari sovradimensiona il tutto per 6 KW perchè prima o poi monteranno il condizionatoreseconda casa in montagna o al mare ? ......3 KW allora bastanoDove è il contatore ? nelle immediate vicinanze dell'alloggio ? puoi mettere vicinissimo il quadretto che conterrà i o il dispositivo di sezionamento e protezione ? ( volgarmente Salvavita )Sei a piano terra ? puoi realizzare autonomamente l'impianto di messa a terra ? sei in un condominio ? come ti allacci all'impianto di terra condominiale ?Vedi che non siamo neanche entrati in casa e ti ho fatto gia un bel po di domande......................
Carlo Albinoni Inserita: 18 agosto 2008 Segnala Inserita: 18 agosto 2008 è la prima volta che mi capita per lavoro.......dovrei essere ingegnere......Anche io! Allora rispondo alla tua domanda numero 3.Procurati un buon manuale di impianti elettrici negli edifici con esempi. Magari fai un giro in una libreria tecnica e trova qualcosa del tipo "le norme nella pratica" o simile.Sono anche utili le varie guide distribuite dalle varie BTicino, ABB etc (le trovi nei rispettivi siti), ma per un ingengnere ci vuole qualcosa di più!Dovrei anche darti la raccomandazione che si trovava nella prefazione del libro di Scienza delle Costruzioni del Politecnico.Il giovane ingegnere impari la lezione dell'umiltà, vada in cantiere, si metta vicino al muratore anziano e impari da lui l'arte delle costruzioni.....
texas Inserita: 18 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2008 carissimi, vi ringrazio comunque per le risposte anche quelle simpaticone.io sono un ingegnere, e il titolo non me lo toglie nessuno, è anche vero che un ingegnere che non sa risolvere un problema di ingegneria non è un ingegnere.Il discorso è solo questo:all'università non ci fanno lavorare con le norme CEI o le leggi 37/08 o con varie ed eventuali e trovandomi adesso a dover progettare un impianto elettrico nella realtà, devo sapere come procedere per fare un eccellente lavoro di progetto (che sia il mio primo progetto o il mio milionesimo).Per quanto riguarda il Tysistem lo so gia usare. Dovendo redarre un progetto credo che questo debba sottostare a delle norme secondo le quali progettare (in base al tipo di impianto che si progetta).Io il progetto unifilare lo avrei gia schematizzato, quelo che chiedo è se questo risponda alla normativa tecnica in materie di impianti.Se potete elencarmi quali sono queste norme ve ne sarei molto grato.Grazie a tutti per la fattiva collaborazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora