Vai al contenuto
PLC Forum


info plasma parkside riguardo componente interno dopo caduta


Messaggi consigliati

Inserito:
Buongiorno a tutti del gruppo e buona Domenica
Mi trovo qui per avere delle informazioni riguardo ad una taglierina al plasma PPS 40 B2, oggetto dall'utilizzo molto obbistico, ma a per l'utilizzo che ne faccio è perfetta, ahimè mi è caduta e dopo averla controllata e accendendola tutto ok, ma al primo taglio ho notato un problema di innesco più difficoltoso su vari spessori, susseguito da una scarica interna e ronzio, che questo nelle prime fasi di utilizzo da nuovissima non lo faceva. Oggi mi sono deciso ad aprirla e controllare il problema ( credendo si trattasse di una qualche saldatura saltata o un componente che non raffreddava bene o altro, ma ahimè tutto perfetto 🙄, ho notato pero che il rumore della scarica proveniva da questo particolare che ho cerchiato in ROSSO nella foto allagata 🤔....
Non riesco a capire se è nella caduta mi si sia rotto o debba essere cosi distante, (se cosi fosse sapreste dirmi la distanza di tale componente) ?!? Quelle 2 viti a croce è sono per la regolazione dei due puntali se non erro ? o per la sostituzione ?🤔🤔,
 
Grazie a tutto il gruppo

InkedIMG20220324213440_LI.jpg


Inserita:

Potrebbero servire a spegnere eventuali archi, ma non ho mai visto niente di simile. C'è qualche scritta vicino?

Inserita:

Vista anche la vicinaza di due componenti che sembran varistori (i 2 dischi blù), propenderei per uno scaricatore.

Prova a farla funzionare aperta, possibilmente in penombra, così da poter osservare il componente. Se scocca un arco tra le punte significa che la tensione ha superato il limite.

Inserita:

È la sezione di innesco ad alta frequenza della torcia, la distanza tra le punte regola la frequenza ed è normale che ci sia un arco elettrico tra di esse.

 

Per approfondire come funziona c'è un interessante video sul tubo, basta cercare " tig fai da te " di Rulof, a metà del video ne spiega la funzione.

 

Inserita: (modificato)

Niente di meno che sono andati a riesumare lo spinterogeno di Marconi dei suoi primissimi

esperimenti per la trasmissione RF a treni di impulsi. 😀

Le superfici che si affacciano devono essere in platino o iridio,

Prova ad avvicinare i due elettrodi di qualche decimo di mm usando un calibro o uno spessimetro. 

Modificato: da NovellinoXX

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...