Vai al contenuto
PLC Forum


Elettrinverter O Lampade Di Emergenza ?


Messaggi consigliati

Inserito:

Devo creare un percorso in un negozio in caso di black out elettrico cosa mi consigliate: Elettrinverter da installare all'interno delle plafoniere 4x18 in modo da farle accendere in emergenza 2x18 o 1x18 oppure semplici lampade tipo Be..... da fissare al soffitto, i costi variano di pochi euro


Inserita:

Mha.. sono equivalenti diciamo che le plafoniere dedicate sono + specifiche hanno i pittogrammi possono ad esempio avere la forma di bandiera che in che possono risolvere problemi che con le plafoniere normali dotate di soccorritore non riusciresti a risolvere, di contro le plafoniere dedicate hanno che data la varietà degli modelli (basta guardare un qualsiasi catalogo tipo Beghelli o ova tanto per non fare nomi) quando devi fare manutenzione c' è da mettersi le mani nei capelli non c' è una batteria uguale !!! mentre nei soccoritori da installare all' interno delle plafoniere il problema è più limitato.

Ciao

Inserita:

La resa delle lampade in emergenza è mediamente 25% del flusso nominale della lampada alimentata a tensione di rete alcune arrivano anche piu in alto dipende dall' elettronica comunque sui cataloghi dei vari produttori ci sono anche questi dati.

un altra possibilità per realizzare l' illuminazione di sicurezza e d' emergenza è realizzare una linea dedicata alimentata da gruppo di continuità utilizzando lampade fluorescenti normali.

I vantaggi sono: le lampade si accendono al 100% del flusso nominale la manutenzione sostituire le batterie a un gruppo di continuità è estremamente più semplice che smontare decine di plafoniere d' emergenza.

Svantaggi: la rete di alimentazione deve essere effettuata con cavi tipo FTG10(O)M1 20-45 a bassa emissione di fumi e garantiscono la continuità di servizio in caso d' incendio le derivazioni vanno eseguite in cassette metalliche con pressacavi metallici, non sono convenienti per poche plafoniere.

Benny Pascucci
Inserita: (modificato)
la rete di alimentazione deve essere effettuata con cavi tipo FTG10(O)M1 20-45 a bassa emissione di fumi e garantiscono la continuità di servizio in caso d' incendio
Bele sei sicuro di questa affermazione?.... :rolleyes: In caso d'incendio il cavo FTG10(O)M1, non è resistente al fuoco, o meglio esposto al fuoco si degrada al pari degli altri cavi.

L'unica sua prerogativa è che si tratta di un cavo L.S.0.H., che c'entra con la continuità di servizio? Non è che ti sei confuso coi cavi a isolamento minerale, quelli sì che assicurano la continuità di servizio durante un incendio.

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

CEI 20-22 III (EN50266) / 20-35 (EN60332-1)

20-37 (EN50267) / 20-45

RESISTENTE AL FUOCO SECONDO IEC 331 / CEI 20-36 EN 50200

FIRE RESISTANT ACCORDINGLY TO IEC 331 / CEI 20-36 EN 50200

Queste sono le caratteristiche del cavo sopracitato

sicuramente non ha le caratteristiche del cavo in isolamento minerale (pirotenax) ma è il cavo che è richiesto per eseguire il tipo di impianto del post precendente non lo dico io che non sono un progettista ma lo dice il mio progettista o mi fido o lo licenzio :lol:

ciao

Inserita:

credo che il cavo suddetto resista al fuoco per un tempo limitato tale da garantire il funzionamento per quel tempo

Inserita:

poi magari ho detto una castroneria per la continuità di servizio (effettivamente non so se è richiesta nel caso specifico dell'illuminazione di emergenza)

Benny Pascucci
Inserita:
credo che il cavo suddetto resista al fuoco per un tempo limitato tale da garantire il funzionamento per quel tempo
Per quale tempo? Boh? Comunque mi informo e ti faccio sapere.

ma lo dice il mio progettista o mi fido o lo licenzio
Se dici così, per spirito di parte non cointrollo e dico che ha ragione.... :P

poi magari ho detto una castroneria per la continuità di servizio (effettivamente non so se è richiesta nel caso specifico dell'illuminazione di emergenza)
Tranquillo, non hai detto una castroneria.... :lol: Certo che è richiesta, è un parametro fondamentale.

Per aumentare la continuità di servizio si fanno sezione dei quadri separate per i circuiti alimentati da UPS, addirittura con segregazione, tubazioni a parte e cassette di derivazione a parte.

Benny Pascucci
Inserita: (modificato)

Ho controllato.....puoi tenere il tuo progettista..... :P

Dal catalogo Prysmian:

Sono destinati per impianti che richiedono i massimo requisiti di sicurezza, nei confornti degli incendi, quali: impianti per luci di emergenza, di allarme e di rivelazione automatica dell'incendio, dispositivi di spegnimento incendi e apertura porte automatiche, sistemi di elevazione, di aerazione e di condizionamento, sistemi telefonici di emergenza.

Modificato: da Benny Pascucci
Benny Pascucci
Inserita:

Già, ora mi sono ricordato di un vecchio post al quale io stesso risposi circa le differenze sostanziali tra l'FG7 e l'FTG, e il fattore discriminante era proprio la mica, a parte la mescola, ovviamente che per quest'ultimo è un reticolato in qualità G10.

Inserita:

Se ricordo bene il cavo FTG10 dovrebbe resistere un' ora.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...