gtsolid Inserito: 8 febbraio 2023 Segnala Inserito: 8 febbraio 2023 Buongiorno, una macchina utensile che uso, sui 36 kW di potenza, esibisce periodicamente dei disturbi (errore su inverter, robot bloccati...) Vorrei isolarla dalla terra e controllare che non vi siano disturbi esterni. Per far cio' penso serva un oscilloscopio, mi sono dotato un HANMATEK HO102 ma non ne ho mai utilizzato uno. Come potrei procedere?
mc1988 Inserita: 8 febbraio 2023 Segnala Inserita: 8 febbraio 2023 Ciao gtsolid, più che un oscilloscopio, credo che ti servirebbe un analizzatore di qualità di rete, ma non è quello da cui partirei io. Io partirei semplicemente da un filtro EMC sulla linea trifase di alimentazione, 36 kW non sono tantissimi quindi penso che affronteresti una spesa sostenibile per il filtro (3-400 euro). E comunque non isolerei affatto la macchina dalla terra! Ciao mc1988
reka Inserita: 8 febbraio 2023 Segnala Inserita: 8 febbraio 2023 il collegamento da terra ci vuole, il collegamento di linea rispetta le indicazioni del produttore? i filtri dovrebbero esserci o essere richiesti in sede di allaccio. come dice mc servirebbe un analizzatore di rete perchè sicuramente ci saranno delle armoniche esagerate almeno.
gtsolid Inserita: 8 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2023 Tipo questo? lo collego al cavo di alimentazione generale della macchina (dopo averlo staccato dalla rete), lui manda un segnale e investiga il ritorno?
reka Inserita: 8 febbraio 2023 Segnala Inserita: 8 febbraio 2023 gli analizzatori di rete sono altra cosa, hanno dei TA che si mettono sui cavi di alimentazione e dei morsetti, controllano la corrente e vedono anche i consumi ma la cosa che interessa in questi casi è la presenza di armoniche. sono apparecchi costosi ma si trovano anche a noleggio a volte. ma intanto verifica che la macchina sia collegata come previsto. credo ad esempio che il cavo di terra a volte va fatto viaggare separato delle fasi o cose del genere. magari è prevista quanche induttanza che non c'è cose così insomma
luigi69 Inserita: 8 febbraio 2023 Segnala Inserita: 8 febbraio 2023 Oltre a quanto suggerito sopra, hai notato se i disturbi avvengono in particolari orari o in particolari condizioni , ovvero magari con altre macchine simili in funzione ? Hai nei paraggi saldatrici , inverter di grossa potenza senza filtri , azionamenti di motori mandrini o assi, ecc, ecc
mc1988 Inserita: 8 febbraio 2023 Segnala Inserita: 8 febbraio 2023 Per risolvere problemi di disturbi / armoniche, il collegamento di terra va semmai migliorato, non certo interrotto. Isolare le masse dalla terra è una cosa che si fa (si faceva), in alcuni casi, su strumenti di misura lavorando così "a massa flottante", ma non certo su macchine utensili. Ciao mc1988
Livio Orsini Inserita: 8 febbraio 2023 Segnala Inserita: 8 febbraio 2023 Questa discussione è stata aperta in una sezione errata; visto che ci sono alcune risposte, per questa, volta la sposto.
gtsolid Inserita: 9 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2023 E' un intervento/investigazione abbastanza pesante, non so neanche se e' il caso di stare ad indagare per un'interruzione a settimana. Bel grattacapo. Si rischia di buttare via tempo per non risolvere nulla
reka Inserita: 9 febbraio 2023 Segnala Inserita: 9 febbraio 2023 interruzione? salta un differenziale? non lo avevi detto.. e non dici nemmeno se l'allacciamento segue i dettami del costruttore
gtsolid Inserita: 9 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2023 Interruzione nel senso che la produzione viene sospesa ed al cliente non fa piacere. Secondo il costruttore la linea va agganciata ad un blindosbarra, quindi 3 fasi + terra. Quali tipi di allacciamento esistono?
reka Inserita: 10 febbraio 2023 Segnala Inserita: 10 febbraio 2023 sezioni e tipo di cavi, la terra sopprattutto deve essere buona, non solo il collegamento ma proprio il valore di terra dell'impianto. ci sono filtri a bordo? gli inverter che ho io hanno almeno delle induttanze in ingresso (semplici cavi arrotolati a volte) è l'unico macchinario di questo tipo o ce ne sono altri che non danno problemi? non avete un rifasatore? i controllori moderni mi pare segnalino anche le armoniche massime.. secondo me dovete affittare un analizzatore di rete per capire i livelli di armoniche e se dipendono da questo macchinario o sono già presenti e lui è quello che le soffre.
gtsolid Inserita: 10 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2023 Abbiamo staccato le terre del solo motore ed i problemi cessano. MI dicono un problema di "surge" (che e'?) Probabilmente il motore, vecchio di 30 anni, non si interfaccia bene con l'inverter nuovo, nuovo. Lunedi' smontiamo e mandiamo al tecnico per controllo generale. Abbiamo controllato l'isolamento avvolgimenti e sono OK.
rubio2002it Inserita: 10 febbraio 2023 Segnala Inserita: 10 febbraio 2023 42 minuti fa, gtsolid ha scritto: di "surge" (che e'?) Dalle mie parti sono i sorci, topi, ratti, pantegane che mangiano l'isolante dei cavi
reka Inserita: 10 febbraio 2023 Segnala Inserita: 10 febbraio 2023 li vanno fatte un pò di prove, verifica messa a terra, isolamenti ecc ecc.. sono apparecchi costosi, non credo convenga molto contunuare a fargli subire ste interruzioni.. oltretutto anche i condensatori dei rifasatori sono messi a dura prova se ci sono armoniche esagerate..
AttoSecondo Inserita: 10 febbraio 2023 Segnala Inserita: 10 febbraio 2023 Il 8/2/2023 alle 14:37 , gtsolid ha scritto: Vorrei isolarla dalla terra un trasformatore di isolamento?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora