Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Candy CDI 2012 perde acqua dallo sportello nella fase di risciacquo


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti!

Premetto che ho già letto le altre discussioni in merito al problema in oggetto ma non ho ancora risolto....la lavastoviglie ha iniziato a perdere acqua dallo sportello per superamento del livello massimo della vasca diverso tempo fa poi per qualche settimana ha ripreso a funzionare finché il problema si è presentato fisso e subito durante il prelavaggio.

Ho smontato filtro pozzetto e vaschetta laterale (quella con il contalitri) ma non ho trovato sporcizia allora ho sostituito il pressostato e per qualche lavaggio ha funzionato tutto regolarmente per poi ripresentarsi il problema.

A questo punto ho rismontato tutto e soffiato con il compressore la air trap nel pozzetto, pulito con l'aceto e al primo lavaggio dopo il prelavaggio ho versato dentro uno sgrassante in polvere apposito (wpro) ma al risciacquo di nuovo è fuoriuscita acqua per troppo pieno 😥

A questo punto non so più cosa fare, avete qualche consiglio da darmi?


Inserita:

Se effettivamente carica troppa acqua bisogna continuare ad indagare su pressostato/trappola dell'aria. Quest'ultima va pulita meccanicamente con qualcosa, tipo del filo elettrico e va asportata tutta la melma che si trova. Se invece il livello dell'acqua è normale inizierei a vedere se i mulinelli si sono aperti sulla saldatura che si trova a metà

Inserita:

Quando sta lavando e perde acqua , apri la porta e dicci a che livello trovi l'acqua rispetto al bordo  frontale della vasca. 

Sotto la porta  per capirci.

Inserita:

È appunto esattamente al bordo, fuoriesce abbondante da tutta la parte inferiore

Inserita:
6 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Quando sta lavando e perde acqua , apri la porta e dicci a che livello trovi l'acqua rispetto al bordo  frontale della vasca. 

Sotto la porta  per capirci.

È appunto esattamente al bordo, fuoriesce abbondante da tutta la parte inferiore

 

7 ore fa, UABC80 ha scritto:

Se effettivamente carica troppa acqua bisogna continuare ad indagare su pressostato/trappola dell'aria. Quest'ultima va pulita meccanicamente con qualcosa, tipo del filo elettrico e va asportata tutta la melma che si trova. Se invece il livello dell'acqua è normale inizierei a vedere se i mulinelli si sono aperti sulla saldatura che si trova a metà

Per quello che posso riuscire a vedere è pulita, ci ho lasciato un litro di aceto tutta la notte e poi ho fatto scaricare dalla pompa, assorbito il resto con spugna e soffiato con pistola a beccuccio con il compressore, melma non c'è e anche il fondo del pozzetto è pulito, però non si riesce a ispezionare tutta la trappola dell'aria visivamente...

Inserita:

 Controlla buttando a mano un litro di acqua nel pozzetto   se il pressostato cambia  di stato . Oppure dopo quanta acqua  che immetti dopo  , avviene il cambio di stato .  Cioè senti il click .

Se durante il primo litro di acqua si avverte il cambio .

Molto probabilmente c'è da  verificare il contalitri che è il maggiore indiziatoindiziato, compreso il cablaggio  magari connettori ossidati  . Al limite bisogna sostituirlo.

Inserita:
15 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

 Controlla buttando a mano un litro di acqua nel pozzetto   se il pressostato cambia  di stato . Oppure dopo quanta acqua  che immetti dopo  , avviene il cambio di stato .  Cioè senti il click .

Se durante il primo litro di acqua si avverte il cambio .

Molto probabilmente c'è da  verificare il contalitri che è il maggiore indiziatoindiziato, compreso il cablaggio  magari connettori ossidati  . Al limite bisogna sostituirlo.

Svuotato il pozzetto con l'aiuto di una spugna poi ho collegato un multimetro nella modalità diodi al pressostato e ho verificato che interviene con meno di un litro di acqua, direi 0.9 litri circa.

Il cablaggio del contalitri non presenta ossidazione a questo punto procedo con la sostituzione di tutto l'air break con il contalitri ho visto che me la cavo con 18€.

Inserita:
Il 13/2/2023 alle 00:08 , Stefano Dalmo ha scritto:

Molto probabilmente c'è da  verificare il contalitri che è il maggiore indiziatoindiziato, compreso il cablaggio  magari connettori ossidati  . Al limite bisogna sostituirlo.

Aggiornamento: sabato ho sostituito la scatola dell'air break con il suo contalitri e per ora sembra funzionare....ho fatto tre lavaggi completi e sono andati a buon fine.
Non mi sento di dire che ho risolto perchè ance quando ho cambiato il pressostato ha fatto 4/5 lavaggi per poi ripresentare il problema.

Incrocio le dita....

Inserita:

Ok , fai le tue prove e facci sapere 👍

Inserita:
Il 20/2/2023 alle 21:02 , Stefano Dalmo ha scritto:

Ok , fai le tue prove e facci sapere 👍

Confermo che il problema è stato risolto, non ha più dato problemi. Grazie per la consulenza!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...