Vai al contenuto
PLC Forum


stagno per saldare....


Messaggi consigliati

diabolik2009
Inserito: (modificato)

scusate ragazzi, chiedo a voi che siete informati, questa stagno secondo voi ha il flussante all'interno..?

 

321003115_5823525797730997_4789772826326688283_n.thumb.jpg.55d15c82deae52a68afb286959de04ef.jpg

 

 

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Rimossa immagine doppia.

Inserita:

Si, è scritto "Resin Core", quindi con flussante (chiamato anche resina)

diabolik2009
Inserita:

ok grazie Ctec e si quest'altro che mi dici...???     Poi volevo sapere un altra cosa su quest'ultimo c'è scrito  40Sn Presumo 40%stagno e 60% piombo......ma non dovrebbe essere ilc ontrario e cioè 60%stagno e 40 piomobo..???    Grazie ancora..

 

332311698_738594681004270_5119481416666122653_n.thumb.jpg.b0924cf0ac7a30170edeffcd6cf4a72e.jpg

su questìultimo vedo anche scritto "fili autosaldanti".........mah non ci capisco niente in realtà......secondo te fra i due quale è il migliore per saldare fili elettrici e qualcos ain rame...???

Inserita:

Beh, per saldature elettroniche meglio decisamente il 60/40 (il primo). Il secondo sembra più per saldature di tipo idraulico, ma non son sicuro. Potrebbe anche non avere l'anima disossidante.

 

diabolik2009
Inserita:

ok ....ma il 60/40 che dici tu (il primo) è composto da 60 stagno e 40 piombo...???

Se è cosi il secondo sicuro non va bene....

Livio Orsini
Inserita:
11 minuti fa, diabolik2009 ha scritto:

è composto da 60 stagno e 40 piombo...???

 

Da oltre 10 anni, in tutta la CE, le leghe di stagno-piombo sono vietate. Per le brasature a stagno vengono impiegate leghe di stagno e altri metalli. Per le brasature di componentistica elettronica è preferibile scegliere leghe a basso punto di fusione, con fili molto sottili e multicanale.

diabolik2009
Inserita:

alla fine ho comprato questo:   speriamo che va bene..........

X lIvio, purtroppo se nel filo non c'è il piombo non lega per niente......a meno di non riscaldare tantissimo....

 

s-l1600(1).thumb.jpg.bac1797d0553ea3d5eeb528dd82d2f5b.jpg

Livio Orsini
Inserita:
2 minuti fa, diabolik2009 ha scritto:

X lIvio, purtroppo se nel filo non c'è il piombo non lega per niente......a meno di non riscaldare tantissimo....

 

Ti sbagli, informati bene.

Tutte le leghe per brasatura a stagno vendute ed usate nella CE, ma non solo, devono essere prive di piombo.

Ci sono tantissime leghe di stagno a basso punto di fusione che non contengono piombo, informati.

diabolik2009
Inserita:

Livio , da quel poco che so ho capito che se la composizione è stagno al 90%+altre leghe  (questa è ammessa in EU), ma si deve riscaldare il doppio.......almeno a 380 gradi...........mentre con il piombo intorno a 180 gradi...

 

poi se sai tu qualche filo di stagno (cha hai provato( e sei sicuro che va bene ti prego in indicarmelo....ti ringrazio

Inserita:
2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Tutte le leghe per brasatura a stagno vendute ed usate nella CE, ma non solo, devono essere prive di piombo.

Non credo che la normativa sia così stringente, che io sappia l'obbligo sussiste per quando produci ed assembli PCB nuovi da mettere in commercio, per le riparazioni si può ancora usare lo stagno "normale" (Sn60/Pb40), che d'altronde ancora si trova senza grossi problemi, anche se la vendita è ufficialmente ristretta al solo uso professionale.

 

Ciao, Ale.

Livio Orsini
Inserita:
2 ore fa, diabolik2009 ha scritto:

ma si deve riscaldare il doppio.......almeno a 380 gradi.........

 

No, si hanno anche leghe che fondono a meno di 300°C.

Comunque se compri prodotti seri per brasature a stagno, con marchio CE, il piombo è assente.

la legge risale ancora al secolo scorso ed è diventata pienamente operativa da oltre 10 anni.

Se fai brasature per scopi amatoriali, nessuno ti viene a controllare, le conseguenze legali sono praticamente nulle. Anche pericoli di avvelenamento da piombo,  se il lavoro è molto saltuario, sono trascurabili. Però se stai 8 oreal giorno, 5 giorni alla settimana, a saldare con lega al piombo rischi seriamente un avvelenamento in poco tempo.

Lapericolosità maggiore è che i sintomi sono praticamente inesistenti sino a quando è già in atto una seria malattia.

diabolik2009
Inserita:

pk grazie per le info Livio......ma normativa a parte, lo stagno che ho comprato è buono per saldare......vale per tutti questa domanda......grazie in anticipo

Livio Orsini
Inserita:
10 ore fa, diabolik2009 ha scritto:

lo stagno che ho comprato è buono per saldare..

 

La rasposta migliore ce l'hai con una verifica, magari usando il metodo didattico per imparare a saldare che si usava un tempo: esegure brasature di fili rigidi di rame per realizzare figure geometriche.

Se lo stagno scorre bene e si "avvolge" bene sul rame è di buona qualità ed il flussante è nella misura ottimale.

carlovittorio
Inserita:
23 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Però se stai 8 oreal giorno, 5 giorni alla settimana, a saldare con lega al piombo rischi seriamente un avvelenamento in poco tempo.

Infatti le donne che erano giornalmente a saldare v enivano sottoposte a visita medica periodica.

Livio Orsini
Inserita:
47 minuti fa, carlovittorio ha scritto:

Infatti le donne che erano giornalmente a saldare v enivano sottoposte a visita medica periodica.

 

Non solo gli operai addetti alla produzione, ma anche tutti coloro che eseguivano brasature con stagno-piombo.

Io lavoravo nel laboratorio di progettazione e, anche se usavo il saldatore molto sporadicamente, dovevo sottopormi alla visita di controllo.

diabolik2009
Inserita:

ok grazie ragazzi..........allora lo provero' e vediamo....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...