Vai al contenuto
PLC Forum


PREVENTIVO IMPIANTO A TRECCIA


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti e buona domenica, vado subito al punto: mi hanno fatto un preventivo di un impianto esterno a treccia premetto che tutto e dico tutto il materiale lo fornisco io quindi si parla solo di manodopera. Sinceramente sono rimasto allibito !!!!!!!! Cosa ne pensate? Grazie per le risposte saluti a tutti. Allego preventivo.

 

A seguito della vostra richiesta porgiamo la nostra migliore offerta per la realizzazione di un impianto elettrico, presso vostro cantiere. L' opera consiste nella stesura e montaggio di cavo seta intrecciato con scatole prese e interruttori di porcellana. Gli ambienti saranno cosi' predisposti: Cucina: n.5 punti presa corrente, n.1 punto luce n. 1 interruttori n 1  allaccio termosifone elettrico.

Sala: n.1 punto luce, n.1 interruttore n. 2 prese corrente, n.1 punto allaccio termosifone elettrico.

Disimpegno: n. 1 punto luce esterno, n. 1 punto luce interno n.2 interruttore.

Camera: n. 1 punto luce, n. 1 interruttore n. 3 prese corrente, N. 1 punto allaccio termosifone elettrico .Bagno: impianto sottotraccia formato da  n. 2 punti luce, n. 2 interruttori, n. 1 punto presa.

TOTALE € 2.600,00 + iva. Sono esclusi dal preventivo i materiali.

A disposizione per chiarimenti e ulteriori spiegazioni porgiamo distinti saluti.

 

 


Inserita:

Non me ne intendo, ma a spanne sono 100 euro a punto.
Mi sembra tanto

 

Inserita:

Premesso che quel tipo di impianto comporta una maggior attenzione al dettaglio e la posa di tale è un po più rognosa rispetto il canonico tubo corrugato però anche io direi che sarebbe bene chiedere un altro preventivo almeno a altra ditta! 

Inserita:

secondo me ci può stare, solo per la rottura di scatole

 

fare tutto l'impianti in treccia è una rottura infinita (con tutte limitazioni estetiche/funzionali)

Maurizio Colombi
Inserita:
2 ore fa, cristiano66 ha scritto:

Sono esclusi dal preventivo i materiali.

Quali materiali?

Inserita:

immagino, viti, punte, nastro .. materiale di consumo insomma..

 

però penso anch'io che quello è un lavoro da fare col righello in mano, non dico ci si metta il doppio che infilare corde normali ma quasi...

Inserita:
2 ore fa, cristiano66 ha scritto:

tutto e dico tutto il materiale lo fornisco io quindi si parla solo di manodopera.

 

Inserita:

magari ha inteso mettere nero su bianco che i materiali li fornisce il cliente .. meglio essere chiari ci si attacca a tutto 😀

Inserita: (modificato)

Forse non proprio argomento di elettronica , ma sono concorde con i colleghi sulla rottura di scatole....

Intesa sia come tempo perso , necessario a rifiniture....talvolta maniacali,  sia proprio alla necessità di rompere il.myro per incassare , in punti nascosti,  alcune scatole di derivazione per smistare le linee principali....

Impensabile oggigiorno , con poche derivazioni in porcellana  , piccolissime,  derivare decine di punti luce

 

Il bagno è comunque  sottotraccia : mattone o pietra ?

 

Poi bisogna valutare sul posto...mi avevano chiesto un lavoro simile , molto molto più in piccolo,  per un antico forno di una borgata in montagna : dal parcheggio , 10...15 minuti a piedi 

 

Ti dimentichi di un isolato,  o torni a prendere filo e portarlo sul posto....le ore passano

Modificato: da luigi69
Inserita:

Essendo un impianto piccolo può darsi che sia prevista un unica scatola di derivazione vicino al centralino per motivi estetici.. Non c'è nessun cenno al quadro elettrico.  Forse almeno quello è già presente..  

Maurizio Colombi
Inserita:
1 ora fa, reka ha scritto:

non dico ci si metta il doppio che infilare corde normali

Più del doppio...

Inserita:

Quadro elettrico presente da posizionare isolatori ogni 40 cm buco con trapano e una scatola di derivazione per stanza (3).Il bagno e' smantellato quindi passare un paio di corugati. Ripeto il materiale lo fornisco io tutto!!! Ho visto dei video e credo che un giorno a stanza basta e avanza. Mi sono chiesto quanto viene un impianto del genere sottotraccia??????

Inserita:

bho

la mia concezione di impianto in treccia, si vede che è un tantino diversa...

se ci sono 20 punti ci saranno anche quasi 20 scatolette di derivazione...

non so, come lo fate, una scatola da cui si dipanano cavi e cavi appesi alle pareti??

Inserita:

Grazie a tutti voi per le risposte, buona settimana buon lavoro!!!!!!

Inserita:

Aggiungo un particolare, che anche io considero nella preventivazione quando il materiale è fornito dal cliente (la stessa cosa la fanno i quadristi quando la componentistica non viene fornita da loro)

Quando installi qualcosa che fornisci tu , ti assumi tutte le responsabilità e i rischi, compreso quello che durante il montaggio possa succedere qualcosa(per esempio se ti si rompe un interruttore la sostituzione è a carico tuo).

Nel caso di fornitura dal cliente, se ti si rompe quello che stai montando, tu giustamente lo devi sostituire in quanto il cliente te lo ha fornito integro.

Pertanto in qualche modo ti devi tutelare.

Se tu ad un quadrista fornisci un interruttore da 1000 euro, lo stesso, per il montaggio, ti applica il costo della mano d'opera + il 10% del costo di listino del componente (cosa che accade con bticino, Siemens, Abb ed altri) a copertura del rischio della lavorazione.

Un impianto a treccia richiede una cura maniacale della posa in opera, con l'attenzione massima alla posa delle linee (se il cavetto è bianco devi stare attentissimo a non sporcarlo).

Per il resto concordo con click0

La cifra richiesta, se completa di tutta la documentazione necessaria, sinceramente non mi sembra elevata.

Inserita:

Chiudo la discussione ringranziando tutti. Preventivo 1.600 euro compreso di iva sono venuti in due non hanno detto nulla  hanno preso le misure senza fare nessun tipo di problema a si solo una cosa devo cambiare un magnetotermico domani cominciano, in tre quattro giorni dovrebbero finire. A presto.....

Inserita: (modificato)

2600 /4 giorni in due = 325 euro al giorno a testa.

Ci sta.

Modificato: da drn5
Maurizio Colombi
Inserita:
2 ore fa, drn5 ha scritto:

325 euro al giorno a testa.

Con IVA e pranzo pagato!

Inserita:

credo che sia un altro prevenntivo da 1600.. 

fanno meno di 25/h che fatturati sono davvero pochi

Inserita:

Sig. Colombi ...e che pranzo 😄!!!! da come corrono domani finiscono!!!!! E' la prima volta che trovo operai che non fanno problematiche di nessun tipo, vanno a occhi chiusi, secondo me ne hanno fatti molti ,lo dico perche' sono velocissimi e molto molto precisi e attenti.

Inserita:

Da 2600+iva a 1600 iva inclusa c'è una bella differenza..

17 ore fa, drn5 ha scritto:

325 euro al giorno a testa.

Ci sta.

qui da me forse l'avvocato ..non l elettricista!

Maurizio Colombi
Inserita:
17 minuti fa, mrgianfranco ha scritto:

qui da me forse l'avvocato ..non l elettricista

Appunto!

Inserita:

Vero e' una grande differenza 2600 - 1600 non so i prezzi di oggi ma il titolare si prende la fetta piu' grande l'altro e' un suo dipendente, domani finiscono. Certo se penso che quella cifra la guadagno in piu' di un mese di lavoro ma non sono discorsi da fare comunque chiudo la discussione e ringrazio tutti. Grazie PLC Forum. 

Inserita:

sono poco più di 40 euro l'ora

che non mi sembrano esageratamente tanti (magari mandi un operaio, hai una segretaria in ufficio, paghi un affitto, paghi una rata del furgone, ecc)

e sempre non sapendo quante ore sono state "stimate"

 

al contrario 25 ivati mi sembrano un po' pochi

 

Inserita:
16 minuti fa, cristiano66 ha scritto:

Grazie PLC Forum. 

magari un po' di foto a lavoro ultimato

tanto per curiosità

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...