Vai al contenuto
PLC Forum


Motore a 12 volt di piscina motorizzata gira meno dell'altro


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)

Puoi acquistare dei variatori di giri PWM, ma devi conoscere la corrente che assorbe ogni singolo motore.
E comunque se c'e' un  problema non e' altro che una toppa

Per esempio, se un motore e' parzialmente arrostito, con il tempo finisce di cuocersi

andando in corto netto e ti danneggerà anche il variatore.

Modificato: da NovellinoXX

Inserita: (modificato)
  Il 28/03/2023 alle 15:19 , gettis ha scritto:

variare i giri di entrambi i motori in modo da sincronizzarli esattamente con gli stessi giri entrambi;

Expand  

 

Non è così semplice come credi.

Avresti bisogno di drive chopper (PWM) per eseguire il controllo di velocità, inoltre sarebbe necessario che i motori avessero un trasduttore di velocità per poter realizzare il controllo.

 

Puoi tentare se, inserendo un resistore in serie al motore più veloce, riesci ad ottenre una sincronizzazione di velocità accettabile al tuo scopo, avresti "pezzato" il difetto.

Il costo non è esagerato quindi, anche in caso di fallimento, non ti dissangueresti con una spesa inutile.

Si trovano facilmente dei resistori semifissi, di piccolo valore ohmico, che dissipano potenze abbastanza elevate.

Quanto assorbono questi motori?

 

Comunque, a mio giudizio, mettere una pezza senza conoscere la causa de disservizio è inutile e, al limite, dannoso.

Se sino a ieri i 2 motori avevano la stessa velocità, se uno l'ha diminuita improvvisamente ci deve essere una ragione; se non si individua la ragione di questo difetto c'è il rischio che le cose peggiorino sino ad un guasto irreversibile.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

So che c'è un'azienda di Parma specializzata nei motori cc, mi hanno sistemato uno per una barca ma non sono andato direttamente ma tramite Motorpoms di Castel s. Giovanni, puoi sempre indagare chi è o sentire loro. 

Oltre la resistenza potresti mettere un regolatore pwm per rallentare quello più veloce,  dipende dal In in gioco anche se è sempre una pezza

.  Ma u due motori liberi alimentati a banci presentano stesso difetto?

Inserita:
  Il 28/03/2023 alle 15:28 , NovellinoXX ha scritto:

Puoi acquistare dei variatori di giri PWM, ma devi conoscere la corrente che assorbe ogni singolo motore.
E comunque se c'e' un  problema non e' altro che una toppa

Per esempio, se un motore e' parzialmente arrostito, con il tempo finisce di cuocersi

andando in corto netto e ti danneggerà anche il variatore.

Expand  

Ma questi variatori che tu dici in entrata dovrebbero poter anche accettare il cambio di polarità quando il motore gira al contrario; riescono a fare questo? Grazie

Inserita:
  Il 28/03/2023 alle 17:52 , max.bocca ha scritto:

 Ma u due motori liberi alimentati a banci presentano stesso difetto?

Expand  

Si ho provato ovviamente a farli muovere senza carico e quello destro rallenta sempre rispetto al sinistro

  Il 28/03/2023 alle 15:29 , Livio Orsini ha scritto:

Quanto assorbono questi motori?

 

 

Expand  

Con il carico assorbono 7 amper

Inserita:
  Il 29/03/2023 alle 05:56 , gettis ha scritto:

Con il carico assorbono 7 amper

Expand  

 

Comincia ad essere una corrente  di un certo impegno.

Un drive o regoatore è costituito, se è di qulità decente, da un ponte ad "H", quindi è reversibile. In genere c'è un comando basso/alto per cambiare direzione.

Questo, ad esempio, può essere adatto. Non costa molto e sembra di discreta qualità.

In teoria dovresti metterne 2 di regolatori, uno per motore.

Pezza per pezza puoi mettere un solo regolatore sul motore che gira più veloce.

Con questi regolatori lavori ad anello aperto, in altri termini imponi una velocità regolando il potenziometro, ma se il motorecambia velocità il regolatore non è in grado di correggerla automaticamente.

 

L'idea del resitore in serie, con quei valori di corrente, la ritengo poco praticabile perchè dovrebbe dissipare troppo.

 

Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)
  Il 23/03/2023 alle 06:02 , gettis ha scritto:

alla fine di ogni giro che fanno dovrebbero schiacciare in contemporanea due interruttori fine corsa; invece uno arriva prima dell'altro e dunque il sistema non funziona

Expand  

siamo veramente sicuri che la logica di funzionamento sia questa? altrimenti anche la conclusione potrebbe essere errata.

E se il filo di uno di questi interruttori fosse spezzato o l'interruttore stesso guasto (aperto o chiuso)?

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

Attualmente come vengono comandati i motori?

Inserita:
  Il 29/03/2023 alle 09:54 , Dumah Brazorf ha scritto:

siamo veramente sicuri che la logica di funzionamento sia questa? altrimenti anche la conclusione potrebbe essere errata.

E se il filo di uno di questi interruttori fosse spezzato o l'interruttore stesso guasto (aperto o chiuso)?

Expand  

Anche staccando gli interruttori e facendo partire i due motori allo stesso punto il destro rallenta lo stasso

  Il 29/03/2023 alle 10:32 , NovellinoXX ha scritto:

Attualmente come vengono comandati i motori?

Expand  

I motori vengono comandati da relé che provvedono ad invertire la polarità

Inserita:
  Il 29/03/2023 alle 09:01 , Livio Orsini ha scritto:

Questo, ad esempio, può essere adatto. Non costa molto e sembra di discreta qualità.

In teoria dovresti metterne 2 di regolatori, uno per motore.

Pezza per pezza puoi mettere un solo regolatore sul motore che gira più veloce.

Con questi regolatori lavori ad anello aperto, in altri termini imponi una velocità regolando il potenziometro, ma se il motorecambia velocità il regolatore non è in grado di correggerla automaticamente.

 

 

 

Expand  

Ok al limite provo con questo che mi hai suggerito

Inserita:
  Il 24/03/2023 alle 17:02 , gettis ha scritto:

misurando la tensione su entrambe le batterie con i motori in funzione, il motore che non rallenta misuro 12,70 volt, invece quello che rallenta misuro 12,50, mentre a riposo sono entrambi 12,70 e ripeto che le batterie sono state sostituite quattro giorni fa

Expand  

Aggiungo uno spunto di riflessione.

Le due linee di alimentazione hanno lunghezze identiche? Perché a 12V basta poco per avere una caduta di tensione, soprattutto se usi fili di sezione ?

Dumah Brazorf
Inserita:
  Il 29/03/2023 alle 11:21 , gettis ha scritto:

Anche staccando gli interruttori e facendo partire i due motori allo stesso punto il destro rallenta lo stasso

Expand  

Il mio punto è che gli interruttori potrebbero avere proprio un ruolo di sincronizzazione più che di controllo/allarme. Il motore più veloce verrebbe fermato in attesa che l'altro completi il giro. Poi magari ci sarà un timer e dopo tot tempo va in errore.

Inserita: (modificato)
  Il 29/03/2023 alle 11:23 , gettis ha scritto:

Ok al limite provo con questo che mi hai suggerito

Expand  

mmmmm  non credo che sia semplice il collegamento;

dovresti asservire il commutatore della scheda PWM ai relè preesistenti.

Come fai senza uno schema elettrico?

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
  Il 29/03/2023 alle 12:26 , michpao ha scritto:

Aggiungo uno spunto di riflessione.

Le due linee di alimentazione hanno lunghezze identiche? Perché a 12V basta poco per avere una caduta di tensione, soprattutto se usi fili di sezione ?

Expand  

Le due linee hanno lunghezza uguale perché sono collegate ai relé che sono quasi attaccati alle batterie che alimentano i motori

  Il 29/03/2023 alle 12:27 , Dumah Brazorf ha scritto:

Il mio punto è che gli interruttori potrebbero avere proprio un ruolo di sincronizzazione più che di controllo/allarme. Il motore più veloce verrebbe fermato in attesa che l'altro completi il giro. Poi magari ci sarà un timer e dopo tot tempo va in errore.

Expand  

In partica questo motore deve alzare le cupole di una piscina insieme all'altro dell'altro lato e quindi entrambi i motori devono sollevare esattamente sincronizzati, altrimenti le cupole si mettono storte

Inserita:
  Il 29/03/2023 alle 13:05 , NovellinoXX ha scritto:

mmmmm  non credo che sia semplice il collegamento;

dovresti asservire il commutatore della scheda PWM ai relè preesistenti.

Come fai senza uno schema elettrico?

Expand  

Si certo che ho lo schema della scatola dove sono inseriti i relé

Inserita:
  Il 29/03/2023 alle 13:55 , gettis ha scritto:

Si certo che ho lo schema della scatola dove sono inseriti i relé

Expand  

postalo

 

Inserita:
  Il 29/03/2023 alle 13:55 , gettis ha scritto:

Si certo che ho lo schema della scatola dove sono inseriti i relé

Expand  

Quella scheda necessita del soli comandi di marcia e di direzione, l'inversione avviene nella scheda. Se vuoi fare l'inversione esterna ce ne sono altre che costano anche meno.

Inserita: (modificato)
  Il 29/03/2023 alle 14:06 , NovellinoXX ha scritto:

postalo

 

Expand  

Ecco lo schema; per ogni lato ci sono 4 relé

RELé.PNG

Modificato: da gettis
Inserita: (modificato)

A questo punto puoi acquistare uno o due regolatori che fanno solo la regolazione di velocità

Lasci tutto come è e metti il regolatore in serie alla batteria di alimentazione.

Scolleghi i due fili che dalla batteria vanno all'impianto e li colleghi ai morsetti "+" e "-" motore della scheda; colleghi i morsetti "pawer" della scheda alla batteria.

In questo modo è come se la batteria avesse una tensione variabile con cui regolare la velocità del motore.

Puoi provare con il solo motore che va veloce rallentandolo, cosi vedi se questa "pezza" può funzionare.

Questo potrebbe andar bene, ma ne trovi tantissimi in rete, anche a minor costo.

 

 

 

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)
  Il 30/03/2023 alle 05:56 , Livio Orsini ha scritto:

A questo punto puoi acquistare uno o due regolatori che fanno solo la regolazione di velocità

Lasci tutto come è e metti il regolatore in serie alla batteria di alimentazione.

Scolleghi i due fili che dalla batteria vanno all'impianto e li colleghi ai morsetti "+" e "-" motore della scheda; colleghi i morsetti "pawer" della scheda alla batteria.

In questo modo è come se la batteria avesse una tensione variabile con cui regolare la velocità del motore.

Puoi provare con il solo motore che va veloce rallentandolo, cosi vedi se questa "pezza" può funzionare.

Questo potrebbe andar bene, ma ne trovi tantissimi in rete, anche a minor costo.

 

 

 

Expand  

Si ok ho capito il tutto ed ho acquistato uno di questi regolatori con display; come arriva lo monto ed aggiorno sul risultato. Ancora grazie

Modificato: da gettis

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...