Vai al contenuto
PLC Forum


LG M2362D condensatore ceramico marcatura sconosciuta


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti

mi ritrovo in una scheda alimentazione di un televisore LG due condensatori ceramici a disco da sostituire la marcatura esattamente è:

.LY SL6KV 3D 

non riesco a trovare le specifiche che corrispondono a questa sigla (a parte che è per alte tensioni 6Kv).

 

Qualche esperto riesce ad aiutarmi?

Grazie

Modificato: da Riccardo Ottaviucci

Inserita:

Il primo rigo è ".1 Y", quindi 100nF (0.1uF), classe Y (per connessione tra fase e terra).

 Poi, come hai detto, 6kV

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se sono sul mosfet primario mettilo da 470pF 3kV, se sono sull'inverter vanno bene da 220pF 3kV. Sicuro che siano da sostituire? Questi in genere scoppiano

Inserita:

Il primo rigo guardando con lente avrei giurato .LY che però non ha un gran senso.

 

Nella foto sono il 418 e il 404 sono in uscita per alimentare le lampade di retroilluminazione CCFL.

I quattro piccoli connettori bianchi sono appunto quelli delle quattro SDC12266.thumb.JPG.4774d7a03b3370c35f2969191075395c.JPGlampade di retroilluminazione.

 

Riccardo uno ha una vistosa crepa e provato con il capacimetro (non professionale) mi da 4.5pF

Inserita: (modificato)

Se ricordo bene, alcuni anni fa,  avevo riparato il tv di mio zio, un LG, sul quale avevo cambiato due condensatori da 5pF 6kv.

Purtroppo non trovo più le foto che avevo fatto.

Indica il modello preciso di tv, che a suo tempo avevo fatto una ricerca in rete, ed avevo verificato che era un difetto tipico di quel tv.

Modificato: da Nik-nak
Riccardo Ottaviucci
Inserita:
1 ora fa, damo ha scritto:

Riccardo uno ha una vistosa crepa e provato con il capacimetro (non professionale) mi da 4.5pF

e quindi è scoppiato(crepato). Prova col capacimentro anche i due dell'altra lampada,se ti dà 5pF allora sono da 5pF e il guasto è altrove,sempre che non vadano in cc sotto tensione

Inserita:

@Nik-nak

si è vero in rete è pieno di tv LG con problemi ai condensatori della scheda che alimenta le lampade CCFL.

Ho provato a cercare lo schema elettrico ma non sono riuscito per il modello che ho io.

 

@Riccardo

quello scoppiato è il 418 mi da 4.5pF il suo fratello nel circuito delle altre due lampade è il 404 mi da 2pF (non è crepato, ma "brunito").

Gli altri hanno stampigliature diverse. 

A questo punto o riuscire a decifrare quella sigla sul condensatore, oppure vedere sullo schema elettrico che però come dicevo non sono riuscito a trovare.

 

 

 

IMG_20230227_090159.thumb.jpg.7e6937cc68d20cf41570c5e4f371d2c2.jpg

Inserita:

Ho fatto mente locale, ed il tv di mio zio era il modello M2762D, ed ero arrivato a questo link:

 

M2762D

 

dove un utente aveva risposto, indicando la capacità marcata:

 

.LY

SL6KV

5D

 

come :

 

that is a Ceramic Disc Capacitors .LV SL6KV 5D = 5pF (0.5) & 6kV (6000v) (5pf 6000V Tolerance=+/- 0.5pf).

 

Nel tuo caso, essendo un tv da 23 pollici anzichè 27 come nel mio caso, è plausibile che il 3D, indichi una capacità da 3pF.

Inserita:

Visto che è un problema legato ad un apparecchio TV, meglio spsotare la discussione nella sezione appropriata.

Inserita:

OK Livio, magari se è possibile, si potrebbe anche cambiare il titolo iniziale riferendolo allo specifico televisore. Non ho trovato il tasto "modifica".

Inizialmente per me era un problema di etichettatura incomprensibile di condensatore.

 

@Nik-nak

nella scheda ho trovato un .LV SL6KV 5D provato, e come dici tu è un 5pF.

Verosimilmente come dici quello marchiato .....3D  è un 3pF.

Cerco (e ho già visto che è un'impresa) i 3pF poi vi so dire.

 

PS.  può essere che ogni costruttore di componenti simili si inventa una sua codifica?

  • Riccardo Ottaviucci changed the title to LG M2362D condensatore ceramico marcatura sconosciuta
  • 4 weeks later...
Inserita:

Finalmente il televisore ha ripreso a funzionare.

Ho cercato un 3pF 6KV ma tempi e costi erano assurdi, allora ho optato per tre condensatori collegati in serie da 10 pF (taglia molto più comune) e 6KV.

Con questa soluzione mi sono anche assicurato una tensione di lavoro veramente eccezionale 18KV ammesso che i suoi problemi derivassero da tensioni troppo elevate.

Fortunatamente c'era il posto per per tre al posto di uno!

 

Ringrazio tutti gli amici per il supporto.

SDC12271.thumb.JPG.d7f8c1487dd5b807324f23c3462248b5.JPG

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...