giuautogate Inserito: 23 febbraio 2023 Segnala Inserito: 23 febbraio 2023 Salve a tutti, avendo notato una perdita di potenza in un dual split mistubishi con R410A ho misurato la temperatura della mandata in caldo: - con un solo split acceso si raggiungono i 48 gradi con punte da 50 -con 2 split accesi i 46 gradi Ho l' impressione che la potenza sia diminuita e che gli sbrinamenti siano molto più frequenti sprattutto nella linea in cui si è allungato il tubo di c.ca 1,5 metri con una giunta. Quale temperature dovrei aspettarmi a regime su una macchina mitsubishi A++ da 18000btu con attaccati un 9000 e un 12000? Grazie
reka Inserita: 23 febbraio 2023 Segnala Inserita: 23 febbraio 2023 gli sbrinamenti dipendono anche dall'umidità esterna.. ma l'aria dallo split in entrata e uscita quanti gradi fa? l'allungamento del tubo è recente? se non è stato aggiunto gas e la linea era già lunga magari adesso è un po' scarso..
giuautogate Inserita: 23 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2023 Dallo split escono circa 38 gradi con un guadagno di c.ca 10 gradi tra presa superiore e uscita dalla ventola.
giuautogate Inserita: 23 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2023 (modificato) Ma la temperatura della mandata è un indicatore valido? perchè è l' unica che riesco a misurare con certezza con un termometro da vivande in quanto nel locale funzionano anche dei termosifoni, quale temperatura bisognerebbe aspettarsi? Modificato: 23 febbraio 2023 da giuautogate
Alessio Menditto Inserita: 23 febbraio 2023 Segnala Inserita: 23 febbraio 2023 Vale la temperatura dell’aria che esce dallo split, purtroppo se è 38 gradi è poco, dovrebbero essere minimo 10 gradi di più.
giuautogate Inserita: 24 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2023 Il 23/02/2023 alle 21:42 , Alessio Menditto ha scritto: Vale la temperatura dell’aria che esce dallo split, purtroppo se è 38 gradi è poco, dovrebbero essere minimo 10 gradi di più. Expand Ah ecco! Bhè con 46 gradi sul tubo, 50 dalla bocchetta me li scordo.... Quindi il tubo dovrebbe stare almeno sui 60 gradi?...anche 70 forse
Alessio Menditto Inserita: 24 febbraio 2023 Segnala Inserita: 24 febbraio 2023 Dentro il tubo non scorre acqua come nei termosifoni, scorre il refrigerante che non è detto ha corrispondenza calore refrigerante/calore tubo, oltre che tu il tubo manco lo dovresti vedere perché deve stare sotto l’isolante termico. È un discorso molto complicato, il ciclo frigorifero si gioca nel “passaggio di stato” (liquido a gas per il raffreddamento e “liquido saturo” a gas surriscaldato per il riscaldamento) è questa la differenza con la caldaia, dentro il tubo tu hai un liquido “quasi” tutto vapore che termina di cedere calore nello split, ma finché non ci arriva la misurazione sul tubo non corrisponde alla effettiva dell’aria uscita dal tubo, se fosse così facile non ci si dannerebbe a salire sulle scale a misurare la temperatura dell’aria, basterebbe appoggiare come fai tu il termometro sul tubo e finita lì, ho semplificato ma il discorso è più complesso, ma la sostanza è che serve solo misurare la temperatura di uscita aria.
giuautogate Inserita: 24 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2023 Il 24/02/2023 alle 11:33 , Alessio Menditto ha scritto: Dentro il tubo non scorre acqua come nei termosifoni, scorre il refrigerante che non è detto ha corrispondenza calore refrigerante/calore tubo, oltre che tu il tubo manco lo dovresti vedere perché deve stare sotto l’isolante termico. È un discorso molto complicato, il ciclo frigorifero si gioca nel “passaggio di stato” (liquido a gas per il raffreddamento e “liquido saturo” a gas surriscaldato per il riscaldamento) è questa la differenza con la caldaia, dentro il tubo tu hai un liquido “quasi” tutto vapore che termina di cedere calore nello split, ma finché non ci arriva la misurazione sul tubo non corrisponde alla effettiva dell’aria uscita dal tubo, se fosse così facile non ci si dannerebbe a salire sulle scale a misurare la temperatura dell’aria, basterebbe appoggiare come fai tu il termometro sul tubo e finita lì, ho semplificato ma il discorso è più complesso, ma la sostanza è che serve solo misurare la temperatura di uscita aria. Expand Chiaro, grazie! Il fatto che il motore esterno faccia una quantità di acqua che non aveva mai fatto "in caldo", può essere un ulteriore prova della mancanza di gas nelle tubazioni?
reka Inserita: 24 febbraio 2023 Segnala Inserita: 24 febbraio 2023 vuol solo dire che c'è molta umidità secondo me.. motivo anche dei frequenti sbrinamenti
Alessio Menditto Inserita: 24 febbraio 2023 Segnala Inserita: 24 febbraio 2023 A volte quando c’è poco gas, si forma molto ghiaccio in un punto specifico della batteria, forse è quello che rileva la sonda e gli fa fare frequenti sbrinamenti, dovresti vedere la batteria esterna come si comporta.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 5 marzo 2023 Segnala Inserita: 5 marzo 2023 Il 23/02/2023 alle 15:55 , giuautogate ha scritto: 10 gradi tra presa superiore e uscita dalla ventola. Expand Quindi in aspirazione ne hai 28? Vuoi fare un record? Mettendo che il telecomando arrivi a 30 sei 2 gradi sotto in aspirazione quindi già inizia a modulare.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 5 marzo 2023 Segnala Inserita: 5 marzo 2023 L’Ue è sottodimensionata per le macchine quindi quella accesa per prima andrà a pieno regime mentre l’altra sentirà la mancanza di quel 1kw di potenza mancante ma all’accensione lo sentono entrambe per un oretta,gli sbrinamenti saranno più frequenti perché è al galoppo e se manca refrigerante o i filtri non sono belli lucidi le cose possono solo peggiorare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora