cerberus Inserito: 13 marzo 2023 Segnala Inserito: 13 marzo 2023 Buongiorno a tutti. Ho un cancello di 5 metri scorrevole in cui è presente una porta pedonale. Da ormai 10 anni sto utilizzando un "accrocchio" creato da me per poter alimentare tale serratura: sopra al cancello ho installato 2 "aghi" di 10 cm spessi pochi millimetri (ricavati da una striscia scaccia piccioni da balcone) collegati all'elettroserratura, che in chiusura si appoggiano a 2 piastre collegate al citofono interno, il tutto è alimentato solo quanto viene premuto il pulsante del citofono e attivo per 20 secondi. Il tutto è isolato dal cancello e dagli agenti atmosferisci esterni (tranne ggli aghi e le piastre) quindi non ci sono scariche o altro. Il sistema funziona abbastanza bene, ma capita spesso e volentieri che in chiusura il cancello non faccia toccare l'accrocchio per pochi mm e spesso anche se aghi e piastre si toccano, non passano i 12v (piastre sporche). Spesso durante l'anno devo smontare tutto, ricablare e pulire. Il tempo manca e la maggior parte delle volte devo uscire ed aprire a mano il cancello. Pensavo, ma non so se sia possibile, di collegare una batteria tampone da 12V all'elettroserratura e alimentarla tramite un piccolo pannello solare, collegata quindi all'elettroserratura tramite un piccolo circuito che tiene chiuso il contatto comandato da un attuatore wireless (già in mio possesso) connesso all'interno del citofono, così da poter riutilizzare il pulsante stesso del citofono. E' fattibile? Dite che la batteria sia sufficente a dare lo spunto per aprire l'elettroserratura? Grazie a tutti!
mrgianfranco Inserita: 13 marzo 2023 Segnala Inserita: 13 marzo 2023 Scusa ma non riesci a costruire 2 staffe che solo a cancello chiuso facciano contatto con il classico sistema qui sotto: https://www.ebay.it/itm/153853612584?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=153853612584&targetid=1718275984686&device=c&mktype=pla&googleloc=1008788&poi=&campaignid=17962128848&mkgroupid=141433274802&rlsatarget=pla-1718275984686&abcId=9301105&merchantid=116405219&gclid=Cj0KCQjwk7ugBhDIARIsAGuvgPZVjcgtjbtTGqA7OVwLqYuqzMCOMYll9e1kjdkvapkLKiaOmrUt9-EaAjmnEALw_wcB
cerberus Inserita: 13 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2023 (modificato) No per 2 motivi: 1: quando il cancello si chiude, non è mai preciso al mm... Già con l'accrocchio che ho fatto io capita spesso e volentieri che si chiuda 1 o 2 cm prima, con questi contatti si parla di mm. 2: è presente la costa di sicurezza, quindi non c'è un vero e proprio contatto tra il cancello e il battente al muro; La mia idea prende spunto da questo contatto che hai pubblicato, ma replicato più flessibile e posizionato sopra il cancello, più lungo così da poter avere più possibilità di contatto. L'ideale sarebbe un contatto del genere, con le punte più lunghe, almeno di 4 o 5 cm e magari molleggiati, così da potersi ritirare indietro in caso di contatto ma sufficiente da garantire una spinta necessaria per il contatto Ma come dicevo, ogni tre per due devo ricablare tutto e molte volte non funziona per via di umidità, contatti sporchi ecc... Modificato: 13 marzo 2023 da cerberus
Livio Orsini Inserita: 13 marzo 2023 Segnala Inserita: 13 marzo 2023 Ci sono degli switches, impiegati solitamente su macchine industriali, che hanno il comando tamite molle e rotella, questi potrebbero fare alcaso tuo, però i costi sono da componenti industriali.
cerberus Inserita: 13 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2023 In questo momento, Livio Orsini ha scritto: Ci sono degli switches, impiegati solitamente su macchine industriali, che hanno il comando tamite molle e rotella, questi potrebbero fare alcaso tuo, però i costi sono da componenti industriali. Grazie Livio gentilissimo, hai qualche Link o foto di esempio? Per quanto riguarda il costo valuto, contando di dover comprare una batteria, un regolatore di tensione e un pannello fotovoltaico, la spesa potrebbe essere la stessa, con il vantaggio dell'mmediatezza e della reale fattibilità. Grazie ancora!
Livio Orsini Inserita: 13 marzo 2023 Segnala Inserita: 13 marzo 2023 (modificato) 6 ore fa, cerberus ha scritto: hai qualche Link o foto di esempio Al momento non ho sottomano niete perchè son vent'anni almeno che non mi occupo più di queste cose. Puoi vedere, ad esempi, sul catalogo RS alla voce microswitches industriali, anche nel catalogo TME dovrebbero esserci. Probabilmente sono gli stessi che monta alsuo interno la costa di sicurezza. Dovrebbe esserci anche in IP6x. fai una ricerca con google, con parola "microswitches a rotella", compaiono migliaia di risultati. Modificato: 13 marzo 2023 da Livio Orsini
max.bocca Inserita: 13 marzo 2023 Segnala Inserita: 13 marzo 2023 @Livio Orsini non si parla di micro tipo gli omron D4B ecc ma se non ho capito male del comando della serratura. Forse un pattino tipo trolley potrebbe risolvere. L'idea del pannello potrebbe anche funzionare
maxmix69 Inserita: 13 marzo 2023 Segnala Inserita: 13 marzo 2023 @cerberus il tuo quesito si potrebbe risolvere con una soluzione non propiamente elettronica. Potresti realizzare due coppie di contatti striscianti caricati a molla, così da diventare autopulenti. Ti allego uno schizzo di quello che intendo, è solo la vista frontale. Se non si capisce chiedi pure.
Livio Orsini Inserita: 14 marzo 2023 Segnala Inserita: 14 marzo 2023 10 ore fa, max.bocca ha scritto: non si parla di micro tipo gli omron D4B ecc ma se non ho capito male del comando della serratura. E un cancello scorrevole con fermata tramite costa di sicurezza e/o fine corsa.Questo comporta che laparte terminale non solonon va in battuta, ma si fermacon variazioni di posizione che possono variare di circa 1 cm. Nella parte alta dell'anta si monta un braccetto, una staffetta, mentre sulla parte fissa, in corrispondenza della staffa si monta un interruttore con braccetto a leva tipo questo (ma si trovano anche simili a livello industriale e con protezione IP6x). L'elasticità e la lunghezza del braccetto permettono l'azionamento dell'interruttore per una suffciente gamma di posizioni. Hai un contatto di scambio che tiene 250V e 5A (in AC1), quindi ci puoi comandare direttamente l'alimentazione dell'elettroserratura del cancello, pedonale oppure puoi comandare anche un contattore. Io adotterei una soluzione così, con interruttore IP6x, oppure userei un fine corsa induttivo che abbia un'ampia gamma di zona d'intervento; ce ne sono tipi che arrivano oltre i 10mm di gap tra testa e camma.
NovellinoXX Inserita: 14 marzo 2023 Segnala Inserita: 14 marzo 2023 Compra roba seria e affidabile. Spesso i cancelli ad anta scorrevole hanno un ampio gioco trasversale, quindi meglio usare uno switch con astina regolabile come quello sotto. Si trova a 14 euro che non sono tanti per questo tipo di micro.
maxmix69 Inserita: 14 marzo 2023 Segnala Inserita: 14 marzo 2023 Attenzione, c'è un fraintendimento, non gli serve uno switch, gli serve un contatto che con il cancello scorrevole chiuso porti corrente tra la parte fissa del cancello e la parte scorrevole, così da poter alimentare all'occorrenza la serratura del cancello pedonale che si trova sulla parte scorrevole.
NovellinoXX Inserita: 14 marzo 2023 Segnala Inserita: 14 marzo 2023 (modificato) 12 minuti fa, maxmix69 ha scritto: Attenzione, c'è un fraintendimento .. hai ragione 😆 Modificato: 14 marzo 2023 da NovellinoXX
Livio Orsini Inserita: 14 marzo 2023 Segnala Inserita: 14 marzo 2023 3 ore fa, maxmix69 ha scritto: non gli serve uno switch, gli serve un contatto che con il cancello scorrevole chiuso Appunto, basta avere uno switch che abbia almeno un NO. A switch pressato lo NO sichiude e con quello porti l'alimentazione. Quello indicato da Novellinoxx ha solo il problema che non ha il braccio flessibile perchè, come ha scritto l'autore della discussione: Il 13/3/2023 alle 11:17 , cerberus ha scritto: quando il cancello si chiude, non è mai preciso al mm... Già con l'accrocchio che ho fatto io capita spesso e volentieri che si chiuda 1 o 2 cm prima, La molla servirebbe proprio per compesare queste differenze di corsa.
NovellinoXX Inserita: 14 marzo 2023 Segnala Inserita: 14 marzo 2023 5 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Quello indicato da Novellinoxx ha solo il problema che non ha il braccio flessibile Tanto per precisare, il braccio di quel micro ruota..
mrgianfranco Inserita: 14 marzo 2023 Segnala Inserita: 14 marzo 2023 (modificato) Gli serve un contatto mobile che a cancello chiuso dia continuità...tipo il contatto del tergicristallo del portellone della fiat uno!poi per l'apriporta lo comanda da un pulsante immagino ...potresti tirare 2 cavi di acciaio oppurtunamente isolati da terra e con una sorta di pantografo che si appoggia su tutta la lunghezza del apertura prendere i 12 volt della serratura...ma non vuole visto...sennò metti un avvolgicavo automatico stile lampada da officina che segue il cancello! https://kiepe-electric.com/prodotto/tamburi-avvolgicavo-a-molla/ Modificato: 14 marzo 2023 da mrgianfranco
Livio Orsini Inserita: 14 marzo 2023 Segnala Inserita: 14 marzo 2023 5 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Tanto per precisare, il braccio di quel micro ruota. non è sufficiente che ruoti perchè può essere impegnato a distanze variabili, la molla serve appunto per assorbire questa variabilità. 1 ora fa, mrgianfranco ha scritto: Gli serve un contatto mobile che a cancello chiuso dia continuità. Basta che il cancello chiudendosi vada a chiudere un interruttore. L'importante che l'interruttore abbia un dispositivo che assorba quei 10 mm di variabilità del punto di chiusua.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora