Vai al contenuto
PLC Forum


Calcolo litri produzione


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, chiedo un’informazione riguardo il calcolo della produzione

Devo calcolare i litri che una pompa usa durante il ciclo di funzionamento (litri totali usati a fine giornata), a mia disposizione ho il litri/h che sta usando

Ho provato a fare il calcolo di cui allego il codice ma restituisce un calcolo errato, cioè poco preciso 

(Devo ancora strutturato la gestione ma per ora mi basta il calcolo)

1A5D93F7-7838-4C6F-BCBE-C9139A84F2B7.jpeg


Inserita:

non preciso cosa significa, numericamente?

Sarà perchè la portata è discontinua?

La portata in l/h da dove proviene?

non è possibile leggere dallo stesso strumento una grandezza incrementale e non in base tempo?

 

Inserita:

Per fare un test ho inserito io i valori a mano, quindi produzione oraria 720 l/h costante
Mi aspetterei 12 litri al minuto invece mi esce circa 11,7/11,8 litri quindi già in un minuto ho un bell'errore
La portata è calcolata teoricamente poichè la pompa in questione è una peristaltica
A me non interessa sapere l'esatta quantità che fisicamente viene usata (quindi escludo l'uso di strumenti), mi basta calcolare la quantità sfruttando il calcolo teorico del liquido usato
Spero di essere stato esaustivo

Inserita:

Devi fare l'integrale della misura, in un OB a tempo ad ogni ciclo sommi la quantità di liquido passata. Per fare questo calcolo devi fare la media della misura attuale con quella della misura del ciclo precedente precedente diviso il tempo ciclo dell'ob in ore.

 

Se il volume è molto, ti conviene fare i calcoli in long real, se no rischi di perderete risoluzione.

Inserita:
7 minuti fa, Mister_X_ ha scritto:

Mi aspetterei 12 litri al minuto invece mi esce circa 11,7/11,8 litri quindi già in un minuto ho un bell'errore

Calcola che devi cominciare a contare dal ciclo successivo la partenza della pompa e devi contare anche quello in cui spegni la pompa.
 

Inserita:

quei 0,2 litri che mancano sono 1" di conteggio fallito.

Più volte si arresta e riparte, più l'errore nell'arco della giornata diventa rilevante.

In questo caso come dice @acquaman ti conviene usare un OB a tempo(35 o 40) con cadenza a 100msec in modo da diminuire l'errore. Li dentro potresti controllare se la pompa è in funzione o meno e farti i tuoi conteggi.

 

Inserita:
22 minuti fa, acquaman ha scritto:

Calcola che devi cominciare a contare dal ciclo successivo la partenza della pompa e devi contare anche quello in cui spegni la pompa.

Basta fare il software che comincia a sommare dal secondo ciclo dopo aver acceso la pompa e contare anche il ciclo di quando spegni la pompa e vedrai che non si perde nulla.
T0 parte la pompa a T1 cominci a contare fini a Tn che spegni la pompa e sommi anche la quantità di Tn.

Inserita:

Qualche consiglio per calcolare il tempo?

Se metto in un ob a tempo il mio codice (escludendo il clock e correggendo i calcoli per adattarlo ai 100ms dell’ob) non dovrebbe funzionare lo stesso?

Inserita:
11 minuti fa, Mister_X_ ha scritto:

Se metto in un ob a tempo il mio codice

é quello che ti abbiamo consigliato sia io che @drn5

Inserita:

Non cambia nulla 😵💫

Ho fatto un’altra prova e sempre con produzione 720 lt/h in 3 minuti mi calcola 34,8 litri quando mi aspetterei 36 litri

 

Inserita:

Naturalmente il controllo del fronte positivo non dovrà più essere fatto sul merker di clock a 1" ma sullo stato dell'uscita che controlla il run della pompa. 

Considerando come suggerito sopra del fatto che l'uscita della pompa precede l'effettiva rotazione della stessa e precede l'effettivo stop della pompa.

Questi "anticipi" se per comodità si presumo uguali in termini di volume spostato potranno essere ignorati.

Inserita:
6 minuti fa, drn5 ha scritto:

Questi "anticipi" se per comodità si presumo uguali in termini di volume spostato potranno essere ignorati.

Ni, fallo subito giusto cosi quando avrai uno strumento di portata hai già il blocco pronto.

Inserita:
1 minuto fa, acquaman ha scritto:

fallo subito giusto

giusto.

Inserita:

Grazie del consiglio ma Come ho già detto la logica di funzionamento la farò dopo, adesso mi interessa capire se i calcoli sono attendibili e per ora non lo sono visto che in 3 minuti ho errori altissimi

Ho fatto alcuni trace per vedere la precisione e praticamente tra un incremento e l’altro della variabile ho 884 nanosecondi di errore (sempre se la misura è attendibile)

Non capisco veramente dove sia il problema 

Inserita:

Non lo so, quello che ho fatto funziona, l'avevo provato con tempi diversi ed era corretto.

Usi un plc vero o il simulatore?

Inserita:

Eh usavo il simulatore, adesso infatti ho fatto una prova col plc fisico ed è perfetto 😅

Inserita:

Sul simulatore non sono sicuro che gli ob a tempo siano gestiti con tempi corretti, ma ho solo dei sospetti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...