Vai al contenuto
PLC Forum


Linea Da 220v A 380v - Come agire?


Messaggi consigliati

Inserito:

Sto facendo dei lavori a casa mia,fino ad ora nel piccolo cantiere abbiamo usato la linea 220V per lavorare :ho messo un cavo ignifugo 3x2.5 mmq collegato a una centralina volante stagna che aveva il muratore collegata a terra ,il tutto protetto a monte da un salvavita ed interruttore automatico.

Ora sta per arrivare una ditta che ha bisogno della corrente 380V....Devo sostituire tutto il cavo!non solo.. mi tocca comprare una centralina volante a 380V e l'interruttore automatico!Ovvio direte voi!Praticamente cosa dovrei installare per tirare una linea volante 15-m opportunamente sicura e a norma?...il salvavita lo devo buttare?(ha solo 2 le uscite fase-neutro).

Scusate l'ignoranza ..attendo lumi

Grazie ciao


Inserita:

ciao e dove ti allacci? devi avere un contatore trifase a disposizione.

considera di affittare un generatore trifase

Inserita:

Si,sicuramente.Vengono a mettermelo la settimana prossima e vorrei fargli trovare il lavoro pronto e possibilmente ...ben fatto! Vorrei fare un lavoro a norma ma ancora non conosco bene tutte le procedure ed il materiale di installazione..a proposito...domanda:è possibile collegare all'uscita dell'interruttore (dopo il contatore..e non so se si debba mettere il salvavita,non ne ho mai visti a 3 uscite)una linea 220v e una 380v in modo da dare corrente a tutti (gli operai costano!)

Grazie ancora,ciao.

Inserita:

...viene l'enel a mettermi un contatore trifase. credo lo prenda in affitto la ditta,loro si sono gia accordati.

Inserita:

io consiglio ti mettere un magnetotermico differenziale a valle del contatore;per avere la linea trifase porta r s t ;per avere la monofase basta prendere una fase più il neutro

dimensionamento e caratteristiche dell'interruttore e dei cavi sipendono dall'uso specifico a cui sono destinati

Inserita:

Esistono delle scatole esterne volanti a norma dove è possibile collegarsi sia col 220 che con il 380? (facendo all'interno della scatola il ponte di una fase.....è possibile?).

Il Salvavita che c'è ora quindi lo devo tirare via o è possibile lasciarlo installato anche con a valle l'interruttore magn diff? - Contatore poi salvavita poi int magn diff -

Grazie,ciao

Inserita:

...forse è un lavoro migliore tirare un altro cavo a 4 fili e laciare quello che c'è per il 220 e quello nuovo collegarlo insieme all'uscita dell int magn diff,Giusto?

Grazie Ciao

Inserita:

visto la tua (mi è parso per le risposte) competenza tecnica non specifica, forse è meglio che ti appoggi a una persona qualificata

per la legge deve essere rilasciata una dichiarazione di conformità dell'impianto che deve essere conservata in cantiere in caso di controllo da organi competenti (se dovesse capitare che un operaio si fa male con la corrente e l'impianto non è in regola, sono guai seri per te)

la soluzione più veloce è mettere vicino al contatore enel un quadretto di cantiere certificato con prese monofase e trifase, da qui allacci le prolunghe con cavo opportuno (di solito le ditte edili hanno già prolunghe per i loro lavori)

nel quadretto ci DEVE essere almeno 1 protezione magnetica, 1 protezione termica, 1 protezione per correnti disperse, 1 conduttore di terra che all'altro capo abbia una messa a terra efficiente

I valori e le quantità possono variare su caso specifico, non avendo tutti i dati....

Inserita:

Bella questa ....

Vorrei fare un lavoro a norma ma ancora non conosco bene tutte le procedure ed il materiale di installazione

senti,per la sicurezza altrui,e pure la tua,se vengono a fare un controllo paghi salato (hai presente gli incidenti sul lavoro!) questo sarebbe il minimo !

Non hai la minima conoscenza e non puoi farlo tu per legge,magari ma non lo se ,se fossi in grado potresti farlo non a norma ,ma in sicurezza,e chi sarebbe il responsabile di cantiere ,La ditta ?

PERFAVORE,EVITIAMO DI DARE CONSIGLI PERICOLOSI A INDIVIDUI INCOMPETENTI e IMPREPARATI IN MATERIA!

Mi dispiace, ma con la sicurezza e la VITA non si scherza ! Poi non capisco cosa vuoi risparmiare o dimostrare di essere capace a collegare due fili,quando non hai neanche minimamente le conoscenze basilari ! (a parte la qualifica) CI deve essere una dichiarazione di conformità !!!!!

"possibile che quando serve un MOD o un vigile non c'é mai!"

CHIUDIAMO QUESTO POST !!!!

Inserita:

a me sembra che invece qui si usi positivamente il FORUM,

una persona ha posto un quesito tecnico specificando che non ne sa molto

cosa dovrei installare per tirare una linea volante 15-m opportunamente sicura e a norma?...il salvavita lo devo buttare?(ha solo 2 le uscite fase-neutro).

Scusate l'ignoranza ..attendo lumi

ha trovato qualcuno che ha risposto alle sue domande, senza dare consigli ne pericolosi ne fuorvianti

l'elettricità è pericolosa, ma il tuo:

PERFAVORE,EVITIAMO DI DARE CONSIGLI PERICOLOSI A INDIVIDUI INCOMPETENTI e IMPREPARATI IN MATERIA!

sembra più l'intenzione a mantenere "segreto" e solo per gli "eletti" come deve essere messo in sicurezza un impianto.

non condivido la tua posizione, secondo me è meglio spiegare che per essere al sicuro ci devono essere determinati componenti.

Se una persona vuole provare è libero di farlo a suo rischio e pericolo, però se posso evitare che si faccia male da solo, lo avviso. :)

Inserita:

Condivido quanto detto da settepertre...

murdock+-->
CITAZIONE(murdock)

Allora dovremmo chiudere la maggiorparte dei post presenti in questa e in altre sezioni... :rolleyes:

Sono daccordo però sul fatto di sottolineare cosa prevede la legge sui collegamenti provvisori (tipo cantieri mobili) anche perchè ci saranno terze persone a lavorare sul posto, e un eventuale incidente dovuto ad un allacciamento non a regola d'arte va considerato come prima delle cose.

Ci sono tante cose da considerare per chi vuol fare da se, spesso queste cose molti non le sanno, si pensa bastino i fili e qualche interruttore... purtroppo ho visto operare in questo modo anche dei "professionisti abilitati"

Inserita:

ciao a tutti,

riepilogando i requisiti sono:

quadretti di cantiere ASC,

omologazione impianto di terra con DDC impianto elettrico,

denuncia impianto di terra all'ASL o ARPA e Ispesl,

se ho dimenticato qualcosa qualcuno lo aggiunga ........

uomo avvisato mezzo salvato.

Enrico

Inserita:

il discorso è molto serio.

dare consigli a chi ne ha bisogno è un atto lodevole ma in questi casi non e fine a se stesso

da quel consiglio dato in buona fede e con tutte le buone intenzioni potrebbero nascere delle conseguenze pericolose sia per chi deve mettere in atto quel consiglio sia chi nella eventualita che esso sia messo in atto e risulti essere funzionante, per chi utilizzi cio che e stato realizzato grazie a quel consiglio

non si vogliono condannare forum moderatori vigili o chicchessia ne tanto meno si vogliono proteggere forme di corporazioni tuttavia dobbiamo concordare con chi anche usando toni bruschi ha appena affermato quello che io ora sto confermando

gentile plonsimp sembra che non mastichi molto del mestiere specie se mi parli di ponti su fasi in 380 e so pure che chiamare un esperto costi considerando anche il fatto che sembra essere unasituazione provvisoria o almeno cosi mi e parso di intedere ma se tutto fatto in sicurezza e ben fatto intendo con esperienza e coscienza i soldi saranno ben spesi

Inserita:

concordo con te Franco, in fatti se rileggi quanto ho postato, e quanto scritto da altri, nessuno ha detto come fare, ma cosa deve essere fatto, (sottintendendo che il modo è proprio di chi lo fa di mestiere).

Inoltre si è ribadito più volte di consultare un tecnico abilitato, accennando alle conseguenze se non ci si rivolge a personale esperto

Quando un cliente viene a chiedermi un preventivo, io gli illustro cosa farò, non penso che sia capace di mettere in pratica quello che gli espongo, altrementi non sarebbe venuto da me perchè se lo fa lui da solo :)

x zhenry

essendo un impianto di un piccolo cantiere, non è richiesta la denuncia dell'impianto di terra all'ARPA

Inserita:

ciao,

x zhenry

essendo un impianto di un piccolo cantiere, non è richiesta la denuncia dell'impianto di terra all'ARPA

scusa, la cosa mi interessa particolarmente, con quale criterio e in base a quale norma determini quando è necessaria la denuncia o meno.

Enrico

Inserita:

MURDOCK:

Ma se quando eri un pivello di apprendista elettricista che cercava di imparare qualcosa avresti trovato una persona che ragionava come te, devo credere che non avresti imparato molto o sbaglio?

D' accordo la sicurezza ma non esageriamo sopratutto con il dare dell' incompetente a persone che si rivolgono con educazione e con l' umiltà di voler imparare qualcosa.

Una buona serata

Inserita:

dico la mia,in certi casi penso a cosa serva questo forum,se non per scambiarsi delle idee,o magari sapere qualcosa in piu' che qualcuno magari fino a oggi non sappia.poi volevo aggiungere un'altra cosa,nel mio caso mi converrebbe fare una telefonata a qualche ingegnere(persona amica)che mettermi a scrivere su questo forum,quindi farei prima a telefonare,che accendere il computer etc etc.ma il bello è questo qui,di fare le cose per conto suo di farsi aiutare dalle altre persone competenti che circolano in questo forum,tutto questo in sicurezza.cosa cè di meglio che montarsi una spina o una presa a casa prorpia senza dover chiamare il proprio elettricista o chiedere a destra e a sinistra.quindi credo che il forum sia nato proprio per questo motivo qui.

DIALOGARE ChIEDERE

scusate il mio sfogo

Inserita:

....Infatti...

Visto che molta gente le pensa come me ,continuo..

Oggi la ditta mi ha detto che il cavo e il quadretto di cantiere la portano loro,quindi dovrei solo installare l'interruttore differenziale a valle del contatore e collegare il loro cavo.

Mi ha detto che ha bisogno di 380V 16KW: che interruttore magn. dovrei acquistare?,quanto costa piu o meno?

Il cavo 220V che che è collegato ora lo posso collegare a valle dell'interruttore insieme al 380?

L'impianto di terra è gia denunciato all'arpa,il posso collegare al terra del cavo 380V dove è collegata la terra del 220V.

...Tutto questo perche' l'elettricista che mi ha fatto l'impianto di terra e la dichiarazione di conformita' di del piccolo cantiere ritiene insulso farsi 70 km per installare un interruttore e che questo lavoro lo "posso fare benissimo io"!?!

Credo percio che non debba rilasciare un'altra dichiarazione di conformita' visto che ora la corrente utilizzata è il 380V + 220V e non solo il 220V....credo...ci spero!

Cosa dite..Voi

Grazie ancora!

Ciao

Inserita:
Tutto questo perche' l'elettricista che mi ha fatto l'impianto di terra e la dichiarazione di conformita' di del piccolo cantiere ritiene insulso farsi 70 km per installare un interruttore eche questo lavoro lo "posso fare benissimo io"!?!

Be, digli che ritiene male, fallo venire a completare l'opera, perchè stiamo parlando di una componente primaria fonte di protezione di persone e cose dal rischio di incendio (e altro).

Inserita:

Immagino ci siano problemi a fare 70 Km per collegare un interruttore che può salvare da seri danni a cose e persone...immagino anche il tipo NON abbia problemi a farsi i 70 Km per ritirare i soldi di quello che ha già fatto!!!

Se ci fosse la mia firma in una dichiarazione ne farei anche il doppio di strada per supervisionare e installare tutto a regola d'arte così da dormire bene la notte e stare tranquillo! Anche secondo mè fai venire l'elettricista che già ti ha iniziato questo allaccio di cantiere e se poi devi dargli altro lavoro minaccialo che cambi impresa!! ciao Gianfranco

Inserita:

Io mi ero messo in testa di fare questo lavoro primo per ovviare alle richieste dell elettricista ,secondo perche',il differenziale 3fasi serve per la protezione degli operai ,lo userei 1 mese.Ho detto al capo della ditta dei muratori se lo compra lui (che tra l'altro gli servirebbe per i lavori futuri)o me lo lascia sul groppone a me,lui ha detto che ha sempre lavorato solo col quadretto di cantiere collegato diretto al contatore.

Per il blocco salvavita -magnetotermico da 40A mi hanno chiesto 210 € ,si tratterebbe di collegarlo a valle del contatore e collegare il cavo 380V piu un altro 220V a valle di esso. Collegare la terra insieme alla terra del cavo 220V (Praticamente all'impianto di terra esistente gia denunciato all'arpa).

Se chiamo l'elettricista non me la cavo con 400€ credo,il tutto per far lavorare in sicurezza la ditta 1 mese!

Che devo fare?accetto consigli!

Grazie,ciao

Inserita:
lui ha detto che ha sempre lavorato solo col quadretto di cantiere collegato diretto al contatore.

Si, purtroppo ho presente l'assenza totale del concetto di sicurezza elettrica con cui molti muratori o ditte del settore operano normalmente.

[L'ultima volta ricordo un muratore che mi lamentava lo scintillio (l'arco che innescava) a cui era costretto assistere dovendo collegare un elettropompa priva di spina, quindi con i conduttori spellati in punta in una presa volante, e mi diceva: vedi? ogni volta che devo attaccare la pompa fa queste scintille...non è che hai una spina da metterci? :o ]

La loro prerogativa è quella di avere un qualcosa da cui potere prelevare "la corrente" per l'impastatrice e il martelletto.

Dovresti vedere se il loro quadretto di cantiere non sia già fornito all' ingresso del cavo di alimentazione (quello da collegare al contatore trifase) di un dispositivo di sicurezza, e in tal caso verificare di cosa si tratti (fusibili,interruttore magneto termico o interruttore magnetotermico differenziale).

Inserita:

A giorni mi portano il cavo cosi' verifichero'.

Ho parlato ancora con il capo della ditta che tra l'altro è piuttosto grossa,gli ho fatto presente che una ditta come la loro non investe 200 euro per mettersi in sicurezza secondo me sono conciati abbastanza male...Lui mi dice che ha sempre lavorato senza differenziale,anche riguardo lavori molto piu grossi del mio!?!(Facendomi passare per pignolo e forse rompiballe) Comunque i 200 euro per il differenziale non li mette!

Il loro cavo va interrato (dentro un tubo ovviamente)o è possibile lasciarlo anche volante?

Se (visto che non vogliono pagarsi una protezione destinata a loro) gli dico di farsi loro il collegamento diretto al contatore?In fin dei conti la linea 220V che c'è adesso è a norma in tutti i sensi

Esistono dei negozi che affittano i differenziali? Mi rode comprare un differenziale per 15 giorni.

Il lavoro in ogni caso verra' fatto dall'elettricista.

Un ringraziamento sincero a tutti quelli mi che stanno rispondendo

Ciao

Inserita:
Esistono dei negozi che affittano i differenziali?

No, ma se mi dici di che zona sei posso prestartene uno della ditta (usato) e momentaneamente messo a magazzino.

Il loro cavo va interrato (dentro un tubo ovviamente)o è possibile lasciarlo anche volante?

Scommetto che ti diranno di lasciarlo volante...

Lui mi dice che ha sempre lavorato senza differenziale,anche riguardo lavori molto piu grossi del mio!

[...] meglio evitare di esprimersi davanti ad affermazioni di questo tipo, sappiamo benissimo a cosa porta l'eccesso di sicurezza e il pensare: tanto non è mai successo niente... :angry:

Be, purtroppo non so dirti se nel caso di allacciamenti temporanei per cantieri mobili, se la responsabilità ricada sul richiedente (quindi tu), ma penso di si.

Ma possibile che il tuo elettricista non abbia un interruttore adatto allo scopo da poterti installare provvisoriamente? per poi riprenderselo?

Inserita:

....Questa sera si è presentato il capo della ditta dicendo che il differenziale lo mette lui in quanto lo scarica come spese ditta (secondo me si è informato e si è reso conto in che condizioni di sicurezza ha lavorato fino adesso...e ha preso anche un po paura).A questo punto che consigli mi date riguardo all'installazione:ho paura che l'elettricista storce il naso se lo chiamo per fare il collegamento,sinceramente mi sento in grado di collegare il differenziale a valle del contatore e collegare le 2 linee (220V e 380V ) a valle del differenziale allacciando anche il cavo di terra alla terra del cantiere.

...accetto consigli ..ormai è una telenovela!

Un ringraziamento particolare ad Attilio Fiocco per la Sua disponibilita' e a tutti quelli che hanno contribuito ad informare:perlomeno in questo modo abbiamo costretto una ditta ad installarsi un differenziale che altrimenti non avrebbe mai installato...a parere mio l'omerta' non aiuta mai.

Grazie ancora ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...