Gragnanese Inserito: 7 marzo 2023 Segnala Inserito: 7 marzo 2023 Buon giorno La mia Citroen Dyane ha solo lo strumento che indica il livello carburante Strumento che col passare degli anni ( ne ha 42 anni.....) è poco affidabile in riserva e per questo vorrei integrare un cicalino che mi avvisi quando l'indice arriva quasi a fondo scala . Col pieno, ai capi dello strumento ho 12 Volt . Man mano che cala la scorta, la tensione scende fino ad arrivare quasi a zero...............e li si resta per strada anche se l'indice ancora sembra muoversi Pensavo ad una semplice soluzione da collegare ai capi dello strumento in modo che quando cala la tensione a 2/3 volt mi si attiva un cicalino ( ulteriore lampade spia non ne voglio aggiungere per non forare il cruscotto ) Cosa mi consigliate ? Grazie 1000
maxmix69 Inserita: 7 marzo 2023 Segnala Inserita: 7 marzo 2023 Un scr con partitore sul gate, ma il problema è: metti il cicalino, lo tieni nelle orecchie fin quando non fai benzina?
reka Inserita: 7 marzo 2023 Segnala Inserita: 7 marzo 2023 diciamo che la cosa più semplice e meno invesiva è non andare in riserva 😀
Gragnanese Inserita: 7 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2023 per reka, Tu non hai visto come funziona l'attuale strumento........a volte oscilla che non si ci capisce niente , In commercio non si trova nuovo e andare in giro con la tanica di benza non ci penso proprio. Fiducioso attendo risposte tecniche . Sono certo che la soluzione c'è Questo forum non mi ha mia deluso
Domenico Maschio Inserita: 7 marzo 2023 Segnala Inserita: 7 marzo 2023 (modificato) Non conosco la Citroen Dyane ,nè il suo sistema di misurazione del livello carburante, ma credo, come in tutte le auto dell'epoca , che nel serbatoio c'è un galleggiante collegato ad un reostato ( potenziometro a filo ) che varia la tensione che va allo strumento ( che è un voltmetro) . Occorre sapere se si è guastato il galleggiante ,per cui la misura varia , oppure il reostato oppure lo strumento . La cosa più probabile è che si sia guastato il galleggiante , Se è cosi anche mettendoci un sistema elettronico , cicalino o spia luminosa non risolvi il problema. Ciao Modificato: 7 marzo 2023 da Domenico Maschio
reka Inserita: 7 marzo 2023 Segnala Inserita: 7 marzo 2023 però tu ti vuoi collegare al segnale di tensione che arriva allo strumento e la cosa delle oscillazioni rimarrà e si tradurrà in cicalino impazzito. il problema c'è smepre stato o è peggiorato?
NovellinoXX Inserita: 7 marzo 2023 Segnala Inserita: 7 marzo 2023 (modificato) Dopo 45 anni di sicuro c'e' qualcosa di rotto/usurato. Su e-bay qualcosa si trova, guarda se vanno bene per la tua auto. Modificato: 7 marzo 2023 da NovellinoXX
Livio Orsini Inserita: 7 marzo 2023 Segnala Inserita: 7 marzo 2023 Anch'io, come chi ha scritto in precedenza, dubito molto che la soluzione che hai ipotizzato dia dei risultati affidabili. Credo che il problema sia il reostato collegato al galleggiante. Il cursore, con l'usura e l'ossidazione dovuta all'età, non assicura più un contatto affidabile. Quindi se il problema è realmente localizzato nel sensore di livello mettere un commparatore di tensione che aziona un cicalino non da alcuna granzia di buon funzionamento. Funzionerebbe solo se il problema fosse localizzato nello strumento Prova da un demolitore se riesci a reperire un gruppo galleggiante-potenziomentro in buono stato, oppure su Ebay nei siti specializzati in ricambi pe auto d'epoca. Se hai una buona manualità, tempo e gli attrezzi necessari, puoi provare a smontare il gruppo di misura e tentare di rimettere in efficienza il sistema.
alex01rosso Inserita: 7 marzo 2023 Segnala Inserita: 7 marzo 2023 Aggiungo che col tempo le gocce d'acqua presenti nella benzina staccano minuscole particelle di ruggine dal serbatoio, che bloccano lo scorrimento del galleggiante. Ho avuto una A112 con lo stesso problema (indicava sempre metà anche a vuoto) ed ho risolto sostituendo il galleggiante.
stefano6767 Inserita: 9 marzo 2023 Segnala Inserita: 9 marzo 2023 Scusate se mi intrometto, essendo appassionato di auto d'epoca stavo leggendo.. Io, ancora prima di spendere soldi a cercare un galleggiante, pulirei tutti i faston ( o comunque i connettori) che ci sono sul circuito col disossidante, rigorosamente quello "rosso". A me più volte sono capitati su auto d'epoca problemi dovuti ai faston ossidati. Se disossidando non cambia nulla, non rimane che sostituire il galleggiante, come suggeriscono i colleghi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora