stefano_ Inserito: 18 settembre 2008 Segnala Inserito: 18 settembre 2008 salve a tutti,quì potete vedere la foto con la modifica che dovrei fare. Premesso che ora la parete è stata rasata dovrei mettere 4 faretti come da foto che ovviamente andranno a soffitto ma che io per comodità ho disegnato sulla parete.I problemi sono 3:1) visto che la parete è rasato devo cercare di rompere il meno possibile2) i faretti sono a 12 v quindi hanno bisogno del trafo 3) NON ho il cartongessoSolozione personale:1) fare tracce come da foto, oppure utilizzare il corrugato che arriva al soffitto, arrivare al primo faretto e poi fare un entra/esci. I problemi dell'entra/esci sono 2, il corrugato probabilmente è troppo piccolo non sono sicuro ma credo sia da 16 2 non sono sicuro ma collegando i 4 faretti credo che nel soffitto incontro delle travi di cemento armato !!!Per la soluzione ai punti 2 e 3 avevo pensato appunto di inserire una scatola di derivazione come da foto abbastanza grande che so 200X150 o forse più grande dove andrei a mettere i trafo 1 o 2. In questo modo non metto il trafo incassato al soffitto!!!Che ne pensate come soluzione può andare ???Grazie a tutti.
mzara Inserita: 19 settembre 2008 Segnala Inserita: 19 settembre 2008 Un consiglio spassionato, è quello di abbassare il soffitto, o parte di esso, con una controsoffittatura di 6 -7 centimetri ed utilizzare il tubo che mi sembra esca al centro del disegno a livello soffitto per le accensioni dei faretti.Andrai ad infilare un neutro e un paio di colori per le accensioni, mettendo poi i/il trasformatori/e all'interno della controsoffittatura; se metti in conto le opere murarie per la posa dei corrugati e la difficolta ad incassare i faretti nel soffitto......ti salta fuori la spesa dell'abbassamento di una parte di soffitto.Uno in gamba, per farti un'abbassamento di 2,5 - 3 metri per 1 - 1,5 metri ci mette mezza giornata.
Nino1001 Inserita: 19 settembre 2008 Segnala Inserita: 19 settembre 2008 Che locale è quello dietro quel muro?Se è uno sgabuzzino puoi mettere i TR 220V/12V in una scatola stagna IP, piena si fori per l'aerazione , avvitata in alta sotto il soffitto....da qui partono i rispettivi corrugati. Essenso uno sgabuzzino l'estetica è secondaria.La stessa scatola ma murata crea un accumulo di calore non indifferente.
solchiere Inserita: 19 settembre 2008 Segnala Inserita: 19 settembre 2008 Se è uno sgabuzzino puoi mettere i TR 220V/12V in una scatola stagna IP, piena si fori per l'aerazione , avvitata in alta sotto il soffitto....da qui partono i rispettivi corrugati. Essenso uno sgabuzzino l'estetica è secondaria.A giudicare dale dimensioni mi sa di no. Però non scarterei l'idea di crenare il muro nell'altra stanza (quella al di la del muro in questione) e di raggiungere il soffitto. Per quanto riguarda le crene nel soffitto le eviterei. Ci sono faretti da montare a soffitto su binario o su fili tesi che nel tuo caso risolverebbero completamente.Come ha detto Nino1001 la dimensione della scatola che contererrà il trasformatore dovrà essere adeguata e possibilmente con una adeguata aereazione. Per questo motivo i trasformatori si poggiano sui controsoffitti poichè hanno maggiore areazione rispetto al collocamento in cassette chiuse.P.S. quei corrugati che escono in basso a destra che servono ? :ph34r:
stefano_ Inserita: 19 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2008 ciao a tutti e grazie per il vostro aiuto.Il locale dietro è l'ingresso condominiale quindi intoccabile.Per quanto riguarda il controsoffitto il problema non è la spesa bensì che proprio non ci piace !!!! per queto l'unica soluzione che ho trovato è stata quella postata.Avevo pensato di inserire una scatola abbastanza grande e poi ho considerato il fatto che quei faretti non saranno utilizzati per l'illuminazione quotidiana ma solo in certe occasioni.Ora mi è venuta un'altra idea dalla foto si vede che sopra la porta c'è la predisposizione per il condizionatore, a sinistra di questa porta c'è un muretto in cartongesso, al limite posso mettere lì il trafo e far passare un corrugato appena sotto la predisposizione del condizionatore ( lo spazio è ridottissimo ma forse ci riesco ) che va fino alla parete in questione, poi faccio un entra/esci.che ne dite ? Meglio ?PS: in pratico con l'interruttore tolgo l'alimentazione a monte del trafo od a valle ??Grazie
solchiere Inserita: 19 settembre 2008 Segnala Inserita: 19 settembre 2008 PS: in pratico con l'interruttore tolgo l'alimentazione a monte del trafo od a valle ??L'alimentazione va interrotta sulla tensione di rete, quindi a monte del trafo (interrompi l'alimentazione del primario).La cosiderazione "quei faretti non saranno utilizzati per l'illuminazione quotidiana ma solo in certe occasioni" non garantisce affatto che il trasformatore non scaldi. Perchè la temperatura di regime venga raggiunta bastano una manciata di minuti (15 sono sufficienti).
stefano_ Inserita: 19 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2008 Perchè la temperatura di regime venga raggiunta bastano una manciata di minuti (15 sono sufficienti).ok, allora credo proprio che installerò i trafo nel muto in cartongesso ..... grazie a tutti
mzara Inserita: 19 settembre 2008 Segnala Inserita: 19 settembre 2008 E perchè non usi faretti a 220?
stefano_ Inserita: 19 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2008 E perchè non usi faretti a 220?sinceramente mi è stato sconsigliato perché le tonalita sono molto più fredde rispetto ad un faretto a 12 ed inoltre anche l'angolo del cono della luce ( non so come si chiama in termini tecnici ) è molto più ristretto.
solchiere Inserita: 19 settembre 2008 Segnala Inserita: 19 settembre 2008 ne abbiamo parlato a lungo in precedenti post: confronto tra faretti a 220V o 12V, ma le differenze non includevano tonalità (K) della luce o lobo di radiazione, bensì la durata ed altri parametri.Se ti è difficile collocare il trasformatore e non hai ancora acquistato nulla fossi in te valuterei l'acquisto dei faretti a 220V
stefano_ Inserita: 20 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2008 Se ti è difficile collocare il trasformatore e non hai ancora acquistato nulla fossi in te valuterei l'acquisto dei faretti a 220Vsarà fatto !!!! grazie a tutti voi ..
stefano_ Inserita: 20 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2008 scusate se inserisco un altro post ma non sono riuscito a modificare il precedente !!!!installando faretti che so 220 50w posso arrivare al primo faretto e da li fare un entra esci con i collegamenti sopra il faretto steso ( dentro i foratoni ) ????grazie.
solchiere Inserita: 21 settembre 2008 Segnala Inserita: 21 settembre 2008 installando faretti che so 220 50w posso arrivare al primo faretto e da li fare un entra esci con i collegamenti sopra il faretto steso ( dentro i foratoni ) ????Teoricamente nessuno lo vieta: è solo un problema di spazio nei morsetti e di diametro dei conduttori. Prima di aquistare i faretti prova a vedere se è previsto fare il tipo di collegamento entra/esci o se invece sono già cablati senza possibilità di modifica. Probabilmente avrai qualche grattacapo in più nell'installazione, ma almeno elimini le giunte che altrimenti non sapresti dove fare.
stefano_ Inserita: 21 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2008 grazie solchiere per la dritta,un'ultima informazione... per quanto riguarda il dimmerare i faretti a 220 questi ultimi "vengono visti" come una normale lampada ad incandescenza oppure hanno bisogno di appositi dimmer ?Grazie.
solchiere Inserita: 21 settembre 2008 Segnala Inserita: 21 settembre 2008 vengono visti" come una normale lampada ad incandescenzaSi, è sufficiente un dimmer per carichi resistivi, di potenza adeguata, naturalmente (la potenza totale è la somma di quella dei singoli faretti).Per quelli a 12V avresti dovuto utilizzare dimmer per carichi induttivi per via del trasformatore.Tieni presente che normalmente il dimmer non va affiancato da un altro dimmer per problemi di dissipazione termica.
stefano_ Inserita: 22 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2008 ecco, lo sapevo che avevo un'altra domanda da farvi !!! Lasciando circa 80cm tra un faretto e l'altro l'ultimo faretto mi capito a circa 30/40cm dalla parete laterale. C'è qualche controindicazione a livello di qualità di illuminazione ?? Oppure va bne così.Non vorrei che installando il faretto troppo vicino al muro ho qualche problema di luce/ombra anche se non credo.:..grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora