alanford Inserito: 12 febbraio 2023 Segnala Inserito: 12 febbraio 2023 Buongiorno amici. Quattro anni fa circa utilizzando un Toshiba Combo RDXV49 misi su DVD alcune cassette VHS, finito il trasferimento li provai sullo stesso videoregistratore e tutti una trentina si vedevano perfettamente. A distanza di quattro anni ho provato a rivederli ma sul Toshiba non se ne vede nessuno mentre sul lettore Apple abbinato al Computer se ne vedono solo 13. Cosa può essere successo? Stranamente sul lettore Apple, i 13 che si vedono sono tutti Sony, solo 3 Sony non si vedono mentre tutti i Verbain non si vedono. Allego alcune foto.
patatino59 Inserita: 12 febbraio 2023 Segnala Inserita: 12 febbraio 2023 Prova su diversi lettori. Se il materiale si è deformato c'è poco da fare, è possibile che qualche lettore sia più "sensibile" e riesca a leggerli. Purtroppo i dischi prodotti in casa, soprattutto se ad alta velocità di scrittura, è brutto da sentire, ma hanno vita breve. Personalmente mi è capitato con un disco copiato e pagato, che dopo qualche anno era illeggibile. Da allora non maneggio più CD o DVD, metto tutto su Hard disk, e sono passati almeno 20 anni.
alanford Inserita: 12 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2023 28 minuti fa, patatino59 ha scritto: Prova su diversi lettori. Se il materiale si è deformato c'è poco da fare, è possibile che qualche lettore sia più "sensibile" e riesca a leggerli. Purtroppo i dischi prodotti in casa, soprattutto se ad alta velocità di scrittura, è brutto da sentire, ma hanno vita breve. Personalmente mi è capitato con un disco copiato e pagato, che dopo qualche anno era illeggibile. Da allora non maneggio più CD o DVD, metto tutto su Hard disk, e sono passati almeno 20 anni. Deformato in che senso? Sembrano perfetti sono stati sempre al fresco.
patatino59 Inserita: 12 febbraio 2023 Segnala Inserita: 12 febbraio 2023 16 minuti fa, alanford ha scritto: Deformato in che senso? Nel senso che mentre in un disco, originale ben fatto, la stampa dei PIT è passante, in un disco prodotto in casa lo strato di alluminio presenta solo degli avvallamenti, che col tempo tendono a livellarsi, un pò come una buca nella sabbia sul bagnasciuga... 😄 PS: Ho sempre odiato il termine "Masterizzatore" che non ha nulla a che vedere con una matrice "master" dal quale si ricavano le copie... Quello che esce da uno "scrittore" di dischi è tutt'altro, e la qualità risultante è inversamente proporzionale alla velocità di scrittura.
alanford Inserita: 12 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2023 41 minuti fa, patatino59 ha scritto: Nel senso che mentre in un disco, originale ben fatto, la stampa dei PIT è passante, in un disco prodotto in casa lo strato di alluminio presenta solo degli avvallamenti, che col tempo tendono a livellarsi, un pò come una buca nella sabbia sul bagnasciuga... 😄 PS: Ho sempre odiato il termine "Masterizzatore" che non ha nulla a che vedere con una matrice "master" dal quale si ricavano le copie... Quello che esce da uno "scrittore" di dischi è tutt'altro, e la qualità risultante è inversamente proporzionale alla velocità di scrittura. Ma esistono dei dischi particolararmente buoni o sono tutti uguali e sconsigliati e basta? Perchè credo che tra i Sony ed i Verbain ci sia già una differenza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora