Vai al contenuto
PLC Forum


Selettore Ricamo Necchi 3230 Elettronica


Messaggi consigliati

marco pizzato
Inserito:

Buongiorno e Grazie per la Vs. attenzione

Parliamo di M/Cucire con trasmissione non corretta tra Posizione Selettore Punti Ricamo e ciò che appare sul Display

Si presenta una sequenza nella quale si ripetono stessi Ricami pur proseguendo avanti con il Selettore

Essendo in procinto di smontare la M/Cucire chiedo cosa relazionare per analizzare il problema e proporre delle prove/soluzioni

Ringraziando anticipatamente 

Saluto Cordialmente 

Marco Pizzato


Inserita:

Probabilmente ci sarà un microcontrollore che che gestisce il tutto.

Non dici niente in ordine al selettore, presumo quindi che sia o rotativo o scorrevole.

la prima cosa da verificare è se spostndo il selettore l'informazione giunga al controllore.

Se in vece la selezione si effettua con 2 tasti avanti/indietro, allora ilproblema può essere solo nelcontrollore

Inserita: (modificato)

Ma il ricamo che effettivamente realizza e' quello indicato dal selettore oppure quello indicato dal display ?

 

Modificato: da NovellinoXX
marco pizzato
Inserita:

Grazie ad entrambi (Livio Orsini & NovellinoXX) per avermi risposto

Il Selettore è di tipo Rotativo

Il Ricamo eseguito dalla M/Cucire è quello indicato nel Displey

Oggi pomeriggio continuo lo Smontaggio della M/C e sarò in grado di caricare le foto di tutti i particolari necessari per cercare di capire dove sia il problema 

Inserita:
3 ore fa, marco pizzato ha scritto:

Il Ricamo eseguito dalla M/Cucire è quello indicato nel Displey

Allora guarderei prima il selettore, forse gira a vuoto.

marco pizzato
Inserita:

Buongirono, aprendo la M/Cucire ho notato che gran parte dell'Elettronica è in un "Bagno d'Olio"

Evidentemente è stata Lubrificata in modo Pesante

Provvedo a eliminare quanto più possibile con Acool e Compressore ad Aria

Non penso che si risolverà ma iniziamo a riportare la Componentistica al suo stato originale

Allego alcune foto sperando che possiate iniziare ad avere una mappa del funzionamento e individuare possibili cause del diffetto

 

Grazie, Marco Pizzato

Necchi 3230 A.jpg

Necchi 3230 B.jpg

Necchi 3230 C.jpg

Necchi 3230 D.jpg

Necchi 3230 E.jpg

Necchi 3230 F.jpg

Inserita:

Comincia con iol controllo che ha suggerito NovellinoXX. Nel caso i commutatore rotante avesse il funzionamento regolare, segui il segnale che da li va al controllore e verifica che ci sia l'informazione corretta all'ingresso del controllore. E probabile che ci sia un multipartitore resistivo, quindi ad ogni tacca del commutatore rotativo corrisponderà una diversa tensione. Se è così verifica che all'ingresso del controllore si leggano tanti valori differenti quanti sono i passi del selettore.

marco pizzato
Inserita:
42 minutes ago, Livio Orsini said:

Comincia con iol controllo che ha suggerito NovellinoXX. Nel caso i commutatore rotante avesse il funzionamento regolare, segui il segnale che da li va al controllore e verifica che ci sia l'informazione corretta all'ingresso del controllore. E probabile che ci sia un multipartitore resistivo, quindi ad ogni tacca del commutatore rotativo corrisponderà una diversa tensione. Se è così verifica che all'ingresso del controllore si leggano tanti valori differenti quanti sono i passi del selettore.

Eseguito Controllo a Selettore che ha funzionamento regolare

Per la verifica del Segnale chiedo Assistenza ad Amico e vi riferisco risultato ottenuto

Grazie

 

Marco Pizzato

Inserita: (modificato)

Non credo sia il commutatore rotativo perchè il display indica l'effettivo ricamo che realizza.

Devi controllare la catena cinematica delle 2 manopole in alto: muovendole devi vedere se

le ruote dentate, leve e came seguono il movimento. La selezione del ricamo e' tutta meccanica.

Il commutatore rotativo e' l'ultimo anello della catena e serve a dare l'informazione al display.

E' possibile che ci siamo dei movimenti asserviti alla rotazione le motore principale.

 

>Al limite Il commutatore rotativo lo sollevi un pò sganciando uno dei tre dentini e ci spruzzi sotto un pò di disossidante.

Nel rimontaggio posizionalo esattamente come era prima.  

Guarda bene anche sotto, ci dovrebbero essere alcune coppie coniche con la corona dei denti in nylon:

Con la vecchiaia si fessuravano e giravano a vuoto.

Modificato: da NovellinoXX
  • 2 weeks later...
marco pizzato
Inserita:

Buonasera a tutti e Grazie !!@ Grazie perché con il contributo dei consigli e l'aiuto dell'Amico sia riusciti a ottenere il risultato desiderato

La M/Cucire deve essere rimontata e provata ma l'aver prima smontato e pulito il comutatore e prima di rimontarlo, verificato che anche il Selettore svolgeva una funzione sulla risposta del Display, mettendo in sincronia i due abbiamo ottenuto la giusta sequenza dei Ricami

Ritengo che perfezionando la taratura del commutatore spariscono anche i piccoli errori di contatto sul Display.. 

Nuovamente Grazie !!@

Marco Pizzato

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...