Vai al contenuto
PLC Forum


Dopo Il Contatore Enel


Messaggi consigliati

Inserito:

Subito dopo il contatore Enel è opportuno per protezione dell'impianto elettrico domestico montare un magnetotermico o un magnetotermico con differenziale?

Tra il contatore enel e il quadro elettrico di casa vi sono 30 metri di cavo.Su consiglio di un elettricista mi è stato detto di montare a monte cioe subito dopo il contatore enel il magnetotermico con diff.ma il differenziale salta quasi sempre anche sia di tipo AC o A.Naturalmente sul quadro elettrico di casa vi è a protezione dell'impianto elettrico un magnetotermico generale con differenziale,con altri magnetotermici per le luci,prese e una pompa ad immersione.Però la pompa ad immersione faceva partire il differenziale a monte e non quello che c'è sul quadro elettrico in casa.Come mai?


Inserita:

Da quanti mA è il Magnetotermico-differenziale dopo il contatore Enel?

Inserita: (modificato)

Per creare la selettività i differenziali a monte dovrebbero avere una sensibilità tripla di quelli a valle, quindi in questo caso sarebbe 0.1 A

Inoltre se il tragitto da contatore a quadro casa è fatto con cavo a piu conduttori dentro conduttura isolate, si può benissimo eliminare il diff. a valle del contatore e tenere solo il mgt a protezione del montante.

Modificato: da albavilla
Inserita:

Grazie del consiglio.Ho montato un magnetotermico.

Pierluigi Borga
Inserita:

Subito a valle del contatore basta mettere un differenziale selettivo cioè con ritardo intenzionale di intervento, e questi si trovano da 300mA in su.

Ma il problema sembra un altro, perchè la pompa sommersa fa intervenire il diff a monte e non quello a valle oppure entrambi che avrebbe un senso....

Non è che è collegata a monte del differenziale sul quadro...?

Carlo Albinoni
Inserita:
un differenziale selettivo cioè con ritardo intenzionale di intervento, e questi si trovano da 300mA in su.

Anche da 100 mA. Da un punto di vista normativo potrebbe anche essere da 31 mA, ma non li ho mai visti in commercio.

Inserita:

Effettivamente a valle c'è un magnetotermico con differenziale con intervento a 30 mA, ma dopo che ho collegato il questo magnetotermico con diff.sempre con intervento a 30mA,scattava quasi sempre.A questo punto ho cominciato a staccare i vari magnetotermici e non saltava più dopo che avevo staccato quello della pompa ad immersione.A dire la verità quello a monte saltava anche dopo che ho scoperto che c'era una presa di corrente esterna leggermente umida.Avrebbe avuto senso che staccasse quello a valle che quello a monte.Comunque tutta questa cosa è nata dal fatto che ho voluto mettere un contatore di elettricità,perchè ho visto l'ultima bolletta enel un pò pesante e dopo aver controllato i vari dispositivi per casa,ho pensato di vedere se il contatore enel faceva il suo dovere.Per questo motivo ho voluto mettere su consiglio di un elettricista il magnetotermico con diff.subito dopo il contatore enel e il mio contatore,solo che sembra molto sensibile.In un primo momento pensavo di avere una dispersione di corrente dal cavo principale.Mah.

Pierluigi Borga
Inserita:

Non ricordavo ci fossero anche i selettivi da 100mA....

Comunque con due diff da 30mA istantanei installati uno a valle dell'altro non c'è nessuna regola che stabilisca se interviene il primo, l'ultimo o entrambi.

Ovviamente si intende 2 diff con uguale Idn e tipo....entrambi efficenti....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...