Vai al contenuto
PLC Forum


Lampade A Risparmio Energetico


Messaggi consigliati

Inserito:

Chiedo spiegazione....

Per quale motivo le lampade a risparmio energetico non si possono comandare con interruttori orari, sensori rilevamento infrarosso, temporizzatori?

Potete dirmi il motivo? Sulla confezione c'è solo il disegnetto st....o.


Inserita:

In realtà l'unica cosa che non puoi fare con una lampada a risparmio energetico è la dimmerazione (regolazione della luminosità), a meno che non siano lampade apposite.

Per quanto riguarda l'accensione intelligente (timer, rivelatori, crepuscolari) non ci sono problemi. L'unica controindicazione è che una lampada a basso consumo patisce molto le accensioni frequenti.

Sconsiglio quindi l'utilizzo con un rilevatore di presenza, specialmente se il passaggio di persone è frequente e l'illuminazione è necessaria immediatamente.

Per quanto riguarda l'accensione tramite timer o crepuscolare (con interesi) non vedo controindicazioni, a meno che, come ho già detto la frequenza di accensione e spegnimento non sia troppo elevata.

P.S. controlla il cosFi delle lampade e la corrente assorbita per dimensionare correttamente i relay.

Inserita: (modificato)
In realtà l'unica cosa che non puoi fare con una lampada a risparmio energetico è la dimmerazione (regolazione della luminosità), a meno che non siano lampade apposite.

Per quanto riguarda l'accensione intelligente (timer, rivelatori, crepuscolari) non ci sono problemi. L'unica controindicazione è che una lampada a basso consumo patisce molto le accensioni frequenti.

Sconsiglio quindi l'utilizzo con un rilevatore di presenza, specialmente se il passaggio di persone è frequente e l'illuminazione è necessaria immediatamente.

Per quanto riguarda l'accensione tramite timer o crepuscolare (con interesi) non vedo controindicazioni, a meno che, come ho già detto la frequenza di accensione e spegnimento non sia troppo elevata.

P.S. controlla il cosFi delle lampade e la corrente assorbita per dimensionare correttamente i relay.

Concordo al 100%, in effetti spesso si vedono lampade a risparmio usate per illuminare dei passaggi e comandate da fotocellule, ciò che risparmiamo in bolletta lo usiamo per acquistare le lampade in quanto la durata è molto limitata a causa dei frequenti accensione e spegnimenti. Modificato: da Ivan Botta
Inserita:

Mi fa piacere che concordiamo.

Purtoppo molti clienti associano il risparmio sempre e comunque con le lampade a basso consumo, anche nei casi in cui è fortemente controproducente. Mi sa che tra qualche anno le useranno pure come lampade intermittenti in discoteca !

Inserita: (modificato)

Guardate qua <_<

Un grande risparmio di denaro e di energia, ma anche un modo intelligente di salvaguardare l’ambiente !
:blink:

Modificato: da JumpMan
Inserita:

Come idea non sembrerebbe male, bisogna fare alcune considerazioni.

Se imposto il tempo di spegnimento basso rischio di dover far fare alla lampada molte accensioni e spegnimenti, e la cosa mi sembra controproducente in termini di durata.

Se imposto il tempo alto rischio di lasciarla accesa per niente.

Consideriamo anche il costo di 30 €, considerando che una lampada analoga riesco a trovarla anche a 5/6 euro in quanto tempo li ammortizzo i rimanenti 25?

Non so se ne vale la pena.

Cosa ne pensate?

Inserita:
Cosa ne pensate?

Sicuramente si guasta prima che tu possa ammortizzare la spesa :lol: è la legge di Murphi o derivati.

Inserita:

Non so voi, ma a me non è mai successo che una lampada duri tutte le ore scritte sulla scatola ! :angry:

E quando le accendo rimangono accese minimo 1 ora...

Se poi aggiungiamo un sensore pir figuriamoci !

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...