Vai al contenuto
PLC Forum


Cestello duro Ignis carica dall'alto (no spazzole nè cinghia)


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno Forum,

Ero in procinto di ordinare la coppia di cuscinetti perchè la mia lavatrice (IGNIS LTA80) fa un po' troppo rumore e lascia qualche perdita di acqua a terra durante la centrifuga....

 

...ma da ieri il cestello è diventato molto duro così l'ho smontata e ho notato che:

 

- la cinghia è in ottime condizioni

- le spazzole sono quasi nuove

 

Che altro può essere? Ho pensato ad un condensatore sulla scheda che blocca l'avvio del motore, ma mi sento di escludere anche questo perchè anche da spenta il cestello ha sempre girato con facilità, mentre adesso no.

Grazie


Inserita:

Saranno i cuscinetti. Per controprova leva la cinghia, muovi il cesto a mano e senti come gira

Inserita:

Aggiungo: sei certo che non ci siano corpi estranei in vasca che potrebbero sfregare sul cesto?

Inserita:

Oppure, se usi solo detersivi liquidi, hai troncato uno dei due mozzi, se il cestello ti sembra fuori asse.

Inserita:
57 minuti fa, UABC80 ha scritto:

Saranno i cuscinetti. Per controprova leva la cinghia, muovi il cesto a mano e senti come gira

Bingo! Tolto la cinghia e il cestello gira morbido....Questo significa che son proprio i cuscinetti?

Se è così ora ordino la coppia ed in pochi giorni ho risolto 🙂

Inserita:

fai il controtest prima, verifica se l'asse motore gira anch'esso libero, anche lì ci sono cuscinetti o fips

Inserita:
11 minuti fa, edo22 ha scritto:

sembra a posto

a me sembra duretto, l'unica resistenza meccanica dovrebbe essere quella delle spazzole, che non è moltissima. Però bisognerebbe essere lì

 

Inserita:
1 minuto fa, fisica ha scritto:

a me sembra duretto, l'unica resistenza meccanica dovrebbe essere quella delle spazzole, che non è moltissima. Però bisognerebbe essere lì

 

hai ragione, ma ora che l'ho oliato gira senza difficoltà 👌

Inserita:
5 minuti fa, edo22 ha scritto:

ora che l'ho oliato

prima di rimontare asciuga bene l'olio in eccesso, perchè quello raccoglie molto sporco e grafite. 

Se ora l'asse è più libero potrebbero essersi rigate le boccole o sporcati i cuscinetti.

Se dovesse tornare indurirsi bisogna revisionare il motore

Inserita:

Se è caduta acqua sul motore, spera che con lo svitol hai ripreso per tempo i suoi cuscinetti.

Inserita:

A me era successa la stessa cosa. Tolta la cinghia il cestello girava benissimo e senza rumore quindi non erano i cuscinetti del cestello ma quelli del motore. Sostituiti quelli tutto è tornato apposto. Nel mio caso hanno smontato il motore, portato via e poi rimontato. Costo mi sembra di ricordare 60€.

Inserita:

I cuscinetti del motore però non li vedo acquistabili...mi escono solo quelli del cestello.

 

Ho oliato solo l'albero, senza smontare niente per ora.

Si intravedona appena rotore e statore, non ho idea di come sia messo il resto.

 

Ruggine ce n'è un po' ovunque ma il motore sembra intatto, aveva una bella copertura plastica fascettata.

Inserita:
6 minuti fa, edo22 ha scritto:

non li vedo acquistabili.

se sei capace di smontarli, vai in un negozio di cuscinetti e li trovi molto probabilmente

Inserita:
1 ora fa, danimel ha scritto:

Nel mio caso hanno smontato il motore, portato via e poi rimontato

Esatto. Ci sono ditte che ricondizionano e/o permutano i motori, quindi ci si potrebbe affidare a loro. Quando non avevo tempo (o voglia, o gli estrattori 😛) per lavorarci portavo il motore guasto al mio ricambista e in un paio di giorni avevo un motore quasinuovo di pacca

  • 2 weeks later...
Inserita:

Il motore fa un rumore infernale e il paraacqua del mozzo non fa tenuta .

Ma lo hai sostituito ?

Inserita:
20 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Il motore fa un rumore infernale e il paraacqua del mozzo non fa tenuta .

Ma lo hai sostituito ?

Rumore infernale per forza...non è mai stata silenziosa ma ero anche a 5cm senza pannello durante una centrifuga.

 

Si, sostituito tutto. Mozzo e cuscinetto erano un tutt'uno, questi

https://i.ibb.co/HgT3Gfv/s-l400.jpg

Mi viene in mente che possa essere sfuggito quella specie di paraolio dalla sede...eppure l'ho coricata durante il montaggio per lavorare come si deve.

Inserita:

E come fa ad essere sfuggito , quello va montato sulla crociera del cesto. Passando sull'asse, Prima di inserire il mozzo  .

Hai pulito per bene la sede? Era integra o a groviera ?

Inserita:
18 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

E come fa ad essere sfuggito , quello va montato sulla crociera del cesto. Passando sull'asse, Prima di inserire il mozzo  .

Hai pulito per bene la sede? Era integra o a groviera ?

Ho pulito...ma la sede non era particolarmente pulita, era come dici tu "a groviera", e di una superficie dura, poco scalfibile.

Inserita:

Devi rismontare tutto e sistemare meglio il paraacqua o paraolio  o anello di tenuta  sull'asse altrimenti i cuscinetti , un mese di vita.

La sede incavata nel mozzo deve essere  pulitissima e se a groviera  , sarebbe il caso di mettere un filo di collante.

E non dimenticare di mettere un filino di grasso  vegetale sul piattello  inox di battuta .

Inserita: (modificato)
Il 24/2/2023 alle 21:10 , Stefano Dalmo ha scritto:

Devi rismontare tutto e sistemare meglio il paraacqua o paraolio  o anello di tenuta  sull'asse altrimenti i cuscinetti , un mese di vita.

La sede incavata nel mozzo deve essere  pulitissima e se a groviera  , sarebbe il caso di mettere un filo di collante.

E non dimenticare di mettere un filino di grasso  vegetale sul piattello  inox di battuta .

Si Stefano,

Il grasso l'avevo messo...sul fatto della sede a groviera purtroppo è durissima e poco accessibile (per via dello spazio ridotto su cui lavora) anche solo con un cacciavite o con della carta vetrata (che poco/nulla gli fa).

Il collante potrebbe essere una soluzione ma bisogna vedere con le temperature che ci sono lì quanto durerebbe.

 

Inoltre nel smontare il mozzo lato puleggia si è spezzata la testa del dado e quindi ho dovuto rimontare il tutto saldando la ranella che tiene la puleggia... diciamo che da quella parte altre operazioni non se ne possono più fare.

 

Ieri l'ho tenuta aperta e non perdeva...certo, fa un tumore infernale, si muove tantissimo e dentro non c'è un angolino salvo da ruggine...quindi mi sto guardando intorno: il problema grosso è che non trovo una lavatrice che abbia cicli con durate umane, ovvero 1h30 a 50°.

 

Vedo in commercio solo macchine la cui elettronica ti impone i 40° o 60° per 3h/3h30...tempi assurdi a cui non voglio/posso adeguarmi.

 

Grazie dei suggerimenti che mi hai dato, sempre preziosi!

Modificato: da edo22
Inserita:
2 ore fa, edo22 ha scritto:

Vedo in commercio solo macchine la cui elettronica ti impone i 40° o 60° per 3h/3h30...tempi assurdi a cui non voglio/posso adeguarmi.

Quello sarà il famigerato ciclo ECO, che personalmente non ho mai usato e mai userò. La mia Whirlpool per il ciclo cotone dichiara una durata di 2h 35', che comunque di solito sono un po' meno per via del ricalcolo che fa la macchina e che si può abbreviare ulteriormente impostando il ciclo rapido (si arriva a 1h 45' "trattabili"). Ovviamente posso impostare la temperatura che voglio, da freddo a 95°

Inserita: (modificato)
2 ore fa, UABC80 ha scritto:

Quello sarà il famigerato ciclo ECO, che personalmente non ho mai usato e mai userò. La mia Whirlpool per il ciclo cotone dichiara una durata di 2h 35', che comunque di solito sono un po' meno per via del ricalcolo che fa la macchina e che si può abbreviare ulteriormente impostando il ciclo rapido (si arriva a 1h 45' "trattabili"). Ovviamente posso impostare la temperatura che voglio, da freddo a 95°

 

Questa è già una buona soluzione (anche se dover "forzare" un programma è una tendenza assurda, quando a decidere dovrei essere io e non la macchina su di me🙄).


Il fatto è che i programmi dei gruppi principali sono questi (a sx whirlpool, a dx Electrolux) e sarà una sorpresa sapere/capire di quanto possono ridursi e con che conseguenze...

 

...vero che ci sono programmi più brevi ma in mezz'ora non lavi nulla (whirlpool), ma nemmeno in 1h ma a 30° (elecrolux).

 

Quindi mi pare che qui l'unica soluzione sia "sperare" che nel modello che si va a scegliere si possa impostare temperature decenti (>40°) riducendo dalle 3h a 1h45/2h con qualche magheggio e sempre con il pieno carico.

 

m-merged-2.png

 

Modificato: da edo22

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...