Vai al contenuto
PLC Forum


Isolamento sottotetto


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

 

Mi servirebbe un consiglio su come procedere per isolare in qualche modo il sottetto (non abitabile) della nostra villetta. Il tetto è in cemento con coppi (no travi). 

Viviamo in casa da pochi mesi ma abbiamo notato come in estate e inverno il primo piano sia sempre molto caldo/freddo rispetto ai piani inferiori. Oltre a cambiare gli infissi, vorrei iniziare ad isolare anche il sottotetto in attesa di un intervento più radicale da realizzare nei prossimi anni.

 

Volendo procedere in autonomia pensavo di utilizzare della lana di roccia (Rockwool o simili) ma in giro leggevo che contro il caldo fa ben poco.

Stavo allora virando su fibra di legno o argilla espansa (consigliatami da un amico, non la conosco). Nel sottotetto ci saliamo una volta all'anno per vedere che sia tutto a posto, quindi la calpestabilità non è un problema.

Voi che materiale consigliereste?

 

Altra domanda, serve una barriera al vapore? Leggendo in giro c'è chi dice che è indispensabile e chi la sconsiglia per non avere umidità sul soffitto sottostante. 


Inserita:

io a dicembre, per una questione di economicità e intervento fattibile da me, ho steso dei rotoli di lana di roccia da 12cm presi a leroy-m

 

in mezza giornata ho isolato il sottotetto e la differenza si è vista subito perchè per prova la prima volta ho coperto solo la camera che sta a nord e perdeva temepratura di notte molto prima degli altri locali, con l'isolamento ha recuperato molto. 

questi rotoli hanno già una loro barriera al vapore, tieni presente che il mio sottotetto ha una guaina di catrame che era stata fatta quando hanno rifatto il tetto e sotto non ho problemi di umidità.

 

se comunque penderai in futuro di fare lavori definitivi secondo me stendersi dell'isolante da soli è l'unica cosa valutabile nell'immediato.

Inserita:
1 minuto fa, reka ha scritto:

io a dicembre, per una questione di economicità e intervento fattibile da me, ho steso dei rotoli di lana di roccia da 12cm presi a leroy-m

 

in mezza giornata ho isolato il sottotetto e la differenza si è vista subito perchè per prova la prima volta ho coperto solo la camera che sta a nord e perdeva temepratura di notte molto prima degli altri locali, con l'isolamento ha recuperato molto. 

questi rotoli hanno già una loro barriera al vapore, tieni presente che il mio sottotetto ha una guaina di catrame che era stata fatta quando hanno rifatto il tetto e sotto non ho problemi di umidità.

 

se comunque penderai in futuro di fare lavori definitivi secondo me stendersi dell'isolante da soli è l'unica cosa valutabile nell'immediato.

 

Ciao Reka e grazie come sempre.

La stanza a nord da lo stesso problema anche a noi, è una ghiacciaia (esposizione nord-ovest ad essere precisi). Contro il freddo la lana di roccia sicuramente funziona, il nostro problema è soprattutto il caldo e lì temo che la lana di roccia non sia efficace se non in spessori esagerati..

Inserita:

secondo me cambia poco caldo freddo, l'isolamento rimane quello, in estate fa molto anche l'esposizione diretta delle pareti alla luce solare, soprattutto delle parti vetrate.

 

Inserita:

Se il sottotetto non è CALPESTABILE la materassina la metterei a terra con il freno vapore sulla soletta. Io l'ho fatto questo autunno e per il freddo funziona alla grande. Ho steso due materassine contrapposte da 5cm. Per le camere a nord di consiglio di addossare alle pareti fredde il cartongesso accoppiato a XPS fissandolo al muro con dei travetti in legno verticali anche solo da 2cm. Anche qui l'ho fatto, su una parete da 5mt e funziona bene.

Inserita:
2 minuti fa, drn5 ha scritto:

Se il sottotetto non è CALPESTABILE la materassina la metterei a terra con il freno vapore sulla soletta. Io l'ho fatto questo autunno e per il freddo funziona alla grande. Ho steso due materassine contrapposte da 5cm. Per le camere a nord di consiglio di addossare alle pareti fredde il cartongesso accoppiato a XPS fissandolo al muro con dei travetti in legno verticali anche solo da 2cm. Anche qui l'ho fatto, su una parete da 5mt e funziona bene.

 

Ciao,

Grazie della risposta, non ho capito che materiale hai posato nel sottotetto. Lana di roccia? E come freno a vapore?

Il nostro è calpestabile, ma serve solo da ispezione perciò credo andremo 1-2 volte l'anno al massimo.

 

Per la camera invece hai realizzato il cappotto interno? Non hai problemi di muffa?

Inserita: (modificato)

Si lana di roccia in rotoli con carta su un lato che fa da freno vapore. Quindi ho posato uno strato con carta rivolta alla soletta e un altro strato sopra con carta rivolta verso il soffitto. Ho usato questo sistema perché il tetto è a travetti e non voglio ritrovarmi con la lana di roccia tutta zozza tra 2/3 anni e se anche dovessi salirci per cambiare una tegola non rompo la lana di roccia. È venuto un lavoro pulito... È stata dura lavorare a carponi con tuta di carta, mascherina e guanti....

Si, cappotto interno, muffa visibile niente di niente.

Modificato: da drn5
Inserita:

quella che ho usato io non necessita di mascherina ne niente,. io solo i guanti ho messo.

 

però è a bassa densità quindi non calpestabile. Io ho lasciato dei punti dove posso appoggiare delle assi per arrivare alla parte dove si esce verso l'inverte FV.

 

il cappotto interno, soprattutto perchè non permette ponti termici non dovrebbe creare muffe, l'aumento di umidità è molto maggiore quando si cambiano i serramenti.

Inserita:
37 minuti fa, drn5 ha scritto:

Si lana di roccia in rotoli con carta su un lato che fa da freno vapore. Quindi ho posato uno strato con carta rivolta alla soletta e un altro strato sopra con carta rivolta verso il soffitto. Ho usato questo sistema perché il tetto è a travetti e non voglio ritrovarmi con la lana di roccia tutta zozza tra 2/3 anni e se anche dovessi salirci per cambiare una tegola non rompo la lana di roccia. È venuto un lavoro pulito... È stata dura lavorare a carponi con tuta di carta, mascherina e guanti....

Si, cappotto interno, muffa visibile niente di niente.

 

Ok grazie, ma perchè hai usato tuta e mascherina? La lana di roccia ormai dovrebbe essere tutta naturale o comunque non tossica

Inserita:
13 minuti fa, reka ha scritto:

quella che ho usato io non necessita di mascherina ne niente,. io solo i guanti ho messo.

 

però è a bassa densità quindi non calpestabile. Io ho lasciato dei punti dove posso appoggiare delle assi per arrivare alla parte dove si esce verso l'inverte FV.

 

il cappotto interno, soprattutto perchè non permette ponti termici non dovrebbe creare muffe, l'aumento di umidità è molto maggiore quando si cambiano i serramenti.

 

Sì buona idea, di solito si creano dei "corridoi" per il passaggio. Noi non dovremmo averne bisogno ma devo verificare bene cosa c'è nel sottotetto.

L'hai posata in due strati?

Inserita:

no, io strato unico ma a faccia giù in modo che lo strato di carta la protegga visto che il mio sottotetto è abitabile ma a rustico senza serramenti, solo con dei teli.

 

se avessi potuto avrei speso il doppio mettendone due contrapposti da 12 cm.. ma non volevo esagerare con le spese avendo investito anche in un sistema di termostatiche smart. 

Inserita:
31 minuti fa, reka ha scritto:

no, io strato unico ma a faccia giù in modo che lo strato di carta la protegga visto che il mio sottotetto è abitabile ma a rustico senza serramenti, solo con dei teli.

 

se avessi potuto avrei speso il doppio mettendone due contrapposti da 12 cm.. ma non volevo esagerare con le spese avendo investito anche in un sistema di termostatiche smart. 

Costa così tanto la lana di roccia? Pensavo fosse economica.

Vero che dipende anche da quanti mq hai..

Inserita:

non è molto, mi pare 35 al mq, però tra lana di roccia e lavori sulla caldaia ho speso uno stipendio in 10 giorni, per fortuna sto risparmiando molto sul gas e me li ripago in fretta.

se l'inverno prossimo il prezzo non si calma magara metto un altro strato

Inserita:
41 minuti fa, JacksonT ha scritto:

 

Quando poi la respiri perché polverizza o maneggiandola te la strofinò sui polsi o le braccia me lo racconti.... Prodotto naturale? Così naturale che alla piattaforma ecologica  non la ritirano perché considerato rifiuto speciale come il cartongesso! La carta va tenuta verso il pavimento come freno vapore sennò se è quella senza carta a terra devi mettere un foglio di politene come freno vapore....

Inserita:
36 minuti fa, drn5 ha scritto:

Quando poi la respiri perché polverizza o maneggiandola te la strofinò sui polsi o le braccia me lo racconti.... Prodotto naturale? Così naturale che alla piattaforma ecologica  non la ritirano perché considerato rifiuto speciale come il cartongesso! La carta va tenuta verso il pavimento come freno vapore sennò se è quella senza carta a terra devi mettere un foglio di politene come freno vapore....

 

Sul freno vapore sì, ma in giro ho anche letto che se blocchi il vapore finisce che ti forma condensa sui soffitti con tutte le conseguenze del caso.

 

La lana di roccia non te la ritirano perchè sono ancora fermi a quando conteneva amianto o comunque prodotti cancerogeni..adesso non è più così ed è un materiale eco-compatibile.

Sui siti dei vari produttori (Saint-Gobain ecc.) trovi tutte le caratteristiche e tutti confermano che si tratta di un prodotto sicuro. Al massimo è buona cosa indossare i guanti perchè magari ti pizzica un po'.

41 minuti fa, reka ha scritto:

non è molto, mi pare 35 al mq, però tra lana di roccia e lavori sulla caldaia ho speso uno stipendio in 10 giorni, per fortuna sto risparmiando molto sul gas e me li ripago in fretta.

se l'inverno prossimo il prezzo non si calma magara metto un altro strato

 

Azz 35 al mq? Pensavo meno..

Inserita:

no, scusa, era 35 a rotolo, mi pare 7mq ..quindi 5/6 al metro quadro.

 

se tu metti la barriera al vapore non è che automaticamente si forma la condensa, anche perchè isolando dovresti aumentare la tempratura interna e quindi cambia anche il punto di rugiada

Inserita:
1 ora fa, reka ha scritto:

no, scusa, era 35 a rotolo, mi pare 7mq ..quindi 5/6 al metro quadro.

Scusa non avevo capito..così mi torna, già meglio.

 

1 ora fa, reka ha scritto:

 

se tu metti la barriera al vapore non è che automaticamente si forma la condensa, anche perchè isolando dovresti aumentare la tempratura interna e quindi cambia anche il punto di rugiada

 

Hai ragione, io purtroppo sono in pianura padana e l'umidità è uno spauracchio costante.

Inserita:

Puoi valutare di farti schiumare il sottotetto, spesso il costo è inferiore rispetto all'utilizzo dei rotoli.. Prova con un paio di preventivi.  

Inserita:

schiumato a 8/9 cm mi chiedevano 1300, coi rotoli da 10 cm e il fai da te ne ho speso 380.

per 75mq.

 

Inserita: (modificato)
3 ore fa, ilsolitario ha scritto:

Puoi valutare di farti schiumare il sottotetto, spesso il costo è inferiore rispetto all'utilizzo dei rotoli.. Prova con un paio di preventivi.  

 

Ho in mano 3 preventivi per schiumatura col poliuretano a spruzzo.

Siamo tra i 2500 e i 3000 euro iva esclusa per spessori dagli 8 ai 20 cm.

Superficie 60 mq..a me sembra troppo

1 ora fa, drn5 ha scritto:

schiumato a 8/9 cm mi chiedevano 1300, coi rotoli da 10 cm e il fai da te ne ho speso 380.

per 75mq.

 

Ti è andata ancora bene..

Modificato: da JacksonT
Inserita:

Per 60mq non mi farei troppi problemi, io ho fatto due conti e ho ordinato online.. dopo pochi giorni era isolato.

 

cerca i rotoli migliori e stendili, se li trovi da meno di 10cm mettine due strati.

Inserita:
57 minuti fa, reka ha scritto:

Per 60mq non mi farei troppi problemi, io ho fatto due conti e ho ordinato online.. dopo pochi giorni era isolato.

 

cerca i rotoli migliori e stendili, se li trovi da meno di 10cm mettine due strati.

 

Grazie ancora, sempre gentilissimo.

  • 1 month later...
mgaproduction
Inserita:
Il 13/2/2023 alle 11:24 , JacksonT ha scritto:

Ciao a tutti,

 

Mi servirebbe un consiglio su come procedere per isolare in qualche modo il sottetto (non abitabile) della nostra villetta. Il tetto è in cemento con coppi (no travi). 

Viviamo in casa da pochi mesi ma abbiamo notato come in estate e inverno il primo piano sia sempre molto caldo/freddo rispetto ai piani inferiori. Oltre a cambiare gli infissi, vorrei iniziare ad isolare anche il sottotetto in attesa di un intervento più radicale da realizzare nei prossimi anni.

 

Volendo procedere in autonomia pensavo di utilizzare della lana di roccia (Rockwool o simili) ma in giro leggevo che contro il caldo fa ben poco.

Stavo allora virando su fibra di legno o argilla espansa (consigliatami da un amico, non la conosco). Nel sottotetto ci saliamo una volta all'anno per vedere che sia tutto a posto, quindi la calpestabilità non è un problema.

Voi che materiale consigliereste?

 

Altra domanda, serve una barriera al vapore? Leggendo in giro c'è chi dice che è indispensabile e chi la sconsiglia per non avere umidità sul soffitto sottostante. 

 

Vado molto controcorrente rispetto a quanto scritto fino ad ora ma ti racconto la mia esperienza, sicuramente molto più costosa ma dall'impatto eocnomico garantito.

Abito all'ultimo piano di 3 e il tetto che avevamo non era isolato; casa di 70/80 anni circa come costruzione.

Abbiamo fatto rifare tutto il tetto 10 anni fa e ce lo hanno fatto, anzichè con travetti su cui erano appoggiati i coppi, con una nuova struttura in legno, sopra la quale è stato posato tutto un tavolato sempre di legno, sopra cui hanno messo dell'isolante che non so definire (al pari di quei fogli di isolante che si mettono sotto ai pavimenti in legno prefabbricati), sopra cui hanno messo dei blocchi che sembrano di polistirene (non so che materiale sia ma ci somiglia moltissimo) sopra cui finalmente hanno messo le nuove tegole.

Il risultato per me che occupo l'intero piano sotto il sottotetto è stato di un risparmio di quasi il 50% di gas per il riscaldamento.

Sono passato da circa 2000mc all'anno a circa poco più della metà. Lo so con certezza in quanto registro da anni tutti i consumi casalinghi.

 

Risultato : spesa portata in ammortamento in 10 anni (quindi la metà diciamo) e la rimanente metà l'ho ammortizzata in 7/8 anni circa ed ora con i chiari di luna che ci sono sulle tariffe del gas, sono molto a posto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...