adamo Inserito: 9 febbraio 2023 Segnala Inserito: 9 febbraio 2023 Buona sera a tutti voi del forum, prima di fare una domanda vorrei prima esporvi la situazione. Lavoro in un'azienda del Salernitano, abbiamo ovviamente una cabina con circa 1Mw di potenza, con annesso un'impianto di rifasamento che non è che vada al 100%, anzi. Di recente abbiamo installato dei misuratori di assorbimento e quant'altro nei quadri elettrici di reparto che raggruppano tutto quello che compone una linea di stampaggio lamiere, nello specifico una strumentazione è stata montata in un quadro che alimenta 2 presse idrauliche, ogni pressa ha 4 motori da 90kw cad., ebbene questa strumentazione sta dicendo ai piani alti che il cosfi è di 0,35, apriti cielo!. Non contento ho allacciato il mio analizzatore di rete in una di queste due presse, in effetti con i soli motori accesi e la pressa ferma, il cosfi è 0,35 , o giu' di li, ma con la pressa in funzione, quindi quando la pressa sta lavorando, il cosfi sale a valori molto piu' accettabili, 0,8 0,9. Non riesco a capire il perchè il cosfi dovrebbe salire sotto assorbimento !?!?, non dovrebbe essere sempre uguale o peggiore quando la pressa sta stampando?. Certo di un vostro prezioso responso, vi ringrazio. Adamo
reka Inserita: 9 febbraio 2023 Segnala Inserita: 9 febbraio 2023 io sapevo che a vuoto i motori sono molto sfasati quindi può essere normale quel valore. però sarà così da sempre, non credo sia sintomi di qualcosa si strano
adamo Inserita: 9 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2023 Ciao Reka e intanto grazie, assolutamente non credo ci sia qualcosa che non va, sono io che non avevo mai effettuato questa misurazione. Quindi con i motori, in AC ovviamente, a vuoto ci accentua il malfunzionamento del rifasamento. Non lo sapevo. Grazie
max.bocca Inserita: 9 febbraio 2023 Segnala Inserita: 9 febbraio 2023 Purtroppo è così, in un pastorizzatore quando andava o solo le ventole da 0,37KW ma erano tante il fattore di potenza era bassissimo, poi quando partivano i motori da trazione e le pompe si mediava... La soluzione è un bel rifasatore automatico ben studiato...
adamo Inserita: 9 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2023 Magari di reparto e non in cabina? Grazie
reka Inserita: 10 febbraio 2023 Segnala Inserita: 10 febbraio 2023 (modificato) il rifasamento può essere fatto anche per ogni utilizzatore, se adesso avete un rifasatore generale che soffre probabilmente rifasare localmente lo aiuta.. se i reparti hanno esigenze diverse in effetti probabilmente è meglio far valutare rifasamenti di reparto Modificato: 10 febbraio 2023 da reka
Adelino Rossi Inserita: 10 febbraio 2023 Segnala Inserita: 10 febbraio 2023 Il fattore di potenza misurato nella cabina sulle misure fiscali, che è quello che conta ai fini della fatturazione quant'è? Il fattore di potenza indicato sulle fatture del fornitore quant'è? C'è addebito per basso fattore di potenza o è tutto normale?
click0 Inserita: 5 marzo 2023 Segnala Inserita: 5 marzo 2023 Il 9/2/2023 alle 18:52 , adamo ha scritto: Non contento ho allacciato il mio analizzatore di rete in una di queste due presse, in effetti con i soli motori accesi e la pressa ferma, il cosfi è 0,35 , o giu' di li, cosa normale, stai lavorando con i motori "a vuoto" e quindi un frangente il cui il cosf è molto basso, più un motore lavora senza fornire energia meccanica più il cosf si abbassa (potenza attiva --> potenza meccanica che serve al lavoro del motore potenza reattiva--> va a creare tutto ciò che serve a magnetizzare il motore quindi a vuoto la seconda incide tanto) non pensare nemmeno di optare per un rifasamento ad hoc poiche lavorando sul "periodo" e non sul "valore istantaneo" magari resterà addirittura spento cosf basso paghiamo la reattiva per nulla ?! devi farti i conti con potenza attiva e reattiva nel periodo di conteggio e non usare il cosf istantaneo...
ivano65 Inserita: 5 marzo 2023 Segnala Inserita: 5 marzo 2023 adelino ha esposto il principio sacrosanto del rifasamento: occorre che al punto di prelievo dalla rete dove vengono effettuate le misure del fornitore il cofi' sia prossimo all'1. non importa a nessuno che il cosfi' in reparto sia basso. il problema DEVE essere risolto con un rifasatore automatico di qualita' e non pensando ad accrocchi strani che potrebbero anche far danni al posto di migliorare la situazione
NovellinoXX Inserita: 5 marzo 2023 Segnala Inserita: 5 marzo 2023 (modificato) ' Modificato: 5 marzo 2023 da NovellinoXX
NovellinoXX Inserita: 5 marzo 2023 Segnala Inserita: 5 marzo 2023 (modificato) Il 9/2/2023 alle 18:52 , adamo ha scritto: Non riesco a capire il perchè il cosfi dovrebbe salire sotto assorbimento !?!?, non dovrebbe essere sempre uguale o peggiore quando la pressa sta stampando?. Con un diagramma si comprende meglio cosa succede al cosfì. La potenza reattiva resta più o meno uguale, sotto carico la potenza attiva aumenta notevolmente. Modificato: 5 marzo 2023 da NovellinoXX
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora