tuttorotto Inserito: 27 febbraio 2023 Segnala Inserito: 27 febbraio 2023 Salve a tutti, ho un boiler Ariston vls 80 eu che dopo uno stacco di corrente dovuto alla rete non si è più acceso... credo sia una coincidenza perchè ci sono stati altri stacchi in passato ma nessun problema. Ad ogni modo ho provato a staccare la scheda ed a provare i diodi con il tester in modalità prova diodi e mi sembrano ok, il termistore non è il corto e anche le varie mini resistenze e mini condensatori da tester non sembrano in corto, anche i condensatori più grandi non sono in corto. Come problema è che proprio non si accende, se si collega la spina il diplay fa un piccolo flash dove si accendono le indicazioni e basta, anche premendo in continuazione il tasto di accensione non succede nulla, cosa potrei verificare ancora? Ah, ho fatto anche delle prove con la scheda attaccata alla presa e ovviamente arriva corrente e ai vari componenti che ho puntato ci sono circa 1,6v in cc. Allego qualche foto dei componenti. Grazie
Darlington Inserita: 28 febbraio 2023 Segnala Inserita: 28 febbraio 2023 integrato con 7 pin in basso a dx, 99% è lui, per esserne sicuro misura la continuità del pin isolato da tutti, deve segnare circuito aperto verso tutti gli altri, se si è bruciato lui troverai anche un resistore fusibile interrotto, vanno sostituiti entrambi.
tuttorotto Inserita: 28 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2023 Lnk305pn questa è la sigla dell' integrato in questione, ho provato a guardare il datasheet e a fare qualche misura con tester, mi dà i 4 PIN opposti in corto, ma se non ho capito male dovrebbero essere a massa, ho capito bene?
tuttorotto Inserita: 28 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2023 Comunque stasera provo la misura poi ti aggiorno. Grazie
Darlington Inserita: 28 febbraio 2023 Segnala Inserita: 28 febbraio 2023 33 minuti fa, tuttorotto ha scritto: mi dà i 4 PIN opposti in corto si ci sono 4 pin in comune tra di loro, se guardi il datasheet vedi che è un pwm controller con mosfet integrato, i quattro pin in comune sono il drain del mos e il pin isolato da tutti è il source, mi pare. Se trovi continuità tra il pin isolato da tutti e i quattro pin in comune l'ic è andato al 100% se si è bruciato lui controlla anche la R che c'è all'ingresso di rete e la L in mezzo ai condensatori che sicuramente una delle due è aperta se lui dovesse risultare sano si passa a controllare la parte in bassa tensione ma per esperienza LNK muoiono come mosche, li usano anche in molte schede di elettrodomestici di svariati produttori
tuttorotto Inserita: 28 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2023 Ho controllato ora, nessuna continuità tra il PIN Isolato e uno dei 4 PIN menzionati... le resistenze inoltre sembrano ok, una da 22 e l'altra da 60 ohm circa... cosa posso verificare ora?
Nik-nak Inserita: 28 febbraio 2023 Segnala Inserita: 28 febbraio 2023 Hai fatto qualche misura di tensione? Arriva la tensione di rete? Ai capi degli elettrolitici, misuri qualcosa?
tuttorotto Inserita: 1 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2023 Gli elettrolitici li ho tolti per misurare correttamente, i 3 che ho tolto sono ok, domani tolgo gli altri due. Ho tolto anche un diodo che non mi dava fiducia ma è ok...
tuttorotto Inserita: 1 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2023 Il componente ic2 che misure dovrebbe darmi con il prova diodi del tester? È un transistor mi sembra...
Stefano Dalmo Inserita: 1 marzo 2023 Segnala Inserita: 1 marzo 2023 Io vedo L1 cotta , è una induttanza ,. Ma se si è interrotta e non è un errore della vista , devi sostituire entrambe IC 3 e l'induttanza .
tuttorotto Inserita: 2 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2023 E' scritto L1 ma mi sembra una resistenza... comunque da tester misura 12 ohm e non è in corto, ho pulito la scheda ed era tanta polvere
fisica Inserita: 3 marzo 2023 Segnala Inserita: 3 marzo 2023 E' certamente una induttanza. La saldatura evidenziata sembra difettosa, ma bisognerebbe vedere l'altro lato del circuito stampato. Però ho un dubbio, ma i 12 ohm li hai misurati con la resistenza scollegata?
tuttorotto Inserita: 3 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2023 Ok, dietro le saldature sono a posto. Ho misurato senza staccare... forse è il caso che stacchi un piedino. Oggi ho provato ad attaccare alla corrente la scheda e ha fatto un arco sotto il condensatore (il condensatore è ok) e poi si è anche sgretolata la resistenza che vedete in foto... cosa vuol dire questo effetto? Ho tolto il condensatore per testarlo.
tuttorotto Inserita: 3 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2023 Provo a cambiare induttanza a la resistenza cotta? Tanto non costano molto...
Stefano Dalmo Inserita: 3 marzo 2023 Segnala Inserita: 3 marzo 2023 Devi pulire per bene la bruciatura che si è creata sulla scheda sotto al condensatore . Gratta bene , altrimenti rimane in conduzione tra i due poli. Sostituire la resistenza e l'IC3 .
tuttorotto Inserita: 3 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2023 Ok, per la resistenza, ic3 dici che provo a cambiarlo anche se non c'è corto tra il piedino isolato e quelli a massa? E l'induttanza la cambio? Non capisco il valore della induttanza in quanto l'arancione e il marrone non sono sicuro che siano tali, sono sbiaditi... Ma comunque come mai è successa la strisciata sotto il condensatore?
tuttorotto Inserita: 3 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2023 Siccome le sigle di quel integrato sono molte chiedo: basta la sigla principale? Allego sotto il mio e uno che dovrebbe essere compatibile ditemi se sbaglio
tuttorotto Inserita: 5 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2023 ...nessun consiglio in merito...? Potrebbe essere meglio prendere la scheda nuova? Costa sui 40€ e ho visto che di pezzi spendo 10/15€... Grazie
tuttorotto Inserita: 7 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2023 Ok ragazzi, risolto cambiando la scheda. Grazie a tutti per i consigli.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora