Vai al contenuto
PLC Forum


Tensione su conduttura acqua - messa a terra mancante


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno a tutti,

 

questo è il mio primo post su questo forum e colgo l'occasione per farvi i complimenti per la vastità e qualità degli argomenti trattati.

 

Non sono un esperto del settore ma sto cercando di risolvere il seguente problema che mi si è presentato a casa, un appartamento in un condominio con un impianto elettrico molto vecchio (privo di messa a terra).

In poche parole, dopo aver cambiato cucina ed elettrodomestici, se la struttura metallica della lavastoviglie viene a contatto con una delle condutture dell'acqua, questo contatto genera una scintilla e salta il salvavita. Il contatto è purtroppo obbligato perché la struttura della lavastoviglie aderisce al l lavello e, di conseguenza, con le condutture.

Ho provato a misurare la tensione tra la MASSA della lavastoviglie e la conduttura acqua ed il tester sembrerebbe indicare 110V. Se la massa non entra in contatto con tubazioni, la lavastoviglie funziona correttamente.

Non so se può essere importante ma attualmente sullo stabile sono presenti dei ponteggi per rifacimento facciate.

Questo problema potrebbe essere correlato alla mancanza di messa a terra (ricreando lo stesso scenario con il forno, per esempio, non accade nulla) ?

In che modo posso misurare eventuale tensione  o irregolarità presenti sulle condutture?

 

Grazie mille!

 

 

 

 

Modificato: da murphy33

Inserita:

Secondo me è la lavastoviglie che è guasta e disperde verso terra.

Inserita:

le tubazioni fanno quasi certamente da messa a terra

 

può essere anche semplicemente qualche filtro della lavastoviglie stessa che fa il suo lavoro...

 

Inserita:

Prima si invia raccomandata o pec a chi amministra il condominio, per conoscenza pure a tutti i condomini in cui si intima la realizzazione dell'impianto di terra condominiale..  Almeno un differenziale c'è in appartamento? 

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Domanda: la tensione fase-terra (nel tuo caso fase-lavello) che leggi quant'è? Misura da ciascuno dei due poli della presa.

Modificato: da DavideDaSerra
Maurizio Colombi
Inserita:
1 ora fa, ilsolitario ha scritto:

Prima si invia raccomandata o pec a chi amministra il condominio, per conoscenza pure a tutti i condomini in cui si intima la realizzazione dell'impianto di terra condominiale.. 

L'amministratore potrebbe tranquillamente rispondergli che della terra condominiale, a lui, non interessa un bel nulla.

L'appartamento senza terra è il suo, la dichiarazione di conformità (se e quando potrà essere rilasciata) farà riferimento all'impianto elettrico dell'appartamento fino al punto di consegna quindi, se interessa l'impianto di terra, non si dovrà intimare di realizzarlo, ma si dovrà comunicare all'amministratore l'intenzione di realizzarlo.

L'amministratore, da parte sua, non potrà opporsi.

4 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto:

la tensione fase-terra (nel tuo caso fase-lavello) che leggi quant'è?

Sarà sicuramente 230 volt o giù di li...

Inserita:
5 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Sarà sicuramente 230 volt o giù di li...

secondo me sarà sui 110...

 

Maurizio Colombi
Inserita:
50 minuti fa, click0 ha scritto:

secondo me sarà sui 110...

A meno che il lavello non sia fluttuante nel vuoto, la tensione tra la fase e qualcosa di solamente appoggiato ad un pezzo di metallo, un tubo, un accidente metallico che si infila in un muro di laterizio, tufo, cemento, pietra... si avvicina molto alla tensione tra fase e neutro.

Ma potrebbe tranquillamente essere anche inferiore e, allora, comunceranno le "macumbe" più strane.

Roberto Garoscio
Inserita:

Potrebbe essere il tubo dell’acqua che porta la tensione, misura tra la terra della presa e la fase nella presa, poi misura tra la fase della presa e il lavello e poi tra la terra della presa e il lavello. Così forse capiamo dov’è Il guasto.

Inserita: (modificato)

Buongiorno a tutti e grazie per le risposte.

 

Ho misurato la tensione tra FASE di una presa nei pressi e conduttura (quindi lavello) e risulta 220v. Tra l’altro polo e conduttura, invece, non rileva tensione. Questo risultato mi spaventa non poco.

Vorrei effettuare anche le altre misurazioni di cui avete parlato ma non avendo cavo giallo nelle prese non saprei come fare.

 

Specifico che nel condominio è presente impianto di terra ma non collegato al mio appartamento. 

 

Grazie

 

 

Modificato: da murphy33
Inserita:
6 ore fa, murphy33 ha scritto:

Ho misurato la tensione tra FASE di una presa nei pressi e conduttura (quindi lavello) e risulta 220v. Tra l’altro polo e conduttura, invece, non rileva tensione. Questo risultato mi spaventa non poco.

Perché ti spaventa? É perfettamente normale!
 

 

6 ore fa, murphy33 ha scritto:

Specifico che nel condominio è presente impianto di terra ma non collegato al mio appartamento. 

Non arriva neanche al tuo centralino?

Inserita:
5 ore fa, Michele V ha scritto:

Perché ti spaventa? É perfettamente normale!
 

 

Non arriva neanche al tuo centralino?

Mi era sembrato di capire che di norma in un impianto la tensione dovesse essere 110 circa tra massa (conduttura nel mio caso) e uno dei due poli…

 

Il cavo di massa dovrebbe arrivare fuori dall’appartamento.. diventerebbe complicato passarlo fino alla cucina.

 

Grazie

Roberto Garoscio
Inserita:
11 ore fa, murphy33 ha scritto:

Ho misurato la tensione tra FASE di una presa nei pressi e conduttura (quindi lavello) e risulta 220v.

Allora è chiaro, il problema è nella lavastoviglie.

 

11 ore fa, murphy33 ha scritto:

Specifico che nel condominio è presente impianto di terra ma non collegato al mio appartamento.

Questo il motivo per cui non scatta il differenziale se non c’è il contatto tra elettrodomestico e il lavello (che è a terra).

 

Il 12/3/2023 alle 14:50 , murphy33 ha scritto:

ricreando lo stesso scenario con il forno, per esempio, non accade nulla) 

Ecco la conferma del guasto della lavastoviglie 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...