gianlucaco Inserito: 21 marzo 2023 Segnala Inserito: 21 marzo 2023 Buon pomeriggio a tutti, se qualcuno mi può aiutare: si può controllare l'assorbimento di un motore trifase che funziona in frequenza, varia il numero dei giri, con la pinza amperometrica? O provato ma non mi da nessun valore, o si controlla solo dall'inverter? Grazie.
Livio Orsini Inserita: 21 marzo 2023 Segnala Inserita: 21 marzo 2023 Dipende dal tipo di pinza, se è avero valore efficace (TrueRMS) probabilmente misuri qualche cosa di sensato, altrimenti no. Sempre meglio affidarsi alla lettura dell'inverter perchè la corrente deve essere misurata in modo preciso, altrimenti l'inverter non funzionerebbe correttamente. Puoi anche misurare la corrente all'ingresso: misurerai un valore leggeremnte maggiore di quello che assorbe il motore perchè c'è di mezzo il consumo dell'inverter, ma è abbastanza attendibile come misura.
luigi69 Inserita: 21 marzo 2023 Segnala Inserita: 21 marzo 2023 Oltre al consiglio di Livio, di che potenze parliamo ? Una foto della pinza , per verificare se in TRMS ? Oramai io in giro vado solo più con le pinze , lasciando i tester in laboratorio . Fondamentale avere un buon prodotto , una via di mezzo per la precisione , ma affidabile . Da tenere conto che viene sballottata in qua e in là, ma per esperienza , oramai indispensabile .
batta Inserita: 22 marzo 2023 Segnala Inserita: 22 marzo 2023 12 ore fa, Livio Orsini ha scritto: misurerai un valore leggeremnte maggiore di quello che assorbe il motore perchè c'è di mezzo il consumo dell'inverter In ingresso leggerai una corrente minore, non maggiore. Primo, perché il fattore di potenza in ingresso sarà quasi 1, e secondo, se il motore gira a frequenze inferiori alla nominale viene alimentato con tensione inferiore, mentre l'inverter viene alimentato sempre con la stessa tensione. La potenza dissipata dall'inverter è poca cosa.
Livio Orsini Inserita: 22 marzo 2023 Segnala Inserita: 22 marzo 2023 (modificato) 42 minuti fa, batta ha scritto: La potenza dissipata dall'inverter è poca cosa. Ma comunque è dissipata . Molto dipende dalla dimensione del motore, per un motore >10kW la potenza dissipata dall'inverter è una piccola frazione, mentre per un motore da circa 2kW in giù la potenza dissipata dall'inverter non è una frazione trascurabile. Inoltre la dissipazione dell'inverter cresce di poco con il crescere della corrente erogata, perchè la differenza è, praticamente, solo nella dissipazione dei semiconduttori finali. Visto che l'inverter non crea ma consuma deve entrare di più di quanto esce, quindi a parità di tensione la corrente dovrà essere maggiore. Dato che non è stato specificato alcunchè in ordine alla potenza del motore, ed alle condizioni di misura, ho considerato il caso pessimo. Modificato: 22 marzo 2023 da Livio Orsini
batta Inserita: 22 marzo 2023 Segnala Inserita: 22 marzo 2023 (modificato) 5 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Molto dipende dalla dimensione del motore, per un motore >10kW la potenza dissipata dall'inverter è una piccola frazione, mentre per un motore da circa 2kW in giù la potenza dissipata dall'inverter non è una frazione trascurabile. Che le macchine grandi abbiano rendimenti migliori, siamo d'accordo. Mediamente il rendimento di un inverter si attesta su 0,95-0,98. Il fattore di potenza di un motore asincrono trifase, invece, nelle condizioni ottimali, nella migliore delle ipotesi, per motori di grossa taglia, supera di poco 0,8. Per taglie medie a 4 poli, si aggira intorno a 0,75. Aumentando il numero di poli, il cosfi diminuisce. Quindi, anche nel caso di motore che lavora a velocità nominale e a pieno carico, in ingresso leggerai una corrente al massimo uguale (ma ne resterei sorpreso) a quella assorbita dal motore. E se il motore, anziché lavorare a pieno carico lavora a carico ridotto, quindi con cosfi più basso? O se lavora alla corrente nominale ma a velocità ridotta (quindi potenza ridotta)? O se lavora a velocità ridotta e carico ridotto? Dai, non scherziamo. L'unico modo per misurare la corrente assorbita dal motore, è misurare la corrente assorbita dal motore. Si può fare con una pinza amperometrica di buona qualità TRMS, o leggendola dai valori forniti dall'inverter. La lettura in ingresso all'inverter puù essere indicativa solo se si hanno precedenti valori di confronto, nelle medesime condizioni di utilizzo del motore. Modificato: 22 marzo 2023 da batta
mc1988 Inserita: 22 marzo 2023 Segnala Inserita: 22 marzo 2023 Ciao, ho notato che spesso gli inverter visualizzano la corrente assorbita, ma non la corrente assorbita per ciascuna fase: in questo caso non resta che misurare con la pinza (True-RMS). Io ho una "vecchia" HT9015, regalatami da un ex collega, che ha sempre ben fatto il suo dovere (è True-RMS in AC, ed inoltre misura anche correnti DC, cosa non da poco). Ciao mc1988
batta Inserita: 23 marzo 2023 Segnala Inserita: 23 marzo 2023 20 ore fa, mc1988 ha scritto: visualizzano la corrente assorbita, ma non la corrente assorbita per ciascuna fase Si assume che un motore trifase sia un carico equilibrato. Per misurare eventuali squilibri, se l'inverter non mette a disposizione le misure di corrente per ogni fase, la pinza amperometrica TRMS rimane l'unica soluzione. 20 ore fa, mc1988 ha scritto: Io ho una "vecchia" HT9015, regalatami da un ex collega Ottima. Vorrei anch'io colleghi che fanno simili regali.
mc1988 Inserita: 23 marzo 2023 Segnala Inserita: 23 marzo 2023 3 ore fa, batta ha scritto: Vorrei anch'io colleghi che fanno simili regali. E' andato in pensione dalla ditta (dove ci siamo conosciuti) e utilizzava quella pinza, che infatti era parecchio "conciata" ma funzionante al 100%, per qualche lavoretto privato che ha proseguito per un po' dopo la pensione e poi ha smesso anche per cause di salute. Sapendo che stavo valutando di comprarne una senza svenarmi, me l'ha ceduta volentieri. Insomma, ci sono anche affezionato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora