marco_new Inserito: 18 febbraio 2023 Segnala Inserito: 18 febbraio 2023 Ciao a Tutti! Vorrei coprire dei cavi elettrici volanti con una canalina, la quale però passerà a una distanza tra i 5 e i 10 centimetri dal tubo porcellanato di scarico dei fumi di una vecchia cucina a legna. Immagino che il tubo sarà molto caldo e temo mi sciolga la tipica canalina di plastica ma anche i cavi elettrici. Esistono delle canaline adatte allo scopo? Non conosco il termine esatto, forse devono essere coibentate o termoisolate, boh? Potrebbero essere adatte anche le canaline ignifughe? Grazie infinite a chi mi risponderà!
luigi69 Inserita: 18 febbraio 2023 Segnala Inserita: 18 febbraio 2023 (modificato) No marco....ci sono I cavi con isolante in gomma silicone o addirittura in fibra di vetro , ma canaline no Il termine ignifughe non è corretto , ma come dici tu , passare a 5 cm da tubo.... Per assurdo , dovrebbe essere il tubo ad essere rivestito , per non propagare il calore ( esempio , i tubi inox doppia parete , tipo il conix duo o il mitico duo della wierer ) Modificato: 18 febbraio 2023 da luigi69
ilsolitario Inserita: 18 febbraio 2023 Segnala Inserita: 18 febbraio 2023 La mia ( una pertinger) in alto scalda parecchio pur avendo lo scarico posteriore orizzontale. Io eviterei di passare in prossimità della stufa.
Michele V Inserita: 18 febbraio 2023 Segnala Inserita: 18 febbraio 2023 Esistono canaline metalliche (da collegare a terra, ovviamente), che non si rovinano col calore (però si scaldano).
marco_new Inserita: 19 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2023 @ Tutti : grazie mille per l’interessamento! @ ilsolitario : purtroppo non ho altra scelta che passare vicino alla stufa. Una domanda: hai idea quanti gradi ci siano vicino al tubo dello scarico fumi? Te lo chiedo per orientarmi sul tipo di cavo per alte temperature. @ luigi69 : potrei benissimo sostituire i cavi attuali con cavi ad alte temperature, dovrei solo capire quale sia il cavo adatto per il mio caso. Anche i tubi doppia parete potrebbero servire ma sono molto costosi ed essendo la mia una sperimentazione se le cose non vanno bene non saprei che farmene. I pratica ho una vecchissima cucina a legna che non sembra essere messa molto male da vedere, quindi vorrei provare a sistemarla e farla funzionare ma se alla prima accensione dovesse avere dei seri problemi non starò a perderci tempo per aggiustarla/restaurarla. Questi sono i cavi visti in rete:
ilsolitario Inserita: 19 febbraio 2023 Segnala Inserita: 19 febbraio 2023 Non saprei, la mia ha lo scarico posteriore che va subito a tetto. La tua è dotata anche di forno? Penso visto il calore che i tubi non siano ad una temperatura da poter essere toccati senza ustionarsi. Merita tentare un restauro, smontare lo smontabile, far sabbiare le parti e verificare il braciere. Visti i prezzi odierni.. Cercando su internet ne trovai una in pronta consegna a Bolzano e son partito con un furgone a noleggio dalla Toscana però mi son risparmiato 2500 euro...
reka Inserita: 19 febbraio 2023 Segnala Inserita: 19 febbraio 2023 io cercherei di provare la temperatura, in aria, anche 10 cm immagino che perda molto rispetto alla superficie della canna. poi deciderei che canalina usare, se coibentare e se cambiare i cavi .. dipende anche se ci sono problemi di estetica o meno
NovellinoXX Inserita: 19 febbraio 2023 Segnala Inserita: 19 febbraio 2023 Osservando come realizzano i camini, l'unica soluzione e' mettere 2 o più diaframmi metallici da 1mm distanziati di un centimetro tra loro, meglio se areati.
marco_new Inserita: 19 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2023 Grazie a Tutti per l’interesse! @ NovellinoXX: mi dispiace ma non ci ho capito niente, ho anche provato a usare google per diaframmi metallici e camini ma senza risultato. @ ilsolitario: sì, c’è anche il forno. La cucina a legna sarebbe un qualcosa in più, perché nella tavernetta c’è già un caminetto… ma visto che la cucina era buttata in un angolo della cantina mi è venuta l’idea di provare a sistemarla ma non voglio impazzire. Ricordo mia madre che mi disse: circa 40 anni fa: “questa stufa la teniamo da parte che se un giorno scoppiasse una guerra diventerebbe molto utile” lol @ reka: credo che la procedura che hai indicato sia la più saggia… scollego i cavi attuali, monto la cucina a legna, la accendo e poi provo a sentire il calore del tubo, magari faccio la prova con dei cavi elettrici non collegati alla corrente, solo per vedere se si scaldano e quanto si scaldano: chissà, magari con un cavo FG4 per temperature massime di 180°C me la cavo. Per l’estetica, a questo punto ha poca importanza. Nel disegno, il cavo (color violetto) passerebbe dietro il tubo di scarico quando è a circa un metro di altezza dal piano della cucina
luigi69 Inserita: 19 febbraio 2023 Segnala Inserita: 19 febbraio 2023 Il problema sarà poi la reperibilità del cavo , nel senso , che se ti serve alimentare una utenza, ok un 3G2,5 , ma se devi fare collegamenti tipo interruttori o pulsanti ,m credimi, lascia perdere... Il problema, oltre al taglio cavo , esempio , con uno spezzone da pochissimi metri , sarà il costo . il Gomma silicone ( lo riconosci dal colore "arancione" un po spento ) è SIHF ST , esempio 3G2,5 il cavo unipolare isolato in fibra di vetro di vetroFG4 T2/2 , come quelli sopra da te indicati
reka Inserita: 20 febbraio 2023 Segnala Inserita: 20 febbraio 2023 sei già in ballo con dei lavori non potresti tracciare il muro? comuque più che una canalina potresti cercare una passerella metallica forata, la più piccola che trovi, se ci sta senza entrare in contatto con la canna fumaria usi quella e ci metti un setto di materiale termoisolante in mezzo. Il cavo poi lo scegli in base all'effettivo calore che si crea nella zona
marco_new Inserita: 20 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2023 allora, questa mattina mentre rimuginavo sul da farsi mi si è accesa la lampadina: ma io non potrei mettere una canalina attaccata al soffitto? anche se gli farei fare un giro più lungo di 1 metro o due la terrei comunque lontana dalla stufa risolvendo il problema. Tanto, la canalina la fisso al soffitto con dei tasselli, la copri-canalina ho letto che si applica per incastro, e magari metto dentro la canalina qualche punto con del nastro adesivo doppio per tenerci attaccati i fili sospesi prima di infilare la copri-canalina. Si potrebbe fare? io credo di si, che ne pensate? Vi ringrazio sempre per l'interessamento.
reka Inserita: 20 febbraio 2023 Segnala Inserita: 20 febbraio 2023 certo, per alcune canaline vendono anche degli accessori che trattengono i cavi.. io non li uso mai, metto delle fascette o dei fili tipo quelli che chiudono i sacchetti .. li infilo nei fori della canalina prima di montarla
marco_new Inserita: 20 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2023 Perfetto! Problema risolto! grazie reka e grazie anche a tutti gli altri che sono intervenuti!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora