markus51 Inserito: 26 febbraio 2023 Segnala Inserito: 26 febbraio 2023 Buongiorno a tutti. Due mesi fa ho installato presso la mia abitazione dei Vimar plana prese ed interruttori. So che voi non usate la chiave dinamometrica ma io, che non sono un installatore, la uso quando devo fare dei serraggi e devo dire che non ho mai avuto problemi quando mi veniva indicata una coppia determinata. Ho regolato la chiave dinamometrica a 0.7 Nm e serrato i conduttori nei relativi frutti. Tengo a precisare che la chiave dinamometrica è una Wera con range 0.3 - 1.2 Nm per cui la misura di 0.7 Nm cade più o meno al centro del range, cosa che garantisce una maggiore precisione della dinamometrica stessa. Nessun problema in fase di installazione, carcassa verde perfetta senza segni o bombatura alcuna. Dopo due mesi vado ad effettuare una modifica su un gruppo prese dietro la tv e trovo le carcasse con evidenti segni di crippe localizzate proprio dove all'interno è presente la piastrina di schiacciamento del conduttore. Chiamo il servizio assistenza della Vimar e parlo con un tecnico. Questi mi riferisce che non hanno una coppia di serraggio consigliata ma solo una di laboratorio pari a 0.8 Nm, oltre la quale non consigliano di andare. Mi dice anche che una coppia di 0.5 Nm sarebbe un pò blanda per cui mi consiglia di stare lontano dallo 0.8 Nm ma non a 0.5 Nm. Ora, per un filetto da 3.5 mm di diametro la Cembre nei suoi morsetti unipolari consiglia una coppia di serraggio di 0.8 Nm, 0.5 Nm per il 3 mm. Posso confermare che non ho mai avuto problemi con i morsetti della Cembre a 0.8 Nm nemmeno se faccio ripetuti serraggi. Ho quindi confrontato i frutti Plana di 7 anni fa con questi ultimi e devo dire che alla carcassa è stata praticata una dieta forzata: alcune pareti della carcassa verde sono passate da 1.5 mm di spessore a 1 mm di spessore, senza contare la modifica di forma della carcassa per fare spazio ad un indicatore di misura del filo da spellare. Incuriosito ho fatto quindi dei test a diverse coppie di serraggio. Il risultato è che quando si avvita la piastrina che ha il compito di schiacciare i conduttori di rame questa ruota fino ad incontrare la parete interna e crea una certa pressione che con il tempo, vista la rigidità della materiale plastico può portare la formazione di crippe. Naturalmente questo problema è maggiore se si impiegano cavi da 2.5 mmq. Passare da 0.5 Nm a 0.75Nm comporta un pò meno di 1/4 di giro della dinamometrica, mentre da una misura intermedia di 0.65 Nm ad una di 0.75 Nm si parla di 1/8 di giro della dinamometrica. Beati i frutti della Bticino Living classic che avevano una piastrina non libera di ruotare ma incassata in bordi metallici di contenimento che impedivano che la piastrina stessa creasse problemi alla carcassa (anche se devo dire che la carcassa non aveva pareti da 1 mm di spessore ma ben superiori). Chiedo quindi a voi se potete darmi un consiglio in merito. Grazie.
del_user_271852 Inserita: 26 febbraio 2023 Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 Ciao Consiglio, non usare una attrezzo dinanomentrico, ma bensì un buon giravite, di buona marca, e se vuoi un buon serraggio avvita sino alla fine, e serra con un altro svita/avvita e vai! A presto Agos
markus51 Inserita: 26 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 Ecco le differenze tra i Bticino Living classic e Vimar Plana di oggi.
markus51 Inserita: 26 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 (modificato) Agos1969, grazie per il consiglio però francamente faccio fatica ad interpretare e misurare le tue affermazioni: "avvita sino alla fine" e "serra con un altro avvita/svita". Il problema è sempre quanto fino alla fine e quanto serrare. Direi cosa al quanto difficile da sapere se non ti vedo all'opera personalmente. Modificato: 26 febbraio 2023 da markus51
Maurizio Colombi Inserita: 26 febbraio 2023 Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 Come sostengo da sempre, come ho già avuto modo di ribadire in altre discussioni, come insegno sempre ai miei ragazzi... "Avvita e stringi come non ci fosse un domani, specialmente nelle prese di corrente, il frutto non si rompe! E se si rompesse è meglio buttare via un frutto oggi che intervenire per un guasto da surriscaldamento domani." Il cacciavite dinamometrico per montare un frutto? Mahhh li vedo soldi buttati, ma è solo l'ipotesi di un vecchio babbione, poco avvezzo alle nuove (si fa per dire) tecnologie!
markus51 Inserita: 26 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 (modificato) Il cacciavite dinamometrico non lo uso per i frutti ma principalmente per i magnetotermici, differenziali etc.... Purtroppo le crippe non sono un fatto particolarmente isolato e di prove ne ho fatte molte. Come ho detto in precedenza al momento dell'installazione non ci sono problemi, il frutto è integro e non mostra alcun segno di cedimento. Il problema sorge più in là nel tempo, lo stress meccanico provocato dalla pressione della placchetta di fissaggio del conduttore sulla parete interna provoca un cedimento del materiale. Se invece prendiamo la presa schuko della Vimar Plana si vede chiaramente che la placchetta di fissaggio del conduttore non può toccare la plastica perchè alloggiata tra due pareti metalliche, questo probabilmente per evitare che una rottura della plastica porti un contatto diretto con il morsetto di terra. Modificato: 26 febbraio 2023 da markus51
Maurizio Colombi Inserita: 26 febbraio 2023 Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 19 minuti fa, markus51 ha scritto: Il cacciavite dinamometrico non lo uso per i frutti ma principalmente per i magnetotermici, differenziali etc.... Stesso discorso di prima...
ROBY 73 Inserita: 26 febbraio 2023 Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 Ciao markus51, 5 ore fa, markus51 ha scritto: ...........Beati i frutti della Bticino Living classic che avevano una piastrina non libera di ruotare ma incassata in bordi metallici di contenimento che impedivano che la piastrina stessa creasse problemi alla carcassa (anche se devo dire che la carcassa non aveva pareti da 1 mm di spessore ma ben superiori). Siamo sicuri che stiamo parlando degli stessi prodotti? Semmai sarà proprio il contrario. Sapessi quanti frutti Living Classic e BTicino in genere ho cambiato rispetto ad una Plana e comunque Vimar in genere, probabilmente saremo a 90% contro un 10% delle seconde. Poi per carità, ti potrebbe essere capitata una partita di Plana chiamiamola "strana", per non dire "difettosa", ma non paragoniamo il "cioccolato" con qualcos'altro di color marrone 😁 36 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Come sostengo da sempre, come ho già avuto modo di ribadire in altre discussioni, come insegno sempre ai miei ragazzi... "Avvita e stringi come non ci fosse un domani, specialmente nelle prese di corrente, il frutto non si rompe!......... Esatto 👍
del_user_233069 Inserita: 26 febbraio 2023 Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 2 hours ago, ROBY 73 said: Poi per carità, ti potrebbe essere capitata una partita di Plana chiamiamola "strana", per non dire "difettosa", Concordo, ad oggi la PLANA resta una delle serie con plastiche piu robuste, nonostante il mercato, e brand noti, sta oramai sfornando ciofeche con plastiche scadenti. sarà stata una partita difettosa.
del_user_271852 Inserita: 26 febbraio 2023 Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 3 ore fa, markus51 ha scritto: Direi Direi, che solo con la fatica ed il sudore comprenderai. Potrai provare quanti frutti vorrai, ognuno avrà una problematica, e come ti è stato risposto dall'ufficio tecnico ha fatto prove di laboratorio, ma tutti i giorni sul lavoro, in cantiere o locale abitato/commerciale/industriale che sia avrai sempre un "laboratorio" differente, che ti permetterà di valutare solo al momento che tipo di forza applicare, e credimi non c'è chiave dinamometrica che tenga!!! L'unica forza da applicare è la buona volontà. Poi se vogliamo analizzare che Vimar sia meglio di BTicino, per me come già da precedenti confronti è meglio BTicino, ma mi fu risposto, manco a farlo apposta, da Roby: de gustibus....😀😀, Se vogliamo mettere in evidenza i difetti, facciamo pure, siamo pur sempre pronti ad analizzare. A presto Agos
markus51 Inserita: 26 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 (modificato) Della Bticino Living ho fatto apprezzamenti sulla qualità della sistema di serraggio cavo. Sulla meccanica e la bontà dei contatti sono d'accordo con roby73, infatti sono passato dalla living classic alla Vimar proprio perchè non ne potevo più di interruttori che fritticavano, lampadine che sfarfallavano perchè l'interruttore non chiudeva più bene. Riguardo all'impiego della dinamometrica, penso sia veramente un grande aiuto perchè, conoscendo la coppia di serraggio consigliata, non c'è pericolo di sbagliare. Certo, chi installa frutti tutti i giorni oramai ha la mano per il serraggio. Devo dire comunque che oggi ho provato una coppia inferiore, ovvero 0.6 Nm, ma sinceramente trovo sia un serraggio blando. Comunque, a mio parere, se un prodotto esce con una coppia di serraggio consigliata, oppure un min-max come fa Bticino alcune volte, non dovrebbero esserci problemi. Infatti con i prodotti ABB, parlando di magnetotermici, mai avuto un problemi. Volendo fare un analogia con la meccanica: se devo avvitare i bulloni di una testata e non ho pratica, sono sicuro di non sbagliare leggendo i dati di coppia comunicati dal produttore. Certo che conosco dei meccanici che chiudono motori senza dinamometrica ma lo possono fare perchè hanno sviluppato nel tempo una certa sensibilità. Modificato: 26 febbraio 2023 da markus51
elettromega Inserita: 26 febbraio 2023 Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 Ciao sei sicuro fosse Vimar ? esistono anche i cloni, io direi vimar difetti 1 bticino 20 , alcune partite di plastica tendono ad ingiallire , sempre tirato al massimo e tirato il cavo per controllare problemi zero. Bticino non puoi smontarla e rimontarla , è incollata e qui sta il problema.
markus51 Inserita: 26 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 Vimar al 100% presa da noto grossista della mia zona, grossista per installatori non catene di Bricolage. Elettromega, il problema non lo riscontro con le schuko ma con le prese italiane da 10A e le biprese, interruttori, deviatori. Appena installati posso controllarli anche con la lente di ingrandimento, tutto perfetto, carcassa perfetta ...... il problema è quando si lascia passare del tempo e poi per un motivo o per un altro ti ritrovi a prenderli in mano. E' in quel momento che ti accorgi dei cedimenti della plastica.
del_user_271852 Inserita: 26 febbraio 2023 Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 ma ... aaa maaaa davvero sinceramente dalla magic sino alla living light, tutti sti problemi, non li ho mai riscontrati.....
ROBY 73 Inserita: 26 febbraio 2023 Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 1 ora fa, markus51 ha scritto: ...interruttori che fritticavano..... Giusto, voce del verbo "fritticare", da far inserire subito nella Treccani 🤣
markus51 Inserita: 26 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 (modificato) Ogni tanto conio un nuovo vocabolo .....in realtà voleva essere onomatopeico. Modificato: 26 febbraio 2023 da markus51
markus51 Inserita: 28 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2023 Possibile che io sia l'unico ad avere delle chiavi dinamometriche?
reka Inserita: 28 febbraio 2023 Segnala Inserita: 28 febbraio 2023 per avvitare morsetti credo proprio di sì. io le uso solo per lavori di meccanica..
mrgianfranco Inserita: 28 febbraio 2023 Segnala Inserita: 28 febbraio 2023 (modificato) 1 ora fa, markus51 ha scritto: Possibile che io sia l'unico ad avere delle chiavi dinamometriche? Basandomi su (molte) imprese che ho visto ...specie per comuni frutti ...ehmmm direi anche io "SI" confermo e accendo! Comunque se tu ti trovi bene con questo sistema vai tranquillo ...anche perchè peggio sarebbe sconfinare sull'altro versante...ho visto ditte fare serraggi su terminali in MT a sentimento...perciò! Modificato: 28 febbraio 2023 da mrgianfranco
markus51 Inserita: 28 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2023 (modificato) Premetto che non faccio di un erba un fascio. Esperienza personale di elettricista che ha fatto lavori post alluvione presso mia abitazione (elettricista con contratti importanti in industrie). Dopo il suo operato ho trovato diversi frutti Vimar Plana crepati. Non solo, magnetotermici ABB con filetti rovinati da eccessivo avvitamento. Alcuni so che li ha rovinati il titolare stesso dell'attività, altri i suoi dipendenti. Capita che i lavori meno impegnativi, vedasi sostituzione frutti, vengano lasciati nelle mani dei più giovani mentre il titolare lascia il cantiere per interventi più impegnativi. Naturalmente, sono casi che non fanno la norma. Sono ampiamente sicuro che ci sono moltissimi professionisti che operano cum grano salis e sanno moderare i serraggi. Io trovo che l'indicazione della coppia di serraggio anche sui frutti non sarebbe una brutta cosa. Poi ognuno sarà libero di utilizzare questo dato se dovesse averne bisogno. Trovo infatti strano che non vi sia indicazione di coppia sui frutti (neppure sulle schede tecniche, non chiedo sulla confezione o sulla carcassa del frutto) quando invece dei semplici morsetti a due vie da quattro soldi venduti in barre hanno una scheda tecnica con le coppie di serraggio. Ma anche i morsetti della Legrand, i Viking 3 hanno una scheda tecnica molto analitica dove viene indicata la dimensione del cacciavite da impiegare e la coppia torcente per ogni tipologia di morsetto. Anche in contenitori plastici stagni della gewiss hanno indicata la coppia di serraggio. Modificato: 28 febbraio 2023 da markus51
markus51 Inserita: 3 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2023 (modificato) Ho fatto diverse prove sui frutti Vimar Plana. Quella che vedete in foto è dopo un serraggio di 0.7 Nm. Le crepe sono risultate evidenti solo dopo diverse ore dall'installazione. Ho provato anche con 0.6 Nm e comunque vengono a formarsi crepe ma mai immediatamente. Quindi, il fatto che si dica che i frutti non si danneggiano non è corrispondente alla realtà. Se supero i 0.7 Nm ovvero 0.75 o 0.8 i danni ovviamente aumentano fino a portare vere e proprie spaccature sul frutto. Ho impiegato anche dei frutti Vimar di 10 anni fa e con 0.7 Nm non vi è presenza di alcun segno sulla plastica, nonostante fossero stati già usati. Ho fatto anche delle prove su come la piastrina serra i trefoli, nel caso di 2.5 mmq. Se i conduttori vengono twistati a mano prima del serraggio, la piastrina riesce a serrarli tutti. Se invece si lasciano i trefoli senza twistatura, anche se ben raggruppati, la piastrina lascia sempre 4/5 fili liberi. A questo punto dovrò cercare un compromesso tra la potenziale rottura del frutto con vere spaccature ed i segni che vedete nella foto allegata, segni che sinceramente non sono una bella cosa perchè comunque denotano cedimento della carcassa. Ho notato che la foto si vede malissimo così come la carica il sito, dovete cliccare sulla foto per una qualità migliore. Modificato: 3 marzo 2023 da markus51
reka Inserita: 3 marzo 2023 Segnala Inserita: 3 marzo 2023 ma non sono crepe, sono snervature del materiale che è un po' rigido.. fosse più morbido non le noteresti o noteresti solo uno schiarimento nel colore. credo che non avendo importanza strutturale e nemmeno estetica non se ne sono mai preoccupati. che negli anni abbiano alleggerito l'alleggeribile vale per tutti, c'è da dire che però i tecnopolimeri che usano sono tendenzialmente migliori di qualche decennio fa
markus51 Inserita: 3 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2023 (modificato) Non si tratta di snervamento, sono tutte piccole crepe. Infatti, se si aumenta leggermente la coppia di serraggio, quelle piccole crepe si aprono e divengono percepibili ad unghia e a lungo andare proseguono allungandosi. Alla fine di tutto bisognerebbe quindi fare il seguente discorso: siccome si va tutti verso il risparmio bisogna accettare dei compromessi e scegliere il meno peggio.... Modificato: 3 marzo 2023 da markus51
Maurizio Colombi Inserita: 3 marzo 2023 Segnala Inserita: 3 marzo 2023 Ma toglimi una curiosità che mi "assale" fin dall'inizio di questa discussione: per quale dannato motivo ti ostini a fare queste prove? Se non ti piace Plana per tutti i motivi che elenchi, passa ad altro, monta Luna o Matix o Abb o Chirus o System o qualsiasi altro prodotto che soddisfa i tuoi requisiti. O no?
reka Inserita: 3 marzo 2023 Segnala Inserita: 3 marzo 2023 chiamale come vuoi ma non sono un problema strutturale, sarebbe solo estetico ma non si vede. hai provato stringere a sentimento senta dinamomtrica? ti si sbriciola in mano?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora