mariokravma Inserito: 21 febbraio 2023 Segnala Inserito: 21 febbraio 2023 Mi hanno proposto un appartamento in costruzione con "riscaldamento a pavimento centralizzato" (decantandone le qualità), personalmente avrei preferito la mia caldaietta murale, con la quale attualmente (in affitto) spendo poco e mi trovo bene, le parole "centralizzato+pavimento" mi spaventano... L'appartamento sarebbe in classe B, probabile proprio perchè c'è questa soluzione. Posso senza dubbio chiedere i dettagli tecnici dell'impianto ma questo non garantisce del tutto, magari poi viene realizzato male.. In generale qualcuno ha esperienza diretta sul "riscaldamento a pavimento centralizzato" circa confort e spesa annua? Grazie mille a tutti
Alessio Menditto Inserita: 21 febbraio 2023 Segnala Inserita: 21 febbraio 2023 Il comfort se ben bilanciato è una cosa fantastica, inesprimibile nemmeno usando le parole dei poeti, per il consumo è una nota dolente, se in pieno inverno dovesse andare praticamente 24/24, seppure al minimo, può essere come è stato questo inverno un salasso inaudito, molto meglio termosifoni o split che li accendi quando vuoi tu, se invece devi seguire decisioni altrui, auguri…
click0 Inserita: 21 febbraio 2023 Segnala Inserita: 21 febbraio 2023 Ha il classico problema degli impianti centralizzati, i vicini
Alessio Menditto Inserita: 21 febbraio 2023 Segnala Inserita: 21 febbraio 2023 16 minuti fa, click0 ha scritto: i vicini 😆
drn5 Inserita: 21 febbraio 2023 Segnala Inserita: 21 febbraio 2023 Con i chiaro scuri che i sono, più scuri che chiari, col cavolo che andrei in condominio con impianto centralizzato e peggio ancora a pavimento. Split e anche termosifoni..
reka Inserita: 21 febbraio 2023 Segnala Inserita: 21 febbraio 2023 mica si paga per millesimi, c'è un contabilizzatore e paghi per quanto consumi, la parte a millesimi è solo sul riscaldamento delle parti ocmuni e sulle perdite. un mio amico in un bilocale del genere spende pochissimo ed è in classe C mi pare.. il comfort dipende da come lo usi, e dipende solo dal fattore pavimento e non da quello centralizzato
mariokravma Inserita: 21 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2023 Ringrazio tutti per le risposte, è vero che si paga in base alla contabilizzazione ma ho letto che: - "I consumi involontari sono quei costi sostenuti a causa della dispersione di calore in un impianto di riscaldamento centralizzato" - "la suddivisione delle spese di consumo di calore fa riferimento alla norma tecnica UNI 10200 e alle successive modifiche... Il prelievo involontario è ripartito in base ai millesimi di riscaldamento” a quanto ho letto questo consumo involontario non è affatto irrisorio (secondo una sentenza va pagato anche da chi si stacca dall'impianto centralizzato) di fatto è una spesa fissa che si aggiunge alle spese di gestione e manutenzione ordinaria/straordinaria. (dimenticavo che c'è un solo termostato nella zona giorno)
reka Inserita: 21 febbraio 2023 Segnala Inserita: 21 febbraio 2023 io ti assicuro che questo mio amico in un classeC si lamenta di tutto tranne che del riscaldamento 😀 con i contabilizzatori vengono premiati i parsimoniosi.. la parte di consumo involontario in un edificio moderno secondo me incide ma non ci puoi far nulla. se ocme dici è in rapporto al tuo consumo "millesimi di riscaldamento" è comunque abbastanza dipendente dalle tue abitudini..
mariokravma Inserita: 21 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2023 la quota di consumo involontario, suddivisa in millesimi, è stabilita dall'assemblea condominiale, se ha un bilocale probabilmente ha pochi millesimi quindi paradossalmente più alta è stata la percentuale deliberata meglio è per lui...
reka Inserita: 21 febbraio 2023 Segnala Inserita: 21 febbraio 2023 la quota di involontario è la differenza tra i contabilizzatori degli appartamenti e quello generale, è delibarata in assemblea ma con numeri reali alla mano.
click0 Inserita: 21 febbraio 2023 Segnala Inserita: 21 febbraio 2023 le "dispersioni" sono causate dall'impianto, se l'impianto non è una ciofeca direi che si possono tranquillamente pagare se però stai parlando di un gruppi di palazzine servite da una singola centrale termica la faccenda è "esponenziale" (comunque paghi un qualche cosa di analogo anche all'ente che ti fornisce il metano senza troppi problemi) mi preoccuperei più dell'acqua calda sanitaria
mariokravma Inserita: 22 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2023 se però stai parlando di un gruppi di palazzine servite da una singola centrale termica la faccenda è "esponenziale": 😪 sono tre palazzine ciascuna di 8 appartamenti servite da una sola centrale messa nei sotterrani dove ci sono i box
reka Inserita: 22 febbraio 2023 Segnala Inserita: 22 febbraio 2023 nuova costruzione, classeB, potresti informarti dal costruttore/venditore o qualche amministratore se ne conosci, ne hanno sicuramente altre simili da cui prendere info. mi faccio dire dal mio amico quanto incide nel suo caso, le palazzine sono due e in classeC .. oltretutto ormai ha più di 10 anni credo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora