acquaman Inserito: 30 gennaio 2023 Segnala Inserito: 30 gennaio 2023 Ciao, come faccio ad importare dei firmware più vecchi dei G120C nello stardrive, devo usare degli inverter con firmware 4.6 e nel catalogo ho solo le versioni più recenti del 4.7? Grazie
Mattia Spoldi Inserita: 30 gennaio 2023 Segnala Inserita: 30 gennaio 2023 (modificato) se non ricordo male non si può fare una cosa così, devi usare o una versione "vecchia" del TIA o aggiorni il fw dei drives. Forse c'è la possibilità che ci siano degli HSP, hai provato a guardare nel TIA updater se trovi qualcosa? Modificato: 30 gennaio 2023 da Mattia Spoldi
bleny Inserita: 30 gennaio 2023 Segnala Inserita: 30 gennaio 2023 (modificato) Purtroppo non si può. Io continuo a usare Starter, dove puoi trovare tutti i firmware (oltre ad avere, a mio modesto parere, un'interfaccia utente migliore). Se a questo si aggiunge che non puoi importare su Startdrive progetti da Starter (confermato da Siemens) e che Startdrive non fa tutto quello che fa Starter (personalmente ho trovato almeno una cosa che io uso spesso e che Siemens mi ha confermato che Startdrive non è in grado di gestire), direi che il problema non si pone: Starter tutta la vita. Ciao. Massimo P.S.: altrimenti l'alternativa, come correttamente detto da Mattia Spoldi, è aggiornare il firmware (nel caso occhio a non cancellare eventuali licenze) Modificato: 30 gennaio 2023 da bleny
batta Inserita: 30 gennaio 2023 Segnala Inserita: 30 gennaio 2023 4 ore fa, acquaman ha scritto: devo usare degli inverter con firmware 4.6 e nel catalogo ho solo le versioni più recenti del 4.7? Effettivamente, provando con TIA V17 e V18, mentre per alcuni codici di G120C si trovano i firmware a partire da 4.5, per altri ci sono solo FW 4.7.xxx. Io farei un bel aggiornamento dei firmware degli inverter. 1 ora fa, bleny ha scritto: Io continuo a usare Starter, dove puoi trovare tutti i firmware (oltre ad avere, a mio modesto parere, un'interfaccia utente migliore) Questione di abitudini. Con Starter, tanto per cominciare, devi avere una sfilza di macchine virtuali, perché non possono convivere versioni diverse. In quanto a praticità dell'interfaccia, anche qui si tratta di abitudini ma, personalmente, preferisco decisamente quella di Startdrive. Avere poi tutto integrato in un unico progetto, è di una praticità impagabile. Se aggiungi che non ho mai avuto bisogno di funzioni che lo Startdrive non supporta, capirai che, per me, Starter è morto e sepolto. Lo rispolvero solo ed esclusivamente per interventi su vecchi lavori.
acquaman Inserita: 30 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2023 Anch'io preferisco lo stardrive, ma continueremo ad usare lo starter va in Egitto un mio collega, con i giorni contati e non così agile con gli inverter, fargli cambiare il il firmware a 7 inverter è troppo rischioso.
acquaman Inserita: 30 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2023 Scusate, ho capito la caz.. che ho fatto, verificando lo schema, gli inverter montati sono di una versione precedente, ed inserendo il codice corretto, a catalogo HW c'è anche il firmware corretto. Sorry...
bleny Inserita: 31 gennaio 2023 Segnala Inserita: 31 gennaio 2023 9 ore fa, batta ha scritto: In quanto a praticità dell'interfaccia, anche qui si tratta di abitudini ma, personalmente, preferisco decisamente quella di Startdrive. Ah sicuramente, come dicevano i latini: "De gustibus..." E' chiaro che ognuno usa quello con cui si trova più comodo; secondo me l'albero di Starter è molto più pratico e veloce da navigare, però ovviamente è una valutazione strettamente personale. 9 ore fa, batta ha scritto: Con Starter, tanto per cominciare, devi avere una sfilza di macchine virtuali, perché non possono convivere versioni diverse. Qui, invece, la questione mi sembra mal posta; è vero che versioni diverse di Starter non possono coesistere, ma la realtà è che non ce n'è nessun bisogno (così come succedeva con Step7): una volta che ho caricato l'ultima versione ho a disposizione tutto quello che mi serve, dall'ultimo firmware fino al primo usato da Werner von Siemens (😄) e riesco a leggere e caricare anche configurazioni molto vecchie (al massimo Starter mi chiede se voglio aggiornare il progetto, senza che questo comporti la perdita dei vecchi firmware). Startdrive, invece, (e TIA Portal in generale) usa un sistema di "finestre temporali" per cui ogni versione vede fino ad un certo punto in avanti e fino ad un certo punto all'indietro; di conseguenza la coesistenza di versioni diverse è non solo possibile (e ci mancherebbe altro) ma anche obbligatoria, altrimenti alcuni progetti non si potrebbero leggere. 9 ore fa, batta ha scritto: Avere poi tutto integrato in un unico progetto, è di una praticità impagabile. Su questo sono d'accordo al 101%. Qualche anno fa avevo installato per un po' di tempo assi elettrici Rexroth che andavano benissimo, però il fatto di non avere tutto nello stesso "calderone" non è effettivamente la stessa cosa. Il problema è che se Starter mi permette di configurare il Motor Module dell'S120 in un certo modo (che ovviamente l'hardware supporta senza problemi), mentre invece Startdrive non me lo permette (chissà perchè) a me non resta molta scelta... Comunque sto divagando e non vorrei finire OT... l'importante è che Acquaman abbia risolto il problema senza troppi mal di testa. Saluti a tutti. Massimo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora